RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avifauna su Sony: meglio 200-600 oppure?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Avifauna su Sony: meglio 200-600 oppure?





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:15

Non è ne questione di posatoi ne di viaggi ma di studio e progetti...
Peso a parte, non esiste un solo motivo per preferire un 800 f11 ad un 200-600

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:15

Con l'800 F11 e la aps stai sempre a pallettoni di noise, a meno che non scatti a mezzogiorno.

Per fare animali li lascerei dove stanno.

Tra l'altro a 800mm dovresti usare tempi corti che su una formato ridotto gia' molto rumorosa di suo amplificherebbe ulteriormente la cosa.

Per il birdwatching senza pretese una P900/1000 e' gia' grasso che cola, ovviamente se fai roba ferma e senza pretese di avere QI ottica piu' che sufficiente.


user236867
avatar
inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:18

invece di rincorrere telescopi con la speranza di scatti più semplici sarebbe più semplice organizzare posatoi adeguati allo scopo, o viaggiare in posti dove non è necessario l'hubble

Hai perfettamente ragione...
Ma non sempre si può /vuole fare....
Per chi si vuole divertire o documentare, girando e camminando o semplicemente stando leggero, portando a casa comunque foto più che accettabili, l'800 f11 è l'arma più potente sul mercato al prezzo più basso e dal peso più contenuto..
Metti un 1.4x sul 200-600 e stai a 840 f9
ma sei comunque a f9... e se i soggetti sono lontani ti serve anche un'altra fotocamera...
Farebbe prima a prendere la a6600 piuttosto che il tc..
non esiste un solo motivo per preferire un 800 f11 ad un 200-600

- prezzo
-peso
-ingombro
- stabilizzazione
-R7
Ma poi dipende da cosa ci si vuole fare

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:28

Mattia...fotografia naturalistica...
Più luminoso, più versatile (zoom), più lungo a parità di luminosità...
Non mi ripeto sugli f11...paragonarli al 200-600....solo se uno vuole giochicchiare a tempo perso...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:29

Mattia ma cosa vuol dire l'arma più potente?
Ma vi rendete conto di cosa dite o no?

F11!!! Serve una barca di luce per far foto, e stai a 800mm…cosa vuoi fotografare un uccello in volo? E che tempi pensi di usare con un 800mm su un soggetto in movimento?…

È un cannocchiale privo di diaframma, buio come l'ano di un merlo, e con lenti diffrattive che per loro natura possono creare problemi di contrasto se entra luce frontale e procuno fastidiosi onion nei punti luce.
E grazie che costa poco..

Attira perché….uuuuu 800mm….manco fosse un pene per pornostar.

Poi mi spieghi cosa vuol dire che stai comunque a f9 (meno dell'800) e che per soggetti lontani ti serve un'altra fotocamera….perché con una focale meno lunga di 40mm e più buia no?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:34

Cerco di rispondere con calma a tutti:

Confermo io faccio appostamenti anche lunghi ore, e per comodità uso il 200-600 a mano, così riesco meglio a puntare i pennuti che mi sorvolano

Grazie :)

Tra le 3 soluzioni, scarterei il Tamron e andrei con una delle altre due.

Perché? per la minore lunghezza focale?

meglio 200-600

Grazie Leone

Dipende quale livello intendi....

Quello a cui sono abituato MrGreen Full frame e lenti decenti, che ovviamente non è quello della RX.
La P1000 ha uno zoom spaziale e la Canon arriva più lontano, ma io devo rimanere con Sony perché ho un microfono eccezionale che funziona solo su slitta proprietaria Sony.






avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:45

Testarossa57 e Tirpitz666, grazie, pensavo al 200-600 anche in previsione dell'extender.

La RX10 la terrei nel bagagliaio per ogni situazione non prevista. Se costasse un millino.
MrGreen

Per quanto riguarda l'800 f11 vs 200-600 o il corpo macchina non adatto: Vivo tra i laghi costieri del Circeo e il Lago di Fondi (15 min di auto circa). Sono in pianura e al momento il mio desiderio è "cimentarmi" in questo ambito, condividendo questa passione con la mia compagna. Lo spirito è avere oggi uno strumento decente, non il top, e divertirmi. Se la passione diventerà qualcosa di più concreto, farò altre spese. MrGreen
Non mi spaventa sperimentare o buttare foto, è solo divertimento, tanto in pochi minuti prendo l'auto e posso fare nuove foto.
Ringrazio comunque tutti e aspetto altri pareri, in particolare quelli sulla RX10 IV MrGreen


avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:09

La RX 10 è un'ottima macchina , ma ha un sensore da 1 pollice , non paragonabile all'ottimo sensore della A7 III .
Nelle foto naturalistiche è utile poter alzare gli iso per usare tempi più veloci .
Sicuramente con la tua full frame e il 200-600 otterrai risultati migliori .
Io considererei solo la RX 10 per una necessità di ridurre ingombri e peso .

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:24

Sicuramente con la tua full frame e il 200-600 otterrai risultati migliori .
Grazie MrGreen

user236867
avatar
inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:35

Angus / Mactwin @ non sono diventato pazzo...
Dico solamente che se oggi uno si vuole divertire,senza troppa "fatica" e impegno, fotografando soggetti spesso lontani durante le escursioni, l'800 f11 per me è la soluzione migliore..
Sulla R7 diventa un potente "cannocchiale" dotato di un buon autofocus e di uno stabilizzatore da 5 stop veri.
Poi se uno vuole fare sul serio, avvicinando i soggetti, il sony 200-600 è certamente migliore...
Ma con l'800 f11 ci si diverte di più ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:38

Specifica bene. Soggetti lontani impalati come una croce tra le alpi (e con un bel tripod da 5kg). Non che la gente poi ci creda veramente che si possa fare foto dinamica (se non in davvero limitati casi) con un F11 e un'aps.

Stai dando false informazioni.


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:49

Ma per divertirsi ci stanno le giostre, le ragazze…la fotografia non è un modo per divertirsi ma per comunicare, questo è l'esempio di quanto si sia deformata la concezione della fotografia.

Ora non si cerca un modo di poter dar vita ad un progetto, a creare una immagine che comunichi quello che si ha in testa, che possa risultare un frammento di tempo fermato in una bella immagine…ora si cerca semplicemente un occasione per usare il giocattolo tecnologico; pazzesco.

Per inciso con una p1000 si spende meno senza spendere per una R7 e tubo vorrei ma non posso..

user236867
avatar
inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:57

la fotografia non è un modo per divertirsi

Bè, se permetti.... non sono affatto d'accordo MrGreen
ora si cerca semplicemente un occasione per usare il giocattolo tecnologico; pazzesco.

Anche se fosse così non ci vedo alcun problema...
Ma stai un po' esagerandoMrGreen
Conosco personalmente forestali, anche a capo di progetti importanti che utilizzano la P1000 per documentare e divertirsi durante le escursioni LAVORATIVE
Per inciso con una p1000 si spende meno senza spendere per una R7 e tubo vorrei ma non posso..

L'800 ingrandisce di più, e ha uno stabilizzatore migliore, e sopratutto ha un autofocus che funziona...
In condizioni di buona luce ci si possono togliere delle soddisfazioni.... Ti consiglio di provarlo, anche solo per curiosità...

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 0:04

Ma per divertirsi ci stanno le giostre, le ragazze…la fotografia non è un modo per divertirsi ma per comunicare, questo è l'esempio di quanto si sia deformata la concezione della fotografia.

Non so se ti riferisci a me: sono fotografo professionista, quindi so cos'è la comunicazione e la progettualità. Vorrei staccare per un po' da clienti, budget, preventivi e godermi la natura con la mia compagna. Prima di fare una mostra, un progetto autoriale, la vendita di fotografie, penso di dover sperimentare sul campo, studiare, e anche "divertirmi" MrGreen
Concedimi quindi questa "bolla ludica" in cui rilassarmi MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 0:06

E aggiungo: non parliamo di 800 f11 o di p1000: devo usare una Sony! MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me