RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Limitata profondità di campo del FF: per me un problema


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Limitata profondità di campo del FF: per me un problema





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:55

Il problema sta nel fotografare un tavolo rotondo di persone a 90mm e pretendere di averli tutti a fuoco.
Prova a 30-35mm a f4 - f5,
Bisogna andare sul grandangolo, non ce scelta.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 22:54

Grazie gentian...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 23:58

Infatti in quel tipo di foto, prima con apsc usavo il flash e adesso con FF uso il flash perché se non sono tutti a fuoco e nitidi si incavolano. MrGreen


Ed hanno ragione. Foto posate fuori da chiesa/edificio hai il tempo di fare e rifare quello che vuoi, lo scatto rubato in tre nanosecondi durante la cerimonia o pranzo-cena deve avere un margine di sicurezza (per me).
Un professionista col manico già prima di scattare ha in mente la tripletta corretta e dove posizionarsi al meglio, io che sono un piciu qualsiasi ho preferito "tenermi largo".

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 0:16

Concludendo: no, col m43 non risolvi.

Risolvi:
- chiudendo ancora di più il diaframma col FF
- usando un flash
- facendo mettere la gente un po' più sullo stesso piano di fuoco

Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 6:09

Faccio fatica a capire quanto sia grande il tavolo, però visto che il contesto tipico descritto è quello delle cerimonie immagino un tavolo piuttosto grande con sedute 8-10 persone. In quella situazione useresti un 90mm come nelle gallerie di esempio ? Il problema è anche quello secondo me per uno scatto del genere e per ottenere l'effetto voluto cioè tutti a fuoco andrebbe usata una focale più grandangolare, da più vicino. Non credo sia impossibile farlo con full frame con la focale giusta senza bisogno di chiudere a f11.

P.s. ah, qualcuno lo aveva già suggerito, mi era sfuggita la seconda pagina della discussione Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 6:34

Grazie simone.. il mio tavolo è molto piu piccolo...comunque in pratica alla fin fine trovo l equilibrio in tal modo...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 7:02

Si quello dell'esempio immagino di sì ma quello vero di una cerimonia è bello grande e per una composizione del genere secondo me va usato un grandangolo. Non spinto ma certamente non 90mm. Qualcosa tipo 28-35mm come suggerito penso che faccia al caso...

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 8:28

Di imbarazzante c'è che la stragrande maggioranza non capisce che il 2.8 serve per far arrivare più luce al sensore di fase dell'autofocus.


avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2022 ore 8:54

@Simgen che è esattamente come avere un M43...
Se ci pensi hai croppato un FF per ottenere una sorta di M43 ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 10:04

Come dire, in close up e scatto singolo, meglio M4/3 o FF ? --- non e' che basandosi su concetti basilari della fotografia, si possa sostenere meglio questo di quello ....! - avere strumenti " prestanti" e non conoscere le loro caratteristiche di base, non può certo ottimizzare i risultati ( e non consideriamo poi la conversione/trattamento del file, che incide pesantemente sul risultato finale)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 10:25

Scusate ma i 2 esempi postati nel primo messaggio sono entrambi scattati con R6 a 1/10" f11 ISO 12.800.
Non ho capito il confronto con il M4/3.
Quindi si può vedere anche la foto fatta con il M4/3?

Grazie



avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 10:42

I link sono uguali per errore, nella galleria si trova anche quello del micro ma l'ho cercato a mano...Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 11:43

Allora piccolo esempio, hai mai fatto caso che se fai la foto di una tavolata lunga piena di persone e tu sei dal lato corto... con uno smartphone metti tutti a fuoco , con un m4/3 probabilmente a 5.6 sei a posto, con un FF se non pensi bene alla pdc finisci come hai detto prima che hai persone a fuoco e non a fuoco... e almeno f/11...( e qui bisogna vedere se l ottica è buona a diaframmi del genere eh...o il sensore grande digerisce gli f/16 con qualità?! ). quindi si a volte il sensore piccolo ha vantaggi , chi dice il contrario non lo vuole ammettere.
Chi usa il m4/3 spesso lo fa proprio x avere più pdc a tutta apertura , esempio 12-100 f/4 , difficile che si chiuda il diaframma eh... ovvio che invece se vuole poca pdc... invece si deve andare su focali più lunghe o diaframmi apertissimi, e la situazione si ribalta. Io ho sia m4/3 che FF .

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 12:09

Ma il M4/3 non ha più PdC, ha la stessa PdC un FF croppato con la stessa lunghezza focale fine. Se paragoni un 45 mm con un 90 mm è ovvio che sia diverso cavolo!

Fino a che si continua a parlare di differenze si fa solo confusione.

Quello che cambia è solo la porzione di scena inquadrata (Angolo di campo). Se ritagli la stessa porzione col FF hai la stessa foto del M4/3 o APSC che sia. Il contrario non lo puoi fare.


avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 12:15

Allora piccolo esempio, hai mai fatto caso che se fai la foto di una tavolata lunga piena di persone e tu sei dal lato corto... con uno smartphone metti tutti a fuoco , con un m4/3 probabilmente a 5.6 sei a posto, con un FF se non pensi bene alla pdc finisci come hai detto prima che hai persone a fuoco e non a fuoco... e almeno f/11...( e qui bisogna vedere se l ottica è buona a diaframmi del genere eh...o il sensore grande digerisce gli f/16 con qualità?! ). quindi si a volte il sensore piccolo ha vantaggi , chi dice il contrario non lo vuole ammettere.


Il vantaggio c'è solo se con il FF non puoi chiudere oltre un certo valore il diaframma; se con un obiettivo FF puoi chiudere al massimo a f/22 e con uno per m43 arrivi a f/16, allora hai più PdC con il m43.

Ma con che livelli di diffrazione con f/16 su un sensore piccolo? Probabilmente la maggior PdC viene vanificata dal degrado per diffrazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me