RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash Nikon d3300






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2022 ore 22:46

Figurati... è un piacere! ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 10:41

Ho un'ultima domanda.. ma se compro un flash ttl, devo calcolare io l'esposizione quando scatto la foto oppure sull'esposimetro lo vedo già calcolato?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 10:49

Se riesci a trovare (dubito) un flash TTL per la D3300 la macchina calcola automaticamente l'esposizione corretta (è TTL!)... ma non credo lo faccia se la metti in Manuale... fossi in te userei sempre P e Iso impostati manualmente (Non Auto-Iso)
Potrai comunque compensare la luminosità della scena in modo tradizionale (usando il -/+ della macchina)
E' più probabile che troverai dei flash che sono adatti al iTTL di Nikon (ho una tabella di compatibilità fornita dalla Nikon stessa dove sembra che non ci sia nessuna compatibilità TTL, ma solo iTTL, tra nessuna delle macchine e nessuno dei flash di casa Nikon... poi con quelli di altre marche non saprei dirtelo)

Leggi bene le caratteristiche del flash che vai a comprare... spesso, nel caso di Amazon, i dati non sono chiari e le schede sono scritte in maniera grossolana... a volte leggi qualcosa che scrollando solo un po' più in basso scopri essere smentita.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:26

Okok, adesso vedo se comprarlo, perchè ho appena preso il sigma 105mm macro che volevo sfruttare un po', però non so quanto sia fondamentale il flash per questo obiettivo.. lo prenderei solo per scattare foto con tempi più rapidi.. però sto valutando se usarlo solo a piena luce e quindi senza flash oppure se usarlo in varie situazioni e quindi con il flash...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:29

Mah... io vedo in giro tanti flash economici ma c'è da sottolineare che quelli compatibili TTL (o iTTL) con le Nikon sono pochi...

Insomma, qualcosa si trova. E se poi non dovesse risultare compatibile, lo puoi sempre restituire.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:42

lo prenderei solo per scattare foto con tempi più rapidi..

E a cosa ti servono i tempi più rapidi?
Il syncroflash dovrebbe essere a 1/125 a meno che l'accoppiata macchina+flash non supporti l'HSS (Syncro ad alta velocità) sei inchiodato a quel tempo (con il flash della macchina fotografica si arriva anche a 1/250 sec. ma il tuo, come abbiamo visto, non funziona)
E comunque il lampo del flash ha un tempo molto più veloce... quindi "congeli" l'immagine comunque.

Prova a leggere questo articolo e vedi se la tua accoppiata può funzionare in HSS
www.nikonusa.com/en/learn-and-explore/a/tips-and-techniques/high-speed

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 13:54

In realtà mi servono più rapidi perchè a mano libera se devo fotografare qualcosa e c'è poca luce, sono più le foto sfuocate che altro..

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 13:57

Sfuocate non vuol dire mosse...
Non mi è mai capitato di vedere del mosso quando uso il flash.
Mai.
Se sono sfuocate è un problema di autofocus... Il flash e i tempi di posa non c'entrano niente

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:55

Volevo intendere mosse.. perché senza flash i tempi di scatto si allungano di molto e allora a mano libera, i soggetti che fotografo se si muovo leggermente viene mosso..

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:16

Ma no dai... Cosa fotografi? La F1
(Non è che hai impostato il syncro sulla seconda tendina?)

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 23:55

Io l'ho messo su off perchè vado in manuale.. Dovrei metterlo su 1? Ad ogni modo provando tutte le sincro non cambia nulla..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me