| inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:55
... aggiungo: a questi RR avrai forse 2mm di PDC ... altro problema da risolvere ( focus stacking) --- insomma giusto x sdrammatizzare: bello, domani vado in pista e mi faccio qualche giro in superbike ... e hai sempre guidato solo uno scooter |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 10:13
Se vuoi fotografare a mano il mio consiglio è di cominciare con i close-up, quindi RR 1:5, 1:4, 1:3...Via via che ti impratichisci cominci ad avvicinarti al soggetto e a 1:1. Vorrei poter dire che col tempo diventa più facile ma non è così. Sarà sempre difficile fotografare insetti, specie se in movimento, con ingrandimenti elevati. Però comincerai ad acquisire dei metodi, come metterti con le gambe, con le braccia, quali insetti o ragni sono più collaborativi e alla fine la percentuale di foto riuscite rispetto ai tentativi aumenterà. Il Sigma è un ottimo obiettivo e se usato bene non invidia nessuno. Col cavalletto è un altro tipo di macro. Si può essere molto più precisi (purché l'insetto stia fermo) e ottenere la famosa profondità di campo con l'uso di una slitta micrometrica e la tecnica del focus stacking. Però, ripeto, secondo me il percorso deve essere graduale e se il genere ti appassiona col tempo vorrai RR sempre più spinti con mezzi e tecniche sempre più complessi. Ma non abbandonare mai il close-up perché ogni tanto un po' di macro facile è divertente e fa bene (alla salute mentale ). |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 13:16
Ma poi sarà normale che anche quando faccio una foto ritratto a mano libera, viene un po' mossa? Eppure non ho la mano che trema |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 14:22
“ Ma poi sarà normale che anche quando faccio una foto ritratto a mano libera, viene un po' mossa? „ Quello dipenda dai tempi che usi con la lente e da come si muove, se si muove, il soggetto. Il Sigma è anche stabilizzato, quindi se hai mosso per le tue mani i tempi devono essere parecchio sbagliati. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 14:58
ho la tua stessa ottica, per i ritratti mai avuto problemi, certo stabilizzato non significa che scatti a 1'' a mano libera, chiaramente un minimo vanno rispettati i tempi di sicurezza. Per quanto riguarda la macro, come ti hanno già suggerito, ci sono tecniche e attrezzature che sono quasi sempre necessarie, tuttavia mi sento di consigliarti per approcciarti meglio al mondo macro il canale di: Widell Micael www.youtube.com/c/MicaelWidell Non prenderlo come un guru assoluto eh, però è un inizio. Io personalmente quando non ho sbatti di usare slitta, treppiede etc mi porto solo un flash e un diffusore, non otterrò gli stessi risultati però qualche scatto decente lo porto a casa |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:34
Più che altro se scatto in manuale, se non c'è molta luce (parlo quando ho provato i ritratti), o utilizzo iso elevati che sinceramente non mi piace molto per via del rumore che si vedrebbe oppure devo usare tempi un pelo più lunghi dove però senza avere un cavalletto non si può.. non c'è un modo per ovviare la poca luminosità e scattare con tempi un pelo più rapidi? (che poi erano le 16 di pomeriggio, però non c'era sole..) |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:46
“ non c'è un modo per ovviare la poca luminosità e scattare con tempi un pelo più rapidi? (che poi erano le 16 di pomeriggio, però non c'era sole..) „ Certo, si chiama flash. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:49
.... appunto ... il flash |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:50
.... In hss ecc ecc .... |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:52
“ .... appunto ... il flash MrGreen „ Il problema del flash è che non è facile imparare ad usarlo. Poi se si impara è uno strumento potentissimo, ma richiede grande cura nel suo utilizzo. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:03
Ma quando sono in manuale e seleziono il flash su attivo come mai non parte? Come faccio ad usarlo ogni volta che voglio? |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 20:33
... perdona la franchezza ... Hai grandi, legittime ambizioni, ma ritengo che ti serva un buon corso base di fotografia, piuttosto che una interminabile lista di spiegazioni su come si usa l' atrezzatura --- apprezzabile comunque lo sforzo di capire, che sicuramente merita chiarimenti |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 20:35
... detto questo, ti riferisci al flash pop-up o ad un flash esterno? - xchè comunque dovrebbe scattare, che sia impostato in manuale piuttosto che TTL ... |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 20:41
... anche ammesso che tu, in M, abbia regolato un tempo di scatto superiore al Sincro flash della tua macchina, si dovrebbe tarare automaticamente su quel tempo ( solitamente tra 1/180" e 1/250" ), magari sovraesponendo il soggetto, ma dovrebbe scattare ...! - poi anche lì dipende da come hai impostato il Sincro flash, se Auto tra il range Min/max o sul tempo + breve consentito dalla macchina ... |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 20:53
No ma proprio non si attiva il flash.. parlo di quello pop up.. magari su 10 scatti identici uno dei primi fa il flash, ma poi tutti quelli successivi anche a distanza di tanti secondi sono privi di flash.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |