RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valutazione Yahsica Mat 124 G & Hasselblad 501 C


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Valutazione Yahsica Mat 124 G & Hasselblad 501 C




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 10:38

Sia la yashica che la hasselblad non sono proprio in ottime condizioni. Direi circa 350 per la yashica e max 1000 per l'hasselblad che versa in condizioni quasi pietose.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 10:46

So che la pila originale non si trova più, a meno di usare adattatori. Io ho usato una da 1.5V


La Mat, come tante fotocamere anni 60-70, utilizzava la classica pila al mercurio da 1,35v, denominata PX625, fuori commercio da una vita per ovvi motivi.

Io non utilizzerei una da 1,5v, sia per non rischiare di sballare la lettura esposimetrica e sia per il timore (ma magari è solo una mia paranoia) di fare qualche danno con un voltaggio non adeguato.

In commercio ci sono le Weincell, che sostituiscono perfettamente le PX625, ma sono piuttosto costose (sulla dozzina di euro su Amazon, se non ricordo male), oppure si possono adattare le zinco-aria da 1,4v (molto usate per gli apparecchi acustici) aiutandosi con della banale carta stagnola per chiudere il circuito colmando la differenza di dimensioni tra la pila e il vano batteria.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 10:55

Sia la yashica che la hasselblad non sono proprio in ottime condizioni. Direi circa 350 per la yashica e max 1000 per l'hasselblad che versa in condizioni quasi pietose.


So che sono di parte, però "pietose" mi sembra un po' esagerato dai MrGreen

oppure si possono adattare le zinco-aria da 1,4v (molto usate per gli apparecchi acustici) aiutandosi con della banale carta stagnola per chiudere il circuito colmando la differenza di dimensioni tra la pila e il vano batteria.

Buono a sapersi, questa mi mancava!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 12:19

Non è una questione di "periodo". Più passa il tempo, più questi materiali sono introvabili, per cui aumentano sempre più il prezzo. Non in maniera lineare. Per vari motivi alcuni corpi sono schizzati 4-5 volte il prezzo anche solo di 4-5 anni fa. Lo stesso le ottiche, non tutte, solo quelle particolari. In maniera non sempre logica. Con prezzi anche molto superiori alle classiche ottiche Leitz M, es. alcune ottiche Olympus OM


Per la 501C ( che non è la 500) se in ottimo stato , meno di 3000 euro difficile trovarla.
La yashica mat 124G direi che si trova sulle 800 euro.

I prezzi di queste fotocamere oggi non sono gonfiati, ma rispettano il valore dell'oggetto ancora richiesto e fra qualche anno aumenteranno anche di molto per il valore storico e collezionistico che rappresenteranno, come apoteosi insieme a pochi altri esemplari che hanno determinato il massimo del mondo analogico come le leica di quel periodo e le nikon f,
Chiaramente parliamo di esemplari praticamente come nuovi e usati pochissimo.

Ci sono persone a cui non interessa il valore collezionistico e si devono accontentare di qualche esemplare funzionante ma sbrecciato rigato o con ammaccature, se vogliono spendere poco. In tal caso una Hasselblad 501c si può anche trovare a 800 euro.


Dissento con entrambi. I prezzi del materiale analogico (consumabile e non) hanno raggiunto livelli folli nel giro degli ultimi anni, principalmente a causa della speculazione a seguito di un ritrovato interesse*. La stessa cosa che è accaduta con i trioplan 100: passati da ottica da 50€ che nessuno voleva a "gioiello" da 600-800€, perchè, grazie a qualche social e a qualche influencer, è partita la moda dello sfocato a bolle.
La mia yashica mat 124G l'ho pagata 150€ 6-7 anni fa, 800€ è una follia. O meglio, è roba da collezionisti che la comprano ancora in scatola originale mai aperta e mai usata e se la tengono così. Feticismo.
Oggi un buon esemplare in buone condizioni, non lo pagherei più di 200-250€.

*che, detta tra noi, con questi nuovi prezzi fa in fretta anche a passare, questo interesse, quando si scopre che per un rullino di dia bisogna cacciare 20-25€ + 10€ di sviluppo e intelaiatura.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 13:05

So che sono di parte, però "pietose" mi sembra un po' esagerato dai
beh sverniciata da tutte le parti. Si vede che ha lavorato parecchio. Con un po' di fortuna esistono anche hasselblad che hanno lavorato si e no una ventina di rulli... in condizioni mint. Io a queste mi riferisco per prezzi che superano anche i 3000 euro

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 13:06

Non è speculazione, è semplicemente il mercato, se io ho una fotocamera che non vuole nessuno per venderla dovrò arrivare ad un prezzo molto basso, se invece la vogliono in mille vuol dire che il prezzo a cui ho messo l'annuncio è basso rispetto al valore percepito.

Stessa cosa per il discorso dell'usato digitale, se provi a vendere materiale fuji o Sony noterai che va via in un attimo al 10% in meno del prezzo del nuovo, l'usato Panasonic invece devi venderlo al 30% in meno minimo.

Poi ovvio che c'è chi ci specula realmente, chi prova a vendere una leica m6 a 4000€ o chi prende rullini a basso prezzo e li vende al doppio perché non si trovano

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 13:37

beh sverniciata da tutte le parti. Si vede che ha lavorato parecchio. Con un po' di fortuna esistono anche hasselblad che hanno lavorato si e no una ventina di rulli... in condizioni mint. Io a queste mi riferisco per prezzi che superano anche i 3000 euro

Si certo, 3000 euro deve essere perfetta :)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2022 ore 15:51

@Roby02091987 concordo con quello che dici.
io l'ho presa per provare, mi sto impegnando a fare un paio di rulli l'anno proprio per il discorso costi di sviluppo, è proprio una "forma mentis" dura da abbattere. (e mi piacerebbe acquistare una hasselblad :-P )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me