| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:53
@Cavolo1 con la a99II non mi è mai nato un buon rapporto, con la a900 sì. Poi ho come secondo corpo una a100 che, per l'età che ha, è stata veramente una bella sorpresa! |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 18:20
A900 = Pesantissima. 4.8 fps. Oltre i 600 Iso il rumore era veramente alto. Lo specchio tendeva a scollarsi dal supporto/telaio. Per me è stato il naturale passaggio da Minolta, ma non mi pento di nilla, anzi. a99II grande SLT, non per nulla non le ho vendute, anzi le alterno più che volentieri. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 18:38
Io uso tutt'ora felicemente A77II e A37 come secondo corpo "da battaglia" che ha sostituito la A33 a cui era morto il sensore e non conveniva riparare. Obiettivi si passa da Sony a Minolta a Sigma con qualche divertimento M42 Speravo con l'uscita di produzione di poter avvicinare la A99II, ma come ha già detto qualcuno il poco che si trova è a prezzi veramente folli... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 18:43
Il mini beercan è il 35/70 f4.... Be se parliamo di pura fotografia svido chiunque a 200/400 ISO a distinguere immagini tra A850 e attuali...dopo ovvio non c'è paragone..... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 19:03
Io il mini beer can ce l'ho dai tempi della Minolta 5000AF... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 20:22
Mi paleso anch'io: Sony a700 Sigma 10-20 4-5.6 Sony Zeiss 16-80 Sony a900 Sony Zeiss 24-70 Minolta 35-70 f4 Sony 70-300 g ssm Minolta 24 Sony 50 1.4 Minolta 135 2.8 Minolta 100-300 apo |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 20:44
Ciao, presente con a99II, un piacere usarla ancora oggi quando vedono poi il monitor snodabile restano sorpresi!! |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:00
Ciao , anch'io ho una A77 ed una A99II che uso alternata ad una A7R4 , ho : il 70/400 sony 300 2.8 Minolta 150/600 Tamron G2 70/200 2.8 sigma 15/30 2.8 Tamron 24/70 2.8 tamron Ho preso il la-ea5 ed utilizzo le ottiche su entrambi i corpi , la A99II è un piacere usarla anche al giorno d'oggi . Ciao |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:07
“ Le Full Frame Sony A sono care e continueranno ad esserlo ancora per un po'... Ce ne sono poche in giro ... Quindi il prezzo non cala... Quando arriveranno alle valutazioni di una D700 o 5D una me la prendo di sicuro... „ @Lorenzo 1910 Come ha detto Leonardo, il problema é xhe ce ne sono talmente poche che chiedono cifre assurde. Un paio di anni fa si trovavano a prezi più ragionevoli. Quello che mi rode ancora oggi é che trovai 2 volte da RCE la a900 a 230 euro e una volta la a850 a 180€ ma in quelle circostanze , non potevo muovermi economicamente. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:16
@ Leonardo “ . io consiglio la a900, se la trovi. Sicuramente più arretrata rispetto l'a99, ma ha un bellissimo feeling da professionale analogica. „ Guarda onestamente alla a900 ci sto facendo la corte da un po', purtroppo non riesco a trovarla e se si trova chiedono cifre fuori da ogni logica. Con la a99 credo che non avrei oarticolari problemi, visto che quel tipo di menù lo conosco bene. Alla fine non differisce molto dalla a77 che avevo, e con la quale mi co trovavo molto bene. Però si... La a900 ha più fascino secondo me. Oltretutto ho ancora un paio di ottiche attacco A, che ho tenuto e che uso sulle mie fujifilm. Un tamron 180mm macro e un sigma 400mm apo macro. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 21:21
“ Belle ottiche, ma qual è il mini beercan? Non lo conosco, ero rimasto al 70-210 f/4 „ Di quell'annata, ci sono 3 lenti beercan. 35-70 f4 mini beeecan 70-210 f4 beercan 75-300 f4.5-5.6 big beercan |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:13
“ Quello che mi rode ancora oggi é che trovai 2 volte da RCE la a900 a 230 euro e una volta la a850 a 180€ ma in quelle circostanze , non potevo muovermi economicamente. „ Cavolo... una A900 a 230 euro sarebbe un sogno... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:25
“ Cavolo... una A900 a 230 euro sarebbe un sogno... „ Eh già.... RCE tutto ciò che é attacco A, lo prende a bassissime valutazioni e lo rivende a prezzi bassi, per levarseli di torno subito. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:27
@Lorenzo1910 oltretutto a quella cifra di 230 euro la macchina aveva neanche 20000 scatti, aveva il batterigrip originale sony e un anno di garanzia RCE, quindi era un super affare. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:39
“ @giubbarossa come ti ci trovi, e a quanti scatti sei arrivato? Mai avuto problemi? „ la mia A 900 ha circa 22000 scatti,con la A900 ho un rapporto di amore odio...presa e rivenduta 2 volte... ho avuto anche il mitico minolta 28-70 2.8 g,da poco ho preso in svizzera ad un prezzo eccellente,un corredo completo ...sony a900,sony 24.70 2.8 zeiss prima serie,sigma 15-30,sigma 100-300 f4 con moltiplicatore 1.4,e un flash che ho gia' venduto, il sigma 15-30 e' in vendita il resto penso che me lo terro tutto....in sostanza adesso di A 900 ne ho due... quella presa in svizzera ha il menu' inglese ... ma poco male .. lo so a memoria ormai. ho avuto anche la a99... ma come ergonomia preferisco la A 900 inoltre ho anche : minolta 70-210 f4 tamron 90 macro minolta 135 2.8 minolta 28 2.8 sigma 12.24 vivitar 70-300 serie 1 sony 50.1.4 minolta 50 1.7 insomma il sistema Sony A ...prospera a casa mia... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |