| inviato il 15 Novembre 2022 ore 21:35
Ma vedi l Alpha One è una macchina che raccoglie diverse caratteristiche da top di gamma in un unico body ,la A9 lll per me sarà di nuovo una macchina eccellente ma non avrà quei pixel li che per gli avifaunisti diciamo che fanno comodo, ecco quello che vorrei è che abbia un sensore più pixelkato e magari una gran tenuta sul rumore allora si mi tenterebbe parecchio,la A9 comunque è una bella macchina anche la ll a mio parere ha già un gran file |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 21:53
Prove di stabilizzazione con il 200.600 davvero esaltante ma la A1 si difende eccome … qualità del rumore iso (ma sono solo jpg per ovvie ragioni) leggermente migliorato .. la A7riv era un dinosauro .. lenta nei menu come molti sanno .. questa è livello A1 .. possibilità di settare per ogni categoria (uccelli , animali etc etc) varie tipologie di Af … è molto più completa .. però la A1 a un Af più reattivo anche se L aggancio della A7r5 è fulmineo … corpi praticamente identici |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 21:54
Giovedì la provo su Poiane ed Astore oltre che passeriformi .. posterò purtoppo solo jpg .. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 21:59
Si sono d'accordo... Io ci lavoro e confermo la bontà e la completezza della alpha 1. Però non ti nascondo che dopo aver speso tutti quei soldi in quella macchina (per certi versi troppi)e vedere che sony dopo un anno e mezzo ti butta fuori un corpo che costa 3k in meno, simile nella maggior parte dei frangenti e in altri pure meglio mi sta parecchio su... Ricomprerei A1? certamente, mi interessa sensore stacked, velocità e mi servono prestazioni video della A1... l'ho comprata con un senso non l'ho comprata per dire "ho il meglio"... però se non la aggiorneranno implementando quantomeno quelle funzionalità non dovute ad un hardware dedicato, la figura che fa Sony verso noi clienti è a mio parere decisamente poco seria. Mi rincuora vedere che non sono l'unico a pensarla cosi.. stanno uscendo video su video di professionisti inc@zzati/preoccupati di una mossa barbina da parte di Sony.. primo fra tutti Philip bloom. Vedremo... nel mentre continuo a lavorare con estrema soddisfazione... ma la paura della delusione rimane... saluti |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 22:11
Potevano implementare il chip Ai .. ma come qualcuno ha detto l'hanno messa fuori di fretta dopo la R5 Canon .. la sensazione dalle prime prove è che l'ente af unito al body è davvero appiccicoso .. poi io adoro il file non stacked .. è più naturale ... |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 22:17
Be' tempo fa dicevano i manager Sony d un firmware in via di completamento molto sostanzioso se cosi non fosse farebbero una gran brutta figura , pero' dobbiamo capire che non sono legati per ovvi motivi commerciali a legacci o catene , loro sviluppano e i corpi li migliorano sempre lo dimostra questo stabilizzatore , questo display e il chip dedicato all AI,ma dimostra anche il lato opposto della medaglia il fatto che abbiano tenuto un readout ridicolo sull elettronico questo proprio per non spingere troppo verso il terreno dell Alpha One. A mio parere il ragionamento e' stato ok la concorrenza ha presentato ottimi prodotti spingiamo al massimo sulle caratteristiche di questa macchina e su alcune novita' di sostanza ,marginiamo col vecchio sensore e nel contempo non pestiamo i piedini nel campo d elezione della nostra Flag che anche se non piu' cosi esclusiva tale deve rimanere. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 22:20
“e vedere che sony dopo un anno e mezzo ti butta fuori un corpo che costa 3k in meno, simile nella maggior parte dei frangenti e in altri pure meglio mi sta parecchio su...” Va' bene tutto, ma stiamo parlando di una macchina che fa i 30fps a 50mpx contro una che gira ancora a manovella (10fps in meccanico) e che ha res lineare un filo piu' alta (che nemmeno vedi se confronti 2 immagini). Che poi abbia un sistema di riconoscimento (ricordo ancora ai primordi) che funzioni ci mancherebbe, questa e' la strada futura, l'hanno implementata su questa appunto perche' e' ancora tecnologia acerba che fanno testare ai clienti su di una macchina che non e' votata a queste features, fosse stata una A9III in debutto (macchina votata al pro senza fronzoli) e fosse andata cosi cosi (occhio che ancora non sappiamo di quanto e come puo' migliorare questa Tec, ha un menu da mal di testa, bisogna selezionare 1000 voci, ergo du cojo), Si', che poi la gente si sarebbe incaxxxata per le feste. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 22:24
Giusto banjio ma se tiene Af come sembra mi tengo i 10 fps con quel file … Provata in elettronico … imbarazzante |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 22:33
E' sempre una macchina piu' votata ad altri campi rispetto all avifauna spinta |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 22:41
Dipende da cosa intendi per spinta … io adoro il file della A7r4 .. questo mi sembra leggermente diverso in positivo … però sono solo sensazioni … bisogna attende camera raw |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 23:21
Dove serve fotogrammi , readout , calcoli di messa a fuoco insomma scene veloci d animali che si muovono in maniera imprevedibile , il cmos è bellissimo e sullo statico può ancora essere più piacevole o con una resa che personalmente giudico più pulita ma nell azione può andar bene se non si considerano i 30 fps come punto dirimente |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 23:24
Sony sta lavorando benissimo con le ultime macchine, l'af ha fatto un grosso balzo in avanti anche grazie all'ai. sto provando la piccoletta a7 IV e per quanto riguarda l'autofocus sugli occhi, non canna una foto nemmeno a impegnarsi a sbagliare. Mi sembra quasi impossibile di avere queste prestazioni su una macchinetta da poco più di €2000. È una goduria e tutto il resto passa in secondo piano, non oso immaginare di cosa sia capaca questa R5 |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 23:35
Molto deludenti le prestazioni dell'otturatore elettronico e, conseguentemente, la raffica. Non è certo una macchina per foto d'azione, anche se è possibile utilizzarla ed è notevolmente meglio delle reflex del passato. Invece di farle concorrenza, come si immaginava, esalta ancora di più le caratteristiche della Canon r5, che a questo punto è ancor più la miglior all around disponibile, per prestazioni, dimensioni, prezzo. A questo punto il prezzo diventerà ancor più dirimente. 4500 euro li trovo assolutamente troppi |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 23:35
Complimenti Onsone per l'acquisto,non confonderei le banane con le ciliegie, son 2 corpi totalmemte diversi, la velocita'dell'a1 non e'paragonabile alla RV, Sony non e'talmente ebete da darsi la zappa nei piedi. Altra cosa e'dire che la nuova nata,ha delle migliorie,per le quali puo'valere lo step,un af innovativo,il quale sara'probabilmente passato con delle caratteristiche similari tramite firmware anche all'ammiraglia, fare sport o natura con a1 o a9I/II e'tutt'altra cosa,passato l'entusiasmo della novita',se pur con delle chicche molto interessanti,ciascuna tornera'al suo posto che gli spetta. Sostutuire a1 per a7rV , potrebbe eventualmente valer la pena ,se per il 90% si fanno soggetti fermi o quasi ,paesaggi in particolar modo, gia'i 50 mpx mi sembran tanti per ritratto e street,di grande aiuto invece quando si vuol o si deve croppare, avifauna in primis. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |