RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quote di mercato fotocamere globale: Perdite per Canon (-2,1) e Nikon (-2,4) / Sony (+4,9%)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quote di mercato fotocamere globale: Perdite per Canon (-2,1) e Nikon (-2,4) / Sony (+4,9%)





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2022 ore 11:13

Sony erode quote prendendo, a quanto pare dai valori, da Canon e da Nikon.

Se pensiamo che le due big tre anni fa sul comparto ML probabilmente facevano meno della metà di ora... Direi che hanno eroso parecchio mercato a Sony (che ha solo mirrorless).

Imho sarebbe interessante vedere il valore % delle ML degli anni passati per capire come è stata l'evoluzione e quanto ha perso in quel frangente Sony. Se ha perso.

Oppure se i valori ML delle due big sono dovuti a conversione di utenti DSLR.


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2022 ore 11:28

Sony erode quote prendendo, a quanto pare dai valori, da Canon e da Nikon.

Se pensiamo che le due big tre anni fa sul comparto ML probabilmente facevano meno della metà di ora... Direi che hanno eroso parecchio mercato a Sony (che ha solo mirrorless).

Imho sarebbe interessante vedere il valore % delle ML degli anni passati per capire come è stata l'evoluzione e quanto ha perso in quel frangente Sony. Se ha perso.

Oppure se i valori ML delle due big sono dovuti a conversione di utenti DSLR.


Se Atene piange, Sparta non ride! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2022 ore 15:36

Se quelle sono le quote ML del 2020, mi viene da pensare che almeno Canon abbia risuperaro sony nelle vendite sony, anzi se non ricordo male qualche mese fa se ne parlava proprio qui sul forum

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2022 ore 16:15

Ho sempre dedicato poca attenzione e nutrito scarso interesse verso queste statistiche.
A questa che scrive "Sonny" invece di Sony poi ....

Se poi, visti i presupposti, avesse indovinato i numeri gli stessi non mi meraviglierebbero.
E non é certo da ieri che Sony erode quote a Canon e Nikon.
Come é stato detto da alcuni che mi hanno preceduto numeri e fatturato non si fanno né con digicamere da 5k e tantomeno con ottiche da 7k a 17k.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2022 ore 22:45

Come é stato detto da alcuni che mi hanno preceduto numeri e fatturato non si fanno né con digicamere da 5k e tantomeno con ottiche da 7k a 17k.


Non mi trovi d'accordo, la fotografia con l'attrezzatura come la concepiamo noi del forum è ormai appannaggio di pochi che, per vari motivi ed esigenze, cacceranno quattrini per averla, chi non può e vuole fotocamere ad ottiche intercambiabili si rivolgerà all'usato e al vintage (dove i prezzi stanno levitando), per il resto ci sono gli smartphone!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 0:19

Non mi trovi d'accordo...


Qui trovi i seriali di tutte le ottiche Nikon per reflex:

www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html

di 600 f4 FL ne hanno venduti 6.900 dal 2015 (985 all'anno)
di 70-200 f2,8 FL 49.928 dal 2017 (9.985 all'anno)
di 50 f1,8 1.788.470 dal 2011 (162.588 all'anno)

Non ho ambizione né interesse nel convincere nessuno ma i numeri credo diano una chiara indicazione.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 1:09

Temo anche io che supertele dai 7/8000 euro ai 17500eu possano risollevare qualcosa. E nemmeno macchine da 6000euro, serve infatti roba buona alle possibilita' medie degli acquirenti.

L'ammiraglia giustamente vende a chi ha corredi gia' piazzati e va' di adapter, ma i nuovi adopter, se si vogliono invogliare, serve dare a loro qualcosa di consistente e al giusto prezzo.

Quasi nessuno fa switch su altro brand per acquistarsi ce prima macchina una ammiraglia.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 8:24

Non ho ambizione né interesse nel convincere nessuno ma i numeri credo diano una chiara indicazione.


Maurizio, neanche io devo convincere nessuno ma un conto è quello che è stato, un conto quello che sarà!
Per tutta una serie di motivi l'attrezzatura fotografica sta aumentando di prezzo e le case produttrici presentano corpi e lenti sempre più performanti, ora io potrei anche non capire niente di marketing ma i produttori penso che sappiano quello che fanno ... e ragionano con largo anticipo.
Per mille motivi la gente non vuole portarsi dietro la fotocamera, anche fosse il modello base con l'ottica kit, secondo te i produttori investono per produrre fotocamere e obiettivi che la gente non vuole?
Il concetto è semplice, se vendi meno devi marginare di più, e non lo puoi fare su un prodotto basico, dove servono i volumi!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 8:35

Concordo di più con NoPhoto.

Il mercato sta cambiando ed a mio modo di vedere non sarà più come lo abbiamo conosciuto.

Si deve pensare ad un modello di trenta anni fa. Dove la macchina fotografica ed un certo tipo di attrezzatura l'aveva solo chi faceva ed aveva un certo tipo di professione o passione.

In questo vedo due figure: chi può scaricare ed ammortare e chi può spendere.

Vedremo se tutte le case manterranno queste linee guida: attrezzatura top ed attrezzatura entry. Ma fascia medie ne vedo sempre meno. Avrebbero certamente mercato ma forse non vale la pena coprire tutto il pubblico.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 8:39

Forse non vi siete accorti che Nikon lavora già da tempo sul venduto.
Tanto produce e tanto vende, numeri più bassi sicuramente ma margini assolutamente maggiori, e gli ultimi bilanci stanno li a dimostrarlo.
In un mercato comunque in difficoltà per tutti loro mantengono i numeri di vendita e aumentano i margini, e finora lo hanno fatto con prodotti che sono nel 70% di alta gamma. Figuriamoci quando arriverà l'aggiornamento della fascia media.
Hanno recuperato il gap di immagine con la Z9 e con i nuovi tele Z con TC incorporato, oltretutto con prezzi relativamente più bassi rispetto agli omologhi della concorrenza. Ora vedremo cosa fanno con il resto del listino, ma non mi sembra proprio una situazione di crisi, al più una fase di transizione gestita con l'occhio al bilancio.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 9:16

In questo vedo due figure: chi può scaricare ed ammortare e chi può spendere.


Credo che semplicemente è una "fotografia" di quello che sta accadendo, la fascia delle entry level non serve più perchè sostituita dagli smartphone e le semi pro sono diventate "professionali", o meglio questa tipologia di corpo macchina meno ergonomico e pratico ha sostituito le professionali meno costose (una d850 oggi viene sostituita da una z7II), molta più economia di scala ma anche meno ottiche "spazzatura" ma anche ottiche più costose che in passato.

E chiaro si avremo solo amatori e professionisti con il tempo e sicuramente meno persone comuni che decidono di comprare una macchina fotografica, alla fine non è nemmeno un male... del resto quanti i professionisti, quanto gli amatori un pò tutti spendono e sappiamo come va a finire tra scimmie varie...

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 9:46

Ormai vendono tutti poco o nulla..sono numeri comunque bassissimi per tutti i brand....ma qui su Juza i fans dei vari marchi non pensano ad altro che ai numerini per denigrare chi non appartiene al loro partito/brand
Mah.....

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:36

L offerta abbondante e convincente di terze parti native anche a livello economico , secondo il mio parere , gioca un ruolo determinante nella scelta del sistema, in questo mi pare che oggi Sony presenti sul piatto l offerta migliore intesa proprio come estensione della gamma , il risparmio diventa notevole verso gli stessi GM eccellenza in ambito Sony ma conseguentemente costosi , pensoi che accontentare una fascia media, per riprendere anche il ragionamento di Banjo , sia proficuo e lungimirante .

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 11:35

L offerta abbondante e convincente di terze parti native anche a livello economico , secondo il mio parere , gioca un ruolo determinante nella scelta del sistema, i

In un campo in contrazione come questo, penso giochi una certa rilevanza quanto suggerito.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2022 ore 11:50

@Ilmagomaghetto sicuramente le ottiche di terze parti incidono con una percentuale sulle vendite dei corpi macchina, ma i profitti si fanno anche vendendo le ottiche prodotte, nikon ha sofferto moltissimo credo su reflex il fatto che in tanti, ma veramente tanti usavano corpi nikon e lenti Sigma/Tamron.

Ad ogni modo riguardo alle ottiche di terze parti in realtà dipende da cosa si compra e dei materiali utilizzati... esempio pratico la serie nikon af-s 1.4 è caratterizzata da lenti buone, alcuni elementi ED e un barilotto in metallo rivestito in plastica mentre le ottiche 1.8 sono tutte in plastica dura, stessa filosofia pare sia per la serie S con i nuovi 1.2 anche loro in metallo (e credo tutto adeguato come qualità dei materiali usati).

Le ottiche di terze parti quasi mai hanno barilotto in metallo, i progetti spesso sono differenti (vedi sigma sono molto corretti in termini di aberrazioni, curvatura di campo e distorsioni ma hanno progressione dello sfocato inesistente quasi) e questo già incide sul prezzo, inoltre se vediamo banalmente un 135mm luminoso per sony su noto store:
- sigma 135 1.8 art 1268€
- sony 135 1.8 gm 1831€
- samyang 135 f2 fe 769€

la differenza c'è ma anche qualità e progetto della lente... poi è un'altro discorso che magari si preferisce il sigma art, quanto puntare al samyang accettando di fatti una lente buona ma inferiore come prestazioni a ta (come lo erano ottiche di generazione precedente).

Personalmente ho compreso dopo certi acquisti come certe cifre non sono campate in aria... mtf e recensioni a parte che spesso non evidenziano i veri aspetti importanti delle ottiche, come certi prezzi sull'usato di ottiche del passato hanno senso in realazione della qualità reale della lente che se si fa attenzione si nota anche rispetto ottiche moderne di pari costo nuove.

Personalmente quindi non sono certo contro le ottiche di terze parti, anzi ci sono lenti native anche di infima qualità sul nuovo, però sulle ottiche pro ho iniziato a comprendere dove sta la differenza di prezzo, consapevolmente ognuno fa le proprie riflessioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me