JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Faccio solo una correzione riguardo al matrimonialista che col FF deve chiudere a f8: in realtà c'è chi scatta tranquillamente a f1,4 perché gli piace così e piace anche agli sposi, e magari non gli piace neanche un pò il tutto-a-fuoco e si è rotto i maroni di sentire gente che gli dice che dovrebbe chiudere a f8 MrGreen Come dicevo sono strumenti. „
Presente! Io eventi e cerimonie la maggior parte degli scatti sono a TA su FF . Er me F8 nemmeno lo contendero e al max uso f 5.6-7.1 quando faccio gruppi, per il resto ci sta l'AF e il Ta di un bel 1.4
Lèggerò sicuramente con interesse l'articolo da fruitore praticamente di tutti i formati tranne il medio.
Sull'utilizzo artistico del bokeh e del fatto che sia sicuramente più difficile da ottenere sul u4/3, si è detto di tutto, resta il fatto che è uno strumento in più nelle mani del fotografo, in modo particolare di un matrimonialista, che per certi scatti può avere l'esigenza di obliterare completamente tutto ciò che non sono gli sposi oppure ritirarli da lontano “brenizer style”. Personalmente trovo che soprattutto questo tipo di scatto ad una certa distanza, in cui lo sfondo è sfuocato ma ancora riconoscibile ma il soggetto in primo piano deve risultare nitido, è molto più difficile da ottenere “bene” con un piccolo formato, vista la maggior PDC, lo stacco dei piani risulta spesso insufficiente.
Detto questo, se voglio tutto a fuoco uso un telefonino.. (scherzo)
Ma perché ogni tre per due un 3d "faida" sul micro 4/3?
Cos'è, vale il motto "Non importa che se ne parli bene o male, l'importante è che se ne parli.” ?
Ma fatevi meno pippe mentali, cercate meno consensi e scattate con quello che vi pare! Si vedono foto di "ca.ccona" fatte sia con FF che con APSC che con M4/3 (1" etc etc...) così come foto eccellenti, fate pace con la creatività e che ognuno spenda i soldi come meglio crede no!?
Concordo con chi ha detto che col ff si può scattare in condizioni di luce in cui col micro occorrerebbe un f1 e ISO alti che cmq ne compromettono la qualità finale. Detto questo uso il m4/3 x una questione esclusivamente economica e in parte x la leggerezza globale del sistema. Chi si lamenta ogni due x tre della ridotta PDC del ff farebbe meglio a dedicarsi ad altro hobby, ha pure stancato sta cosa dello sfocato.
se leggete bene il foglietto che vi danno quando comprate una micro 4/3 c'è scritto : "con questa camera acquisisci anche il dovere di imparare le equivalenze e discuterne sulla rete ad ogni occasione possibile" per questo molti non riescono ad usare il formato al massimo, non attivano questa clausola.
“ A favore del micro 4/3: meglio una bella foto tutta a fuoco che una bruttina e pure mezza sfocata. „
A favore della fotografia tutta: meglio una foto che ti lascia a bocca aperta e che non ti fa venir voglia di chiederti "chissà con che cosa è stata scattata". Scatto molto col cell, quindi non ce l'ho necessariamente con il tutto a fuoco.
Io invece raramente mi avventuro nel mondo dei diaframmi più chiusi di f2, la settimana scorsa mi è capitato un lavoro che richiedeva di chiudere a f8 e non ricordo di aver mai chiuso tanto il diaframma. Per quanto le uso potrebbero anche togliere le lamelle dagli obbiettivi E non mi sembra di avere sfondi smarmellati: www.fboni.it Il fatto è che spesso non si può scegliere lo sfondo, si scatta con quel che c'è, e la possibilità di sfocare più o meno leggermente lo sfondo per staccare il soggetto per me è un gran bel plus.
Ho avuto a che fare col mondo m43 nel senso che ho dovuto sistemare dei files. Per un po' ho affiancato aps-c al FF per vedere se nel frattempo le differenze si erano assottigliate, ma per certe cose le dimensioni contano. A parità di tecnologia, ovviamente.
Una cosa che proprio non capisco del mondo m43 è l'avere a catalogo degli obbiettivi super luminosi: piuttosto che spendere milleduecento euro per un 17 f1,2 compro direttamente una FF e ci attacco un 35 f1,8... no?
“ Una cosa che proprio non capisco del mondo m43 è l'avere a catalogo degli obbiettivi super luminosi: piuttosto che spendere milleduecento euro per un 17 f1,2 compro direttamente una FF e ci attacco un 35 f1,8... no? „
da incorniciare. Costassero poco uno prendrebbe tutte ottiche f1 e allora si avrebbe un senso il micro, ma fare ottiche (zoom) compatte f1 su micro è più diffiicle che fare ottiche f2,8 su ff e allora se tanto mi da tanto....
Provalo il 17:1,2 così ti ricredi. Sulla g9 uso prevalentemente questo. Il suo scopo non è non farti usare il ff quando serve, ma si fa apprezzare molti rispetto a lenti di categoria piu bassa