RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fujifilm x-h2s vs. fujifilm x-h2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » fujifilm x-h2s vs. fujifilm x-h2





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:24

Per la ventola dipende un po' dalla lunghezza dei video che si fanno, se sono piccole registrazioni di 5-10 minuti credo sia superflua.
In ogni caso per chi lavora in ambito video è un accessorio importante su cui non lesinare.
Per il prezzo credo che si possa stare in massimo 3,5k tra XH2s, un paio di schede, lettore schede e ventola.
Vedo che la XH2s si è abbassata di circa 200-300 euro ultimamente

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 10:05

Io sto propendendo per la X-H2s ma appunto mi sto informando.
I miglliori prezzi per la X-H2s che sto vedendo attualmente sono attorno ai 2300 euro

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 10:28

Direi ottimo prezzo, da prendere assolutamente

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 11:05

tipo.... da questo articolo si ha indicazione che la X-H2 sarebbe quella preferita per farci foto e video

www.cined.com/fujifilm-x-h2-review-are-we-looking-at-the-aps-c-mirrorl

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 11:33

Questa però mi pare la classica recensione entusiastica fatta a poche ore dall'annuncio della XH2 più che di un utilizzo della stessa.
Diffiderei un po'..
Magari spulciando un po' si trovano recensioni a lungo termine anche in ambito video della XH2.

Un ulteriore aspetto da considerare è che sulla XH2S, complice il sensore stacked molto più performante, gioverà di ulteriori firmware futuri, faranno qualcosa anche per XH2 come promesso da Fuji, ma arriveranno prima al limite dell'hardware rispetto alla XH2s

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 12:22

Si Rinowildelife, sei sempre attento osservatore, ci avevo pensato anche io sai, potresti avere ragione... in occasione di quell'articolo era stata appena presentata la X-H2 liscia.

Avevo letto questo interessante articolo su Fujirumors del 28 maggio 2022:
Dal giorno in cui FujiRumors ha svelato che ci sarebbero state due fotocamere Fujifilm X-H2, l'intero mondo di Internet ne era sicuro: una sarebbe stata la versione incentrata sul video e l'altra quella orientata alla fotografia.

La teoria principale che girava:

Fujifilm X-H2S è la versione orientata al video
Fujifilm X-H2 ad alta risoluzione è la versione orientata alle immagini fisse

Ma ai miei occhi questa differenziazione non ha alcun senso, e non l'ha mai avuto.

Voglio dire, sappiamo che la Fujifilm X-H2 da 40 MP non stacked girerà video 8K. Allora perché è considerata la versione orientata alle foto? L'8K non è qualcosa che anche i videografi potrebbero apprezzare?

E se la Fujifilm X-H2S dovrebbe essere la versione incentrata sul video, perché è l'unica con un sensore stacked, che consente raffiche folli con l'otturatore elettronico e la rende ideale per la fotografia sportiva e naturalistica?

Dovremmo smettere di fare la differenza tra una "fotocamera" e una "videocamera".

La verità è che sia la X-H2S che la X-H2 sono fotocamere ibride altamente capaci.

Se hai bisogno di video 8K, X-H2 fa per te. Ma se il video 6K è sufficiente, puoi anche andare con l'X-H2S. Per quanto riguarda le immagini fotografiche, se fai molta fauna selvatica e sport, scegli il sensore stacked X-H2S ed è sbalorditivo 40 fps, ma per l'uso generale e la fotografia di paesaggi, scegli l'X-H2 da 40 megapixel non stacked.

Secondo me ha molto più senso differenziarli in termini di velocità rispetto alla risoluzione piuttosto che video rispetto a foto.

Per la massima velocità, prendi la Fujifilm X-H2S. Per una risoluzione significativamente più alta, scegli Fujifilm X-H2.
Abbiamo bisogno di entrambi

Qualcuno potrebbe dire che Fujifilm avrebbe dovuto lanciare una sola fotocamera X-H.

Ma per me due fotocamere hanno senso, poiché entrambe le fotocamere sono abbastanza diverse da giustificare la loro esistenza.

E ci semplifica anche la scelta.

Se hai bisogno di tutte le virtù che derivano da un sensore stacked prendi l'X-H2S. Se invece quello che vuoi è più risoluzione, l'X-H2 fa per te."

Quindi forse alla fine sbaglio io a pensare che una sia meglio per il video e una per foto. Non è quella la discriminante, entrambe vanno bene sia per video che per foto... ma una ha i vantaggi del sensore stacked veloce e una i vantaggi della risoluzione.

Però chiedevo qui per capire se qualche utilizzatore avesse dei suoi motivi ulteriori per favorire l'una o l'altra per uso video. Perchè se per video sono pari... Fotograficamente io forse più della risoluzione alta priviligerei la velocità per situazioni dinamiche. 26mp per me sono giusti, e non sono un paesaggista specializzato. E magari i 40mp li avrò se un giorno optassi anche per una X-T5 (in questo caso l'unico svanhtaggio sarebbe di avere poi due interfacce d'uso differenti, per ovviare questo la scelta più saggia sarebbe X-H2 + X-H2s, anche se i form factor della serie X-T mi piace molto).

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2023 ore 13:41

Io le ho entrambe e, ad oggi, la vera differenza è nell'autofocus. Con la X-H2 i soggetti molto veloci mi scappano o comunque ho pochissime foto a fuoco rispetto a quanto mi riesce di fare con la X-H2s.

Lato video sto facendo qualche piccola prova più per curiosità che per vero interesse ed anche a questo riguardo, il 4k della X-H2s è veramente bello, direi superiore rispetto alla X-H2.

La X-H2 ha dalla sua, come prospettiva, l'8k. Purtroppo non ho televisioni o monitor dove poter apprezzare appieno la maggiore risoluzione dell'8k. Altra cosa ovvia, la maggiore risoluzione che si traduce in un'ottima qualità dell'immagine e nella “cromaticità”, le immagini appaiono più naturali, non saprei come altro definirlo.

Sull'autofocus, oltre al readout ottimo per evitare il rolling shutter ed il mirino senza nessun tipo di blackout, a vantaggio della X-H2s c'è la lettura dell'immagine che viene ripetuta 120 volte al secondo per poter scegliere quella migliore in base alla raffica utilizzata. Questo aspetto garantisce anche un “rate” di immagini a fuoco piuttosto alto.

La X-T5 è stata sì “castrata” in alcune funzionalità, ma non la considererei così inferiore rispetto alla X-H2. Il mirino, ad esempio, è sicuramente inferiore, ma comunque uguale o migliore rispetto alla X-T4 che comunque ha um ottimo mirino. La risoluzione è importante ma non è tutto. La vera “minchiata” fatta sulla X-T5 è l'assenza del battery grip che non ha senso, è un accessorio opzionale e si poteva vendere ad un prezzo diverso rispetto alla X-H2. Ultimo punto discutibile, ma qua si entra nel soggettivo, è l'assenza di uno slot CFExpress. Per il resto, la X-T5 mi intriga parecchio, ho pensato più volte di sostituire la X-H2 con la X-T5. Mi frena la filosofia differente rispetto alla X-H2s. Oggi ho due macchine comfigurate in modo identico ed è una grande comodità, nessun problema nell'uscire con una o con l'altra.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 13:54

Lato video sto facendo qualche piccola prova più per curiosità che per vero interesse ed anche a questo riguardo, il 4k della X-H2s è veramente bello, direi superiore rispetto alla X-H2.

interessante, mai letta prima questa cosa!!! in che modo lo reputi superiore?

L'8K, proprio perchè faccio video e so cosa mi serve e mi è richiesto, attualmente non è di mio interesse, più che sufficiente il 6k per un pò, anche se in realtà quando mi serve risoluzione per dei crop, uso più che altro il 4k. quindi il 6k sarebbe nel caso usato per spingere ancor più il discorso crop video. Tanto alla fine oggi nella maggior parte dei casi la fruizione video è al massimo in FullHD, proprio raramente 4k.

Poi poter usare la fotocamera in alcune situazioni dinamiche... anche questo mi piace.

Si nel mio caso sto propendendo per X-H2s ...ma si accettano eventuali nuove ulteriori argomentazioni a favore o sfavore. A beneficio mio e di chiunque altro leggerà questa discussione avendo i miei stessi dubbi. Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 13:54

@DodoPL
Difficile dare una fotografia chiara e precisa del perché Fuji abbia voluto fare 2 macchine XH, secondo molto conta l'aspetto del mercato e sicuramente ha fatto i conti con quello che sarebbe stata l'aspettativa di vendita.
Come dicevo in precedenza con meno di 5k (comunque non pochi soldi) si hanno due macchine di alta gamma ed è un vantaggio non da poco.
La sintesi completa sarebbe stata una big megapixel con sensore stacked ma oltre essere più dispendiosa non avrebbe attratto così tanti il mercato credo.
Ad oggi c'è solo Z9 e A1 con queste caratteristiche con la spesa che ne consegue.

@Pierino64
Alla fine ti ho seguito a ruota e ho venduto pure io la XT4 per la XH2 configurandola appunto come la XH2s.
Il 40 mpx per la naturalistica mi attraeva per la possibilità di crop non indifferente

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 13:57

Beh io sono indeciso tra le due X-H ma non penso che Fuji abbia fatto male a proporre questa differenziazione, in effetti sono diverse per alcuni aspetti di base importanti.

Sono io che non so valutare quale delle due sia più centrata su di me, anche se al momento mi si sta confermando(PER ME, PER L'USO CHE NE FAREI IO) l'ipotesi X-H2s.

Ne farò un uso davvero ibrido, fotografia e video(anche per lavoro). Il nocciolo della questione è che al momento a me bastano i 26mp che già mi sta dando la X-T4

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 13:59

Beh DodoPL, hai parlato se non erro anche di situazioni dinamiche quindi forse anche per questo aspetto la XH2S è forse più congeniale a quello che fai..
Inoltre al prezzo che l'hai trovata credo sia un affare ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 14:02

Si qualche volta mi potrebbero capitare eventi o situazioni dinamiche, sport... non spesso ma potrebbe succedere.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 14:05

in un negozio non molto distante da dove abito... la vedo a 2200 euro la X-H2s, la potrei pure andare a ritirare a mano, al negozio fisico.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 14:48

Una gran bella funzione delle XH è il pulsante video che permette di passare al volo in modalità di registrazione video mentre si stanno facendo foto.
Poi stoppando la registrazione torna velocemente in modalità foto.
Io la uso abbastanza in naturalistica, è una funzione veloce e intelligente

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 15:48

Sugli acquisti online vi posto queste recenti notizie che magari aiutano ad evitare rivenditori scorretti:
www.fotografidigitali.it/news/consegne-in-ritardo-e-non-solo-l-associa

Purtroppo in mezzo a rivenditori normali ci sono anche questi…
Il rivenditore di Messina l'avevo notato anch'io che aveva prezzi tutti stranamente più bassi della media… allettante ma che mi aveva fatto dubitare subito… anche dalla brevissima storia che aveva… alla fine ho fatto bene a non fidarmi… disonesti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me