JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Mah io preso l'h2 e ci faccio tutto, non è che non avere le ghiere ti impedisce di fare Street... Per me sono tutti luoghi comuni, chi preferisce una, chi l'altra e ci fa le stesse cose... Tolta la hs che è più indicata per lo sport non è che con le altre due non puoi farlo, si faceva pure con ottiche manuali, per me è tutto soggettivo e non c'è una regola che vale per tutti. „
Sono d'accordo...queste categorizzazioni molte volte perdono di senso.la street la fai con qualsiasi roba, poche discussioni. Io ho preso XT5 perchè avevo voglia di ghiere (e non avevo voglia di spendere tanto per una CF), ma avrei potuto benissimo prendere XH2...anzi, ero davvero indeciso. Ora sto pensando di farmi una Xh1 come secondo corpo
Io ho preso la X-T5, per me le ghiere sono il bello di Fuji
Una nota, avendo avuto come ultima Fuji la X-E3, ero convinto di dover rinunciare ai custom mode poiché sulla X-E3 alcune opzioni sono condivise tra i vari C1, C2, C3... sulla X-T5 si può impostare l'auto salvataggio delle modifiche e tutti i setting dei menu sono isolati tra i vari C1, C2, C3...
Oltretutto ne ho dovuto cambiare ora su tutti ( vedi mio post sull'AF ) ed è comodissimo dato che il menu riparte dall'ultima posizione se entri in Q -> selezioni il Custom mode -> torni al menu e cambi l'impostazione -> riparti
Ho provato la XH2 e mi è piaciuta molto. Poi ho preso la XT5 per dimensioni, display tiltabile e doppia SD. Ma sono inezie, qualunque delle due si decida di prendere non ci si sbaglia.
Ora dico la mia, non richiesta. Ho avuto per anni una xt3 che ho adorato come file e operabilità. Ergonomicamente però penso sia una delle macchine peggiori che abbia mai avuto, e vi spiego perchè. Il gancetto in metallo per agganciare la tracolla dal lato destro mi cascava sempre, sempre sotto il palmo della mano provocandomi un enorme fastidio, mi ero inventato una specie di cuscinetto da incollarci che un minimo attenuava quella sensazione, ma era comunque fastidiosissimo. Niente con cui non si potesse convivere, ma se all'epoca la h1 fosse stata all'altezza, come af, della t3 non avrei avuto dubbi su dove andare. Sulla xt4 quando me l'hanno fatta provare ho notato lo stesso "problema", non so se sulla xt5 è cambiato qualcosa. Però so benissimo che, dovendo passare molto tempo con la macchina in mano, magari con una lente grandicella tipo 16-55 e un flash, non ci penserei nemmeno un secondo a prendere la h2
Xt5 e h2 sono due prodotti diversi al di là delle cose in comune. Chi sceglie xt lo fa principalmente per avere un corpo compatto e veloce da portare in strada. Chi sceglie h2 lo fa per lavori che puoi fare con più calma. In questo la xt5 mi sembra sia un miglioramento rispetto a xt4, corpo che soffriva un po' di ansia da prestazione se pensava di offrire un po' tutto. Ora che c'è la h2 è bene che la xt abbia puntato sulle prerogative di compattezza e rapidità operativa, semplificando un po' le tante (troppe) opzioni offerte che non servono a tutti . Detto questo continuo ad apprezzare la xt2 che non sento necessità di cambiare ancora
Anche io sono indeciso tra le due, i miei dubbi sono: fotografo fauna e paesaggi e penso che la xh2 sia più robusta e meglio tropicalizzata ( questo lo dice anche il sito fuji) e credo che tolto il primo periodo di apprendimento nell'usarla sia anche operativamente piu' veloce, alla fine fai tutto con una mano senza togliere l'occhio dal mirino mentre nell' xt5 devi tirarla giù e guardare cosa fai.
L xt5 però la trovo molto più bella, un poco più piccola e leggera, che nelle escursioni specie se di più giorni fà molto comodo, costa un pò meno ed è a mio parere più discreta agli occhi degli altri.
Venendo da xt30 la xt5 dovrebbe essermi più facile da usare per quanto riguarda i comandi ma mi ha fatto vivere con il patema della pioggia, neve, umidità, polvere ecc.. e vorrei non avere più questi scleri
A me PSAM non piace, soprattuto puoi riassegnare la triade o parte ai comandi su camera sulla X-T5 ma non puoi fare l'opposto sulla X-H2
Non avere lo switch per AF-S,AF-C,M mi sembra una cosa scomodissima
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.