| inviato il 24 Novembre 2022 ore 21:53
“ Concordo in pieno, io fino a 15 anni fa non avevo mai sentito note < 30 Hz ed apprezzavo la musica ugualmente. Quel fatto di voler ascoltare note così basse aumenta il prezzo delle cuffie di circa 3-4 volte, non so a quante persone possano piacere quei bassi profondi così costosi... ;-) „ Per anni ho usato delle HD201, giocattoli da 20 €, che però per 20 € offrivano una qualità audio sorprendentemente buona ed erano pure robustissime visto che ci sono voluti anni e anni di cadute prima che si rompessero. Sui bassi profondi io non sono uno di quei basshead, anche perchè essendo metallaro prediligo molto di più i medi e gli alti e le HD598 si comportano bene seppur la mancanza di qualche basso extra si sente, e non essendo un'amante dell'equalizzatore e dei profili EQ non ho neanche voglia di smanettarci dietro per migliorarli senza creare distorsione . Piuttosto scelgo delle cuffie sempre aperte ma che di base hanno dei bassi più corposi ma senza avere bassi esageratissimi |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 23:26
Ah ASR... Rilevazioni strumentali. Ineccepibili eh, ma a mio modo di vedere del tutto inutili. Come ho già detto io le cuffie le uso per ascoltare la musica, non per farci i test. E nel range dei 500 euro per cuffie aperte secondo me non hanno rivali. Nulla è più soggettivo delle impressioni di ascolto con una cuffia però, anche perché dipende dal genere di musica che si predilige, e da quale sorgente si usa. Quindi provale. Poi decidi |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 23:42
Sto tracciando il prezzo di entrambe, appena ci sarà una buona occasione farò la mia scelta e vi farò sapere Grazie a tutti dei consigli! |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 9:26
Ho visto i grafici di quelle cuffie Amiron su ASR. Secondo me sulla risposta in frequenza è importante che non ci siano dei picchi positivi importanti, cioè se c' è un picco negativo non si sente quella frequenza, è una mancanza, ma nessun fastidio, se invece ci fosse un picco positivo quella frequenza diventa fastidiosa ed insopportabile, a lungo termine pure dannosa per la salute dei timpani dell' ascoltatore. Non esiste la cuffia perfetta, con la risposta in frequenza piatta, comunque è importante che non sia troppo "movimentata" e priva di picchi positivi che superano di molto tutte le altre frequenze. Le distorsioni sono un altro elemento importante, quelle che danno più fastidio sono le armoniche dispari, invece le armoniche pari sono ben tollerate ( al doppio della frequenza è come se lo strumento suonasse la stessa nota ad una ottava superiore, non dà fastidio, invece la terza e la quinta armonica sono proprio diverse e danno fastidio ). |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 12:50
Oops... sorry fatto casino, seguo e, che ne pensate delle Audiotechnica ATH-R70x ? qualcuno l' ha provata da quello che vedo dovrebbe essere uno step-up rispetto alla AKG K702 che uso, anche se vedo che ha un impedenza di ben 470 Ohm |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 12:55
Comunque è difficile dare un giudizio sulle cuffie, non siamo tutti uguali, io ad esempio non sopporto le distorsioni, specialmente sui medio-alti. Invece molti amici vari andavano in una discoteca con la musica a tutto volume, io sentivo distorsioni insopportabili, i tweeter friggevano, probabilmente erano danneggiati, infatti resistevo pochi minuti tappandomi le orecchie con le mani e poi ho cambiato discoteca, non sono mai più andato in quel posto. Loro invece erano solo leggermente infastiditi, non si tappavano le orecchie. Poi ho notato che se si ascolta della bella musica nuova, mai sentita prima, anche una cuffia scadente può sembrare una ottima cuffia, al contrario una ottima cuffia può sembrare scadente se la musica è incisa male alla fonte ( registrata con microfoni scadenti ). Per dare un giudizio-confronto corretto fra due cuffie bisognerebbe provarle entrambe con gli stessi brani musicali e cambiando velocemente le cuffie. Poi cambiare genere musicale e ripetere il confronto. P.S. : ho letto solo ora il post di Onedream, mi spiace, non so, non conosco quelle ATH-R70x, ricordo che le AKG K702 erano fra le migliori nel 2015, avevo scaricato sul PC tutte le loro caratteristiche, c' erano pure le AKG K712 PRO fra le migliori. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 13:04
Concordo Gio. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 13:34
@Gio in effetti con la 702 mi trovo benissimo solo che a seconda dei brani a volte mi trovo un po' impiccato con il volume che a seconda dei brani a volte devo alzare a -3 db. con il guadagno impostato su H visto che attendo il topping L70 da affiancare al DX 5 sto cercando una cuffia che non sfiguri nei confronti della 702 ma che possa essere pilotata in modalità bilanciata onde poter sfruttare la doppia ed abbondante amplificazione dell' L70 |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 13:55
Topping L70... ancora nessuno lo ha mai testato , nessuna review , chi lo sa, magari si comporta bene al clipping, hai letto il mio post inviato il 17 Novembre 2022 ore 10:10 cosa mi era successo con il Topping A90 ? : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=12&t=4248758#26018443 Spero che il tuo L70 sia migliore del mio A90 prima serie ( io l' avevo restituito ). |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 14:13
@ Gio, ho visto una recensione giapponese che da quanto ho capito conferma le eccellenti specifiche di fabbrica Poi dalla resa che ho riscontrato sul dx5 penso di cadere in piedi. Per il clipping non mi preoccupo più di tanto, visto che l'apparecchio dovrebbe avere una sufficiente riserva di potenza... (al limite, se da problemi, faccio un reso) |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:03
Avete mai rilevato a quanti db di media ascoltate ? La risposta di casse e cuffie puo' variare drasticamente a seconda del volume. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:11
Eh ma dipende anche dall'amplificatore e dall'impedenza delle cuffie. Se uso direttamente l'amp cuffie del Topping Dx5 con le Amiron che sono 250 Ohm sto a circa -10/-5 db. Se invece mando via RCA il segnale del Topping nell'Audiolab 6000a sempre con le Amiron sto a circa -20db. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:14
In tema musica liquida invece, ho approfittato del Black Friday su Roon, che ha messo 3 mesi in promozione a 2 dollari. Non ero mai riuscito a esplorare per bene le caratteristiche di Roon, preferendogli Audirvana. Cercherò in questi 3 mesi di venire a capo su quale dei due faccia più per le mie esigenze. Voi avete dritte in merito? Lo installerei sul Dell fisso che è collegato via USB al Topping Dx5 e da questo via RCA all'Audiolab 6000a. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:21
@Onedream : Ok, come speravo, hai una sufficiente riserva di potenza, nessun problema. Anch' io con Topping ho risolto bene, mi hanno rimborsato correttamente senza problemi. Io purtroppo non avevo quella riserva di potenza , perchè le Audeze LCD2 a 20-25 Hz richiedono molta potenza e sovente andavo in clipping. Inoltre sono passati 2 anni, non penso che ripetano gli stessi errori di 2 anni fa, anche loro saranno sicuramente migliorati. “ sto cercando una cuffia che non sfiguri nei confronti della 702 ma che possa essere pilotata in modalità bilanciata onde poter sfruttare la doppia ed abbondante amplificazione dell' L70 „ Devi scegliere delle cuffie che abbiano come ricambi i cavi bilanciati oppure trovare su internet dei cavi bilanciati compatibili, che abbiano gli stessi connettori presenti sui due padiglioni. Ormai quasi tutte le cuffie hanno questa possibilità di collegamento con i cavi bilanciati. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:35
@Lookaloopy : io non conosco Roon, da 3 mesi mi sono abbonato a YouTube Music Premium... lo so che non è Hi-Fi, però a me piace vedere suonare gli strumenti, il video mi dà quell' emozione in più : vedere come saltella l' archetto della violinista sullo Stradivari mi emoziona. Mi piace anche vedere come si muovono le dita di Giuliana De Donno sulla sua Arpa , il video fa vedere quanto è difficile suonare quegli strumenti e quanto sono bravi quegli artisti. Spero che in futuro YouTube Music Premium possa migliorare anche la sua qualità audio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |