| inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:14
Capisco Giuliano, infatti mi ero limitato a rispondere con una sola delle domande. Comunque cercherò di rispondere in ordine, magari aiuta anche me : “ Che esperienza fotografica ha? Che attrezzatura usa? Con che risoluzione? Che tipo di foto fa, che genere? Come sono le foto di cui parla, di che livello? Tutte questi elementi devono essere valutati „ 1) Fotografi da 50anni circa 2) Attualmente Sony A1, R5, 5DSR. 3) La risoluzione penso si evinca. 4) Generi misti, dalle cerimonie alla paesaggistica al ritratto. 5) A parer mio le foto sono assurde. Ben studiate, ben lavorate e dettagliate. Tanto che spesso vengono utilizzate per coprire pareti. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 13:11
“ Asserire che il 27" 2k sia meglio del 27" 4k è come asserire che tutti quelli che usano il Retina siano degli sprovveduti Probabilmente è solo una questione di qualità del monitor „ Il discorso è che da quanto ho potuto constatare, attraverso vari pareri (e sottolineo, pareri altrui, perché io ahimè non mi ritengo affatto esperto) , per fotografia occorre un pannello opaco, per video lucido e già qui un compromesso risulta difficile da trovare. Per rispondere al messaggio quotato invece, per quanto riguarda la risoluzione, in un pannello 27" 4K, sussiste il problema scaling, che di conseguenza va a creare non pochi problemi. In risposta quindi, mi pare di capire, che portando al nocciolo il discorso : Se devi stampare con qualità seria meglio un monitor di grande qualità come gamma di colori anche se minore risoluzione. Altrimenti sicuramente un 4K che ti fa godere appieno dei risultati. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 0:25
Mi avete fatto ammalare con sto 4K mannaggia a voi! Ora però ho un dubbio peggiore di prima... Con queste componenti, il pannello 4k, riesce a lavorare? Intel i5 9400 4.1ghz / 1650 TUF / Ram Ddr4 8gb/ Ssd M.2 120gb + Hdd 1tb. |
user126772 | inviato il 30 Novembre 2022 ore 7:24
Benvenuto. Per qualche mese, non era Asus, la mia 1650 ha lavorato in 4k senza problemi di sorta. Mi pare fosse consigliato il collegamento Displayport. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 7:44
Ciao, io ho acquistato un monitor 2k. Per utilizzo misto. (io uso molto il monitor anche per lavorare - office, la fotografia è solo un hobby) è una buona soluzione, ovviamente è un compromesso. Per un uso più dedicato/esclusivo il 4k ha indubbiamente dei vantaggi. Valuta l'utilizzo prevalente. Con la tua scheda video non penso ci siano problemi, se non ci devi giocare |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:07
Col pc ci gioco anche, ma ho un monitor a se e non sono interessato a giocare in 4K, per fortuna aggiungerei... se mi confermate però che con l'attuale configurazione non dovrei avere problemi.. Quasi quasi la follia potrei farla. Altrimenti, dovrei prima fare un upgrade sul pc e poi sul monitor... |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:20
".. (io registro in 4K)." E allora necessiti di un monitor 4K. Se uno fa solo foto e stampa soltanto, non ci vogliono monitor così performanti, ma se uno fa video in 4k, è bene che se li goda in 4K. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 13:05
Concordo con te, proprio per quello infatti mi hanno quasi convinto. Molto spesso faccio video in risoluzione 4K,certo non per lavoro, però sicuramente sarebbe godibile vederli in quella risoluzione. Attendo solo qualche conferma in più sulle specifiche pc se reggono quella risoluzione. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 23:30
Io ho un lg 32 un650 e mi sento di consigliartelo. È un 32 pollici 4k ips. Per la tipologia di monitor è un entry level, ma mi soddisfa appieno. Prima di questo monitor ho comprato (e reso) un benq ew3270. Il monitor lo utilizzo per lavoro (uso software 3d di simulazione) che hobby fotografia-video moolto amatoriale. Saluti, Matteo |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 1:25
Uso da qualche anno un LG 32" ips 4k wide gamut per color grading, 100% srgb, 99.5% Adobe rgb, elaboro foto tutti i giorni, non tornerei più indietro. Nessun problema di scaling. Oggi il 4k a mio avviso dovrebbe essere lo standard per chi compra un nuovo monitor per pc fisso. |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 7:36
Grazie per l'intervento. Come dicevo però il problema scaling è sui tagli da 27", purtroppo. 32 sulla mia scrivania non va, sarei troppo vicino. Su Amazon ho provato a porre il quesito scheda grafica, e qualcuno mi ha risposto : "Non credo proprio che la 1650 regga il 4k". |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 8:09
A complemento di quanto già scritto, in ufficio uso un monitor 27 4k e mi trovo bene. Il discorso dello scaling vale ormai per pochissimi software (sicuramente non con suite di adobe o altri software di montaggio video come davinci resolve). Per quanto riguarda la gtx 1650.. A livello di visualizzazione non avresti problemi.. A livello di elaborazione fotografica nemmeno.. Mentre per i montaggi video qualcosa di piú performante sicuramente aiuterebbe . Considera che comunque per visualizzare un video 4k su un monitor 4k è piú che sufficiente anche una gtx 1050 da 2 gb |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 9:32
@Mattezambon sai quanto copre in % di adobe rgb il tuo LG 32UN650 Monitor 32" UltraHD 4K LED IPS HDR ? la lut e' programmabile tramite sonda? grazie |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 11:24
@taipan Che modello di lg hai?come fare a vedere la copertura del colore dei monitor Lg non mi riesce trovare niente in rete Grazie |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 13:36
i monitor 4 k, in riferimento ad un uso fotografico, pur essendo monitor , sulla carta molto performanti, hanno un problema, anzi 2. Il primo in generale è l'autoadattività della risoluzione quindi lo scaling dell'immagine, il secondo è l'autoadattività della colorimetria per visualizzare cinematograficamente le immagini (hdr) in modo piacevole. Se questi sono vantaggi per l'uso dei videomaker che coi loro software riescono a gestire questa potenza di elaborazione, nel comparto puramente fotografico non sono sicuro che sia positivo. La post produzione e le calibrazioni per la stampa si fanno ancora con monitor HD, principalmente con Eizo serie CG o CS, con monitor opachi, calibrati ... Poi, si fà tutto con tutto, recentemente ho visto in un laboratorio profesisonale l'utilizzo di monitor Mac a retina per la post produzione o monitor 4 k ... sono nuovi negozi di stampa con persone molto giovani e i risultati si vedono ... un compromesso accettabile è il 2k ma è appunto un compromesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |