RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 7:55

"...perché le varie aziende non dichiarano quali sono gli obiettivi adatti alle proprie fotocamere?"

Quando presentò la D 800/ D800e, che hanno 36 Mpx, la Nikon quella dichiarazione la fece, listò le ottiche del suo parco ottico che erano in grado di soddisfare quel sensore

Alla D 800 la Nikon gli dette 36 Mpx proprio perché, a 300 PPI, risoluzione lineare minima necessaria per stampe in qualità Fine Art, con 36 Mpx copre il formato A2, 40 x 60 cm, che è già una stampa bella grande, senza bisogno di interpolazione.

Occhio poi che parlare di risoluzione senza fare riferimento ad un ben preciso formato geometrico una ben precisa dimensione di immagine finita, pur se otticamente ha senso, fotograficamente non ha senso alcuno.


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 9:56

Ci sono state risposte valide da molti utenti, personalmente mi trovo in linea con quanto scritto da @Gian Carlo F … senza nulla togliere ad altri contributi ugualmente meritevoli.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 10:11

Sulla D750 (ho 2 obiettivi Nikon) ma uso un Sigma 2.8 28/105 nonché giusto per divertimento uso un Tamron 500 mm AI con duplicatore = 1000 mm ed essendo una ''sega'' di fotografo va bene così non avendo l'occhio particolarmente criticoMrGreen

Cmq sono i produttori di obiettivi che indicano su quali fotocamere vanno bene non certo i produttori di fotocamere che dichiarando obiettivi diversi andrebbero contro i propri interessiMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 10:16

Ricordo che, quando uscì la D800/D800e, Nikon fece una short list delle ottiche consigliate per i suoi 36mp (a quei tempi nessuna macchina FF arrivava a tale densità).
Tutto questo generò una confusione pazzesca perchè non pochi pensavano che bisognasse usare praticamente solo quelle ottiche, nulla di più falso, a quei tempi per un breve periodo usavo D700 (12mp) e D800 (36mp) e ci montavo di tutto, dai miei amati vintage AI/AIS alle ultime uscite (AFSG) presenti o meno nella short list.

Ebbene io, qualsiasi ottica usassi, vedevo sempre e comunque i files della D800 superiori, attenzione però: A PARITA' DI DIMENSIONI DELLA IMMAAGINE FINALE, e non di ingrandimento % (confronto che non ha senso).

Faccio infine questo esempio:



Davide contro Golia
50mm/1,4 Sigma ART costo 600 euro
50mm/1,8 Zuiko OM Vintage, valore attuale dai 30 ai 60 euro (acquistato in kit con la OM1 inizio anni '80)
Ebbene, montati su una ML da 42mp e confrontati ho notato questo:
- a diaframmi molto aperti il Sigma è superiore (ci mancherebbe altro!!)
- a f5,6 sono praticamente indistinguibili
- da f8 in poi lo Zuiko è visivamente superiore

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 10:29

Mi permetto di inserirmi solo per associarmi a chi ritiene che il punto 1 sia una domanda inesatta.

Anche Fuji dichiara che sulla nuova macchina apsc da 40mpx la miglior resa si ha con il set di obiettivi fissi, infatti.

Non solo: anche Canon stessa ha sempre dichiarato che gli obiettivi serie L siano la linea indicata per ottenere il massimo dalle proprie fotocamere professionali, e non solo in termini di risolvenza ma anche (e soprattutto) in termini di autofocus.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 10:30

@Newbie
Se I due produttori coincidono, di solito, l'indicazione è molto più attendibile! ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 10:40

Basato su esperienze personali: il "vecchio" Canon 400 f 5.6 L ( come il coevo sigma 400 apo macro), non evidenziano particolari perdite qualitative, indipendentemente dal sensore su cui le monto ( senza scomodare le big mpx), come il già citato Canon 50 f 1.8 STM e alcuni vintage come il Pentacon 200 f 4 - altri, come il Canon EF 24/85, sui 10/16 mpx delle 1d3/4 non va per nulla male, ma sui 24 mpx aps-c sembra un " vetraccio" - Canon 17/55 f 2.8 Is ... su 12mpx della 450d uno spettacolo, sui 15mpx della 50d, mi aveva fatto sorgere qualche dubbio, confermato sui 24 mpx aps-c .... pur mantenendo una resa più che dignitosa - in Canon M, i suoi " economici" vetri, vengono usati tranquillamente sui 32mpx della M6 MK2 - ho qualche dubbio che i vecchi EF-s portino alla stessa resa sui 32mpx della 90d .... ma andrebbe verificato di volta in volta ...

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 11:20

ma sui 24 mpx aps-c sembra un " vetraccio"


questo è normale, ad esigere ottiche molto caz.zute sono proprio i sensori di dimensioni ridotte, banalmente perchè bisogna ingrandire di più a parità di formato di visualizzazione (stampa o monitor che sia).

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 11:32

Anche Fuji dichiara che sulla nuova macchina apsc da 40mpx la miglior resa si ha con il set di obiettivi fissi, infatti.


Invece di dichiarare quali sono gli obiettivi migliori per una certa fotocamera, e chiaramente consigliare quelli più recenti e costosi (che naturalmente saranno veramente migliori ma non proprio indispensabili per sfruttare bene i MP della fotocamera), i costruttori farebbero secondo me una cosa molto più utile a fornire più dati MTF (anche se danno informazioni solo su uno delle caratteristiche di un obiettivo).

Attualmente infatti i produttori si limitano generalmente ai grafici MTF di frequenze di 30lp/mm, max 40lp/mm, quando un sensore da 42MP su FF (risoluzione ormai "normale") ne può risolvere potenzialmente 110.
E potrebbero anche fornire le curve a diaframmi chiusi (f/5.6/8), che per certi tipi di fotografia hanno più importanza di quelli a TA.

Invece di dirmi quali sono gli obiettivi adatti per l'ultima fotocamera con tanti MP, dammi più informazioni e lascia che decida io secondo le mie esigenze.

Fra l'altro i grafici forniti sono teorici, quindi possono essere generati direttamente dal programma di progettazione degli obiettivi senza grande fatica o costo.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 11:33

In fotografia normale non ci vogliono grandi risoluzioni se uno non stampa dei lenzuoli, e se uno guarda le foto a monitor, le risoluzioni necessarie per i monitor sono ridicolmente basse rispetto a quelle necessarie per la stampa fatta bene.

E se uno guarda le foto a monitor molto ingrandite, semplicemente gioca e si diverte coi pixel ma non fa fotografia.


È tipo negare il presente, che si possa fare pinch to zoom e guardarsi una foto nei dettagli anche su un Ipad o uno smartphone, che una foto si può apprezzare nell'insieme e nel dettaglio.

NEIN!
I D I O T I S H!
DAS ECHTE FOTO WIRD NUR GEDRUCKT!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 11:34

Invece di dichiarare quali sono gli obiettivi migliori per una certa fotocamera, e chiaramente consigliare quelli più recenti e costosi (che naturalmente saranno veramente migliori ma non proprio indispensabili per sfruttare bene i MP della fotocamera), i costruttori farebbero secondo me una cosa molto più utile a fornire più dati MTF (anche se danno informazioni solo su uno delle caratteristiche di un obiettivo).

Attualmente infatti i produttori si limitano generalmente ai grafici MTF di frequenze di 30lp/mm, max 40lp/mm, quando un sensore da 42MP su FF (risoluzione ormai "normale") ne può risolvere potenzialmente 110.
E potrebbero anche fornire le curve a diaframmi chiusi (f/5.6/8), che per certi tipi di fotografia hanno più importanza di quelli a TA.


da incorniciare!;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 14:50

A conferma di quanto asserito da Alessandro Pollastrini, a proposito della Nik. D 800, e da The Blackbird, in merito a Canon, confermo che, quando acquistai la mia prima 5 DS-R (Marzo 2016), in rete trovai una precisissima indicazione, direttamente fornita da Canon, su quali fossero le sue ottiche "adatte", secondo il progettista/costruttore, a quella specifica macchina. Dovrei avere, tale elenco, memorizzato da qualche parte ... Dopo di che nulla (e nessuno) impedisce ad alcuno di montare gomme ricoperte su una Ferrari (e la medesima -ne sono certo!- si ostinerebbe a funzionare ... magari pure bene!); certamente, però nulla (e nessuno) può impedire ad una Casa di consigliare le condizioni IDEALI affinchè un suo prodotto si trovi nelle condizioni OTTIMALI per dare il MEGLIO di sè. Nulla (e nessuno) obbliga a leggerle/rispettarle. Concordo infine con Rolubich che qualsiasi ("ulteriore") informazione di dettaglio a corredo di qualsiasi prodotto sia la benvenuta (sempre qualora si sia in grado di interpretarla correttamente!). GL

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 14:56

Esatto. È come quando ti dichiarano -6.5 EV di sensibilità di un AF in una ML: c'è un asterisco gigantesco (cioè, è MINUSCOLO ma dovrebbe invece essere enorme MrGreen ) che ti dice che quella cosa si verifica solo con un obiettivo f/1.2 di qualità eccelsa spalancato a TA, nonché con un soggetto con contrasto ideale. ;-)
Tutte le misurazioni devono avere un parametro di riferimento, altrimenti io mi misuro in "pollici di mio figlio" e divento improvvisamente alto tre volte un Tutsi ( it.wikipedia.org/wiki/Tutsi ). MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 15:49

Banalmente, ovviamente semplificando, io dico questo:

un sensore poco denso e un'ottica eccelsa produce, grossomodo, una immagine analoga a un sensore molto denso e un'ottica non eccelsa.

E' il discorso che ho fatto prima sui doppi vetri uno bello limpido e l'altro opaco, quello che ci vedo attraverso è sempre lo stesso comunque io li giri.

La morale quale è secondo me?
Che è vero e giusto, ma nessuno ci obbliga, avere un corredo ben bilanciato, con ottiche adeguate al potere risolvente del sensore, ma è altrettanto vero che non dobbiamo farci troppe pippe, perchè è veramente difficile trovare un fisso che, chiuso di 2 o 3 stop, produca immagini scarse, vintage compresi (è per questo che io uso anche questi su un sensore caz.zuto da 42mp).


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 17:08

"Faber est suae quisque fortunae!"! Nella versione del Prof. G.P. Bolognesi: "ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce!"! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me