user28347 | inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:02
sui sensori quasi niente,sempre devo scattare meno di 400 iso per limpidezza e poco rumore.daccordo come vafudhr. mi piacerebbe usare 800 iso come se fossero i vecchi 100 iso ,ma credo non sia possibile |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:07
Invece le differenze sono abissali. E' proprio cambiato il modo di scattare. Nel 2012 si faceva ancora un larghissimo uso del flash in chiesa. Oggi un pò per il miglioramento iso, un pò per l'af precisissimo anche ad alte aperture nelle cerimonie la maggior parte scatta in luce ambiente. Il monitor tiltabile con af veloce ha sdoganato la possibilità di scattare senza inquadrare dal mirino, rendendo ormai uso comunissimo scattare da posizione che una volta erano decisamente scomode e difficoltose. Boh secondo me sottovalutate gran× lo sviluppo che c'è stato. Livelle di ogni tipo, anteprima dell'immagine ed aiuti vari aiutano molto in composizione. Forse le differenze tra il 2002 al 2012 erano più evidenti, del resto era un settore agli arbori. Ma le macchine del 2022 sono molto migliori di quelle del 2012, le evoluzioni non sono state affatto marginali. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:08
Molto |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:09
Discorso senza alcun senso.... migliorate del 20% in base a cosa? a quali parametri? Ha tirato un numero a caso...tanto per dire... Vogliamo prendere gli iso? Vogliamo prendere il consumo? Il buffer? La risoluzione? Gli FPS??? solo prendendo gli fps si potrebbe dire che siamo passati da 12-14 a 30.....più del 100% di incremento! La risoluzione andrebbe paragonata a modello? perché se prendo una 1dx e la paragono ad una A1 o Z9....come la mettiamo? Detto ciò....ma a che pro stabilire questa percentuale? Ma neanche analizzando il fatturato avrebbe senso perché non dipende dalla evoluzione degli attrezzi. E' migliorato il modo in cui si lavora? La comodità? La rapidità in certi contesti? SI di quanto?...dipende da persona a persona e non è facilmente misurabile. |
user148381 | inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:18
<<<La qualità delle ottiche ? Marginalmente. Tant'è che molti usano con soddisfazione ottiche reflex adattate sulle ML e le trovano performanti anche a livello di AF>>> Con soddisfazione? Ovvio se uno le ha già le usa e non spende per acquistare le nuove ma, diciamolo francamente, le nuove ottiche per mirrorless sia per Canon R che per NiKon Z sono un'altra cosa, non le paragonerei affatto. Buona giornata |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:25
Se prendo il sensore di una D800 e lo confronto con una di grossomodo gli stessi MPX di oggi il guadagno è davvero minimo. Invece le ottiche sono migliorate parecchio, lo vedo per esempio con il mio passaggio da ottiche G a ottiche Z, di molto. Per quanto riguarda l'AF è il comparto più evoluto negli ultimi 10 anni, con le ML in modo sensibile Quindi io direi: - Sensore: +5/10% a parità di mpx e resa iso - Lenti: +30/50% di resa a parità di focale e fascia di prezzo - AF: +60/80% di velocità e features a parità di corpo nella fascia di prezzo. Ovviamente escludo tutto il comparto video, che ha fatto un salto quantico.. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:31
La domanda giusta sarebbe "quanto siamo migliorati come fotografi negli ultimi 10 anni?" |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:33
Son migliorate tanto nella facilità di trovare lo scatto buono, autofocus in special modo. Lato sensori decisamente meno. Quanto poi questo abbia portato gli utenti a fare foto migliori è decisamente da discutere, 10 anni fa era da poco uscita la canon 6d,e quando vedo le foto che ho fatto con quella fotocamera non è che vedo tante differenze con quelle fatte con la r5.. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:35
“ E lo chiedo anche a voi: quanto sono migliorate le fotocamere e gli obiettivi dal 2012 ad oggi? „ Leggendoti ogni tanto mi fa un po strano questa tua domanda. Avrai le tue ragioni per cui aggiungo il mio parere (lato video escluso che non so niente) In generale sono migliorate molto nella loro operatività con due semplici cose. La connesione wi-fi e i monitor ruotabili. In questo caso il miglioramento di uso può essere notevole per una molteplicità di occasioni. Vogliamo dare una percentuale? beh si può dire 100% dal momento che prima non c'era.. Lato sensori direi molto poco. Però questo può variare in funzione del proprio brand perchè oltre al sensore è importante anche il processore e tutto ciò che sta dietro il prima e l'oggi. Per quello che conosco (che è sempre stato ottimo) io credo qualcosa ma poca roba, massimo uno stop. Vi sono però funzionalità che aiutano in certe circostanze usando programmi direttamente in camera (penso al pixel shift per la riduzione del rumore). Roba comunque specifica e percentualmente parlando dipende da quello che si pratica. Per me poco perchè lo uso poco. Per settori specifici (penso a macro o still life) può essere anche 80% per esempio. Lato af direi che dipende. Se è vero come lo è che le potenzialità delle ML sono aumentate è altresì vero che chi usa per esempio una D500 dubito noti miglioramenti rispetto al 90% dei modelli attuali. Ovviamente si dovrebbe guardare con quel residuo 10% di modelli per un uso specialistico. Oppure che che miglioramenti può trarne comunque un paesaggista? direi abbastanza poco. Se viceversa guardiamo a generi dinamici, con modelli recenti (e di fascia altra con altri costi) in molti potrebbero che i miglioramenti sono stati notevoli. Rimane pertanto come sempre tutto relativo. Ed aggiungo una provocazione. Lato mirino sono migliorate? Credo che però si possa concordare che oggi sia più facile trovare abbondanza di camere per tra nuovo ed usato quasi per tutte le tasche con una qualità ampiamente sufficiente per qualsiasi uso amatoriale. Questo grazie al numero di fotocamere che sono in circolazione aumentato a dismisura. Forse dieci anni fa, tra nuovo ed usato, la scelta non era così ampia e forse tra dieci anni sarà senz'altro assai meno essendo la curva di vendita in profonda decrescita. Infine una considerazione conclusiva sempre personale. Io ho iniziato 10 anni fa con una fotocamera (che ancora possiedo) e che è idonea a soddisfare ancora oggi il 90% delle mie esigenze fotografiche. Forse per difetto. Quindi anche se quello che possiedo sono migliorate mi hanno arrecato reali benefici per il residuo 10%. Per le lenti è forse più complesso. Semplificando al massimo si va verso una perfezione già a TA, anche con l'ausilio di software, perdendo però alcune peculiarità e con una certa omologazione. Per alcuni va benissimo, per altri (assai meno) non sempre. Poi ad f8 va sempre tutto bene (o quasi). |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:36
moltissimo. Non torneri alle macchine di 10 anni fa nemmeno se mi pagassero. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:42
“ La domanda giusta sarebbe "quanto siamo migliorati come fotografi negli ultimi 10 anni?" „ Temo sia una domanda a cui non piace rispondere. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 13:05
I mezzi più recenti (macchine e software di sviluppo) hanno sicuramente reso il lavoro più facile, ma se si scorrono le gallerie, non si può non notare che la stragrande maggioranza di belle foto sono presenti, almeno in questo forum, già 10 anni fa, con attrezzature e software molto più modesti. Da qui la mia domanda, tutt'altro che provocatoria. P.s. oggi vedo tantissimi fare le stesse foto che facevano con aps-c o FF entry level diversi anni fa, ma con attrezzature molto ben più costose. Forse che i mezzi con meno automatismi costringevano di più a sviluppare il cosiddetto "manico"? |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 13:19
“ Quanto sono migliorate le fotocamere negli ultimi 10 anni „ dipende dall'uso che se ne fa, fotografia dinamica moltissimo, statica quasi nulla |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 13:42
“ I mezzi più recenti (macchine e software di sviluppo) hanno sicuramente reso il lavoro più facile, ma se si scorrono le gallerie, non si può non notare che la stragrande maggioranza di belle foto sono presenti, almeno in questo forum, già 10 anni fa, con attrezzature e software molto più modesti. Da qui la mia domanda, tutt'altro che provocatoria. „ A essere onesti, tolti alcuni che hanno sempre prodotto ottime foto, le gallerie sono nettamente calate come qualità media rispetto a quando la 6D volava dagli scaffali come il pane. “ P.s. oggi vedo tantissimi fare le stesse foto che facevano con aps-c o FF entry level diversi anni fa, ma con attrezzature molto ben più costose. Forse che i mezzi con meno automatismi costringevano di più a sviluppare il cosiddetto "manico"? „ Forse ottenere le cose troppo facilmente non è sempre un vantaggio. Forse la scarsità di mezzi costringe ad aguzzare l'ingegno e pur producendo meno produci meglio? |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 13:57
il vero salto di miglioramento c'è stato nell'AF a inseguimento però questo non ti fa fare foto migliori voglio dire che i più bei ritratti e foto ad uccelli che ho visto sono sempre posati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |