| inviato il 27 Novembre 2022 ore 9:49
Rolubich, grazie. Mi sa che li tengo entrambi |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 9:54
Rolubich, cerco di sfruttare un po' le tue conoscenze perché ti ritengo bravo. ......che software usi per le panoramiche? Io usavo AutoPano Giga della Kolor con il vecchio PC che aveva Win 11 derivato da Win 10 ed il propramma funzionava correttamente. Adesso, da un paio di settimane, ho cambiato PC, me lo sono fatto nuovo, ed ho Win 11 Pro: AutopaGiga non funziona più, è incompatibile ed il problema non si risolve. La Soc. Kolor ha chiuso i battenti e dunque non c'è un aggiornamento del programma AutoPano Giga: mi serve un nuovo programma per le panoramiche, più evoluto di Adobe Camera RAW. ...........grazie in anticipo dell'informazione! |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 11:10
“ Rolubich, cerco di sfruttare un po' le tue conoscenze.... ......che software usi per le panoramiche? „ Uso PTGui, ma siamo parecchio fuori tema, ti rispondo in MP. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 11:16
Grazie di nuovo! E...scusate per il fuori tema. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 12:03
Giusto per la cronaca, non è vero come qualcuno ha sostenuto sopra che gli MTF di Leica sono calcolate. Ma per niente proprio. Le MTF di Leica sono MISURATE in diffraction limited. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 12:15
“ Giusto per la cronaca, non è vero come qualcuno ha sostenuto sopra che gli MTF di Leica sono calcolate. Ma per niente proprio. Le MTF di Leica sono MISURATE in diffraction limited. „ Ho sempre sentito dire così anch'io. Inoltre non sono sicuro che le curve di Sigma che considerano la diffrazione siano per questo necessariamente misurate e non teoriche. Penso che i software di progettazione usati dai costruttori siano così sofisticati che possano tenere conto della diffrazione nella generazione delle curve MTF. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 12:31
Io le MTF Leitz sapevo che erano calcolate, mentre la Sigma dichiara le sue MTF diffrattive misurate con un sensore Foveon mi pare da 46 Mpx, l'aveva dichiarato in passato. Se la Leitz le misura, meglio, sono più affidabili P.S. Della Sigma ho ritrovato questo, che conferma non solo la misura della MTF: blog.sigmaphoto.com/2012/a1-mtf-testing-for-new-sigma-lenses/ ma che le controllano una per una (ottiche serie Art, Sport e Contemporary) prima di metterle in vendita. "And every new lens designed in the Contemporary, Art, and Sports lines will be tested with the A1 device–meaning 100% of the lenses built will be analyzed and approved before leaving the factory in Aizu." ed infatti beghe di ottica sulle Sigma non ce ne sono. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 12:41
Leica, Sigma e Zeiss, anche io sapevo che questi le misurano. Gli altri le calcolano tutti (Nikon, Canon, Sony, Pentax, OM, Panasonic, ecc) di sicuro - ma di Canon so che ha cambiato ed inasprito il metodo di calcolo, a partire dalla terza generazione di supertele e con l'avvento del sistema RF. Concordo che oggigiorno il software fa una gran parte nel rendere giustizia ad un sistema sensore+ottica, a livello di nitidezza ma anche sotto tanti altri aspetti. Riduzione rumore soprattutto, anche perché se riduci bene il rumore digitale eviti, dando un po' di mordente alla nitidezza, di aumentare gli artefatti dove non dovrebbero esserci! |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:16
@Pollastrini "Se la Leitz le misura, meglio, sono più affidabili" È una dichiarazione che Karbe ha rilasciato più volte durante interviste etc, per cui tocca fidarsi. Tra l'altro, dice anche che in fase di progettazione (parlando esplicitamente degli obiettivi SL) considerano non più MTF50 a 40 lp/mm ma 60 lp/mm. La scelta di continuare a pubblicare i grafici MTF a 40 lp/mm è data dalla volontà di non "confondere" chi è abitato da decenni a vederli in un certo modo, oltre che rendere più facilmente comparabili i grafici dei nuovi obiettivi con quelli precedenti. Personalmente non sono d'accordo con questa scelta ma tant'è |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:29
Però onestamente il cambio di metodo di calcolo di Canon ha disorientato tanti utenti (anche qui nel forum, "tinti di nero" per le lievi flessioni nei grafici dovute però solo al cambio di metodo di calcolo). Per cui un po' la scelta la capisco! |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:32
“ La scelta di continuare a pubblicare i grafici MTF a 40 lp/mm è data dalla volontà di non "confondere" chi è abitato da decenni a vederli in un certo modo, oltre che rendere più facilmente comparabili i grafici dei nuovi obiettivi con quelli precedenti. Personalmente non sono d'accordo con questa scelta ma tant'è „ Anche secondo me la frequenze di 40lp/mm ( o peggio di 30lp/mm come fa Nikon per esempio) come massima per i grafici MTF è un po' anacronistica (30lp/mm equivalgono a linee di quasi 4pixels di spessore per una 45MP FF). Più che per non confondere, secondo me temono che molti potenziali acquirenti, vedendo le curve MTF più basse (inevitabili passando da 40 a 60), possano, non rendendosi conto della diversa frequenza, pensare ad una qualità inferiore dell'obiettivo. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:39
A questo punto c'è da chiedersi se non sia meglio tornare alle vecchie linee/mm |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 14:02
Premesso che il thread è molto interessante, ammetto di non averlo letto tutto, ma se da “non tecnico” ma semplice amatore devo confrontare i due esempi postati, per me quello a sinistra è peggio in tutto. Punto. Tutte lenti a cui ho personalmente associato un elevato microcontrasto di certo non erano morbide (anzi), mentre mi è ad esempio capitato di possedere lenti sicuramente nitide ma con microcontrasto piuttosto basso (mi viene in mente il Nikon AF-S 600 F4 D II ad esempio). Altro esempio è quando metto un 30 F1.4 Art davanti alla SD1 e lo confronto con lo stesso scatto eseguito con la DP2 Merrill: stesso sensore, entrambi gli obiettivi capaci di risolvere una gran quantità di dettagli fini associati al Foveon (ovviamente con l'Art chiuso ad almeno F2.8 per pareggiare il campo), eppure le immagini della DP2 hanno appunto un microcontrasto, un “mordente” assolutamente unico, chiaramente non presente nelle pur dettagliatissime immagini della SD1. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 14:45
“ secondo me è nettamente migliore l'immagine a destra “ il cordoncino dorato è l'esempio migliore: i bordi sono nettissimi ma le sfumature d'oro sono molto piatte. ? non sono d'accordo, a me sembra che le sfumature del cordoncino nella immagine a sinistra sembrano più graduali solo perchè non ha bordi ben definiti, sembrano più graduali ma accade che le zone scure vanno oltre il loro confine e si sovrappongono a quelle dorate e viceversa. „ Concordo, l'immagine a destra è inconfutabilmente migliore, sotto tutti i punti di vista. Se il contrasto fosse (per il gusto personale) reputato eccessivo, si potrebbe tranquillamente intervenire in PP. L'immagine a sinistra, invece, non potrà invece mai avvicinare, per resa dei dettagli, quella a destra. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 14:57
"Più che per non confondere, secondo me temono che molti potenziali acquirenti, vedendo le curve MTF più basse (inevitabili passando da 40 a 60)..." Bhe basterebbe pubblicare una tabella in più.. voglio dire spingono le ottiche FF con gli stessi criteri a 60 lp/mm invece che a 40 e nessuno lo sa .. per me è un peccato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |