| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:36
Io per togliermi anche il dubbio micro-apsc a fine mese vado al Fuji day a testare xt5 e xh. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:38
Carlmon anche io sono per il test sul campo, certe prove in studio lasciano il tempo che trovano. Mirko, quelle luci sono ostiche con qualsiasi sistema perché spappolano il dettaglio, l'unica soluzione è evitare di bruciare le luci e desaturare, in questo modo si recupera il dettaglio. Ma nessuno fa miracoli. Lomography so già cosa aspettarmi, ho avuto la LX100 e ho sistemato dei files che mi hanno passato a matrimoni in cui c'ero anche io con la mia attrezzatura. Solo che nell'altro thread c'era qualcuno che diceva che m43 "non è il fratello minore di nessuno", questo è il mio modo di rispondere "ok, dimostratemelo" Poi se vogliono facciamo un test di foto paesaggistica con diaframmi >f8 e tempi luuuuuunghissimi. Tanto non è il mio campo, me ne frega il giusto. Accetto anche l'aps-c, ma mi interessava il m43 perché chi ce l'ha è veramente molto agguerrito e mi piace quando il gioco si fa duro Steva, forse non c'è nessun m43 nei dintorni e poi così, all'ultimo minuto... ma non ho fretta, col freddo ripartono i concerti al chiuso. Hanno una seconda chance il 2 dicembre al Mattatoio di Carpi (un nome un programma) |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:41
Appunto Checco, per evitarle l'amico ha usato anche il flash ma così ha snaturato la scena, e lui era il fotografo ufficiale dell'evento . Fermo restando che ha fatto tante belle foto, professionali appunto, ma anche le mie, non quelle che ho postato che sono fra quelle più ostiche che ho fatto, si difendono |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:43
Io ai concerti uso il micro 4/3 perché ho il 100/300 che è troppo comodo e voglio evitare di andare ad accalcarmi sotto al palco . Raramente si arriva a 4000 iso, si espone per le luci e con 1/60 in genere se si aspetta il momento fermo scatti senza problemi di mosso (ogni movimento se lo osservi ha un momento fermo ed è li che devi scattare). In questo modo in genere sto a 800/1600 iso. La conoscenza dello stile di chi si esibisce aiuta molto più della tecnica fotografica in questi frangenti. Prima di iniziare a scattare osservare un o' il palco, come giocano ke luci, come di muovono… si eviteranno le situazioni più critiche e ci si orienterà di situazioni facili e di sicuro risultato |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:46
Lo dico che quelli che se la prendono con le macchine se non vengono bene in realtà dovrebbero prepararsi per benino prima di affrontare un tema |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:47
“ Accetto anche l'aps-c, ma mi interessava il m43 perché chi ce l'ha è veramente molto agguerrito e mi piace quando il gioco si fa duro „ Mia figlia si è portata a 400 km la piccoletta apsc per l'università e non sono disponibile. Diciamo così anzichè dire che fare due ore e passa di andata e poi di ritorno non avrei avuto grande voglia. Però l'idea è carina e stimolante. Sono poche le occasioni in cui ho scattato ai concerti. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:07
Gfirmani, invece a me piace stare a bordo palco a costo di prendere dei pugni o di finire sotto una transenna con sei persone sopra di me (è successo davvero, mi han salvato due buttafuori) perché se usi il tele, chi guarderà le foto percepirà tutta la distanza che c'era tra te e lui. Invece usare un 24-35mm a un paio di metri dal musicista è tutto un altro campionato. Tutto quello che dici è giusto, vedere come si muovono le luci e i musicisti, ma se fotografi nei club in cui spesso il tecnico luci, tecnico del suono e barista sono la stessa persona, tutto questo non sempre basta. Oppure invece basta, ma la pulizia che ho io col FF, se hai m43 te la sogni |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:08
io le ho scattate tutte da sotto il palco, per fortuna, se non non avrei potuto fare nulla, finchè non trovo il 14-140!! |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:09
Io ADORO il M43, ma ai concerti ci vado col FF se posso stare vicino alla scena. Probabilmente se andassi allo stadio ci andrei col M43 ed il 300F4. Sicuramente NON ho comprato e NON adoro il M43 per la "meravigliosa resa" agli alti ISO. Lo adoro perchè è un sistema versatile, poco ingombrante, che se la cava onestamente in moltissime situazioni. Se venissi stasera forse mi porterei il 35 1.2 per il ritratto se sono vicino, od il 75 1.8 se fossi lontano. Ma non ci sarebbe storia, a mio parere. Potrebbe avvicinarsi se valutassimo gli scatti in BN. Ma, ripeto, è una battaglia persa in partenza. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:13
Qui è evidente perchè non ha senso il confronto, e perchè ho comprato la Sony 7IV (che sembra performare meglio della tua R6 ) www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:19
esatto, per un confronto alla pari o quasi, |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:21
Peccato che sono a Milano e devo andare a suonare se no verrei volentieri a darle e a prenderle. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 17:22
Contro lo zoom peso massimo (28 70L) ci vuole uno zoom peso massimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |