| inviato il 11 Novembre 2022 ore 14:20
Non l'ho ancora utilizzato a occhio sembra un affinamento, voglio verificare se gira meglio del primo, nel mio caso dopo un po' che ci lavoravi su quando duplicavi i livelli si perdeva l'immagine all'interno del livello e a volte applicando alcune regolazioni tipo le curve ti si apriva la maschera ma al suo interno mancava l'istogramma, quindi dovevi richiudere e riaprire. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 14:24
“ stravolgimenti non ne vedo anche io, ma un bel passo avanti si „ Concordo in pieno. Furlan ha parlato solo di alcune novità, ma l'elenco reperibile sul sito di Affinity è piuttosto corposo. Furlan avrebbe dovuto menzionare almeno la possibilità di intersecare ecc le maschere composite |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 14:29
Sul mio Mac Mini M1 non solo non ho avuto alcun problema di installazione, ma il software gira in maniera fluida e veloce, ancora meglio di prima |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 14:29
Sono d'accordo con il buon Gian Carlo, e anche con l'ottimo Furlan, che non dice che non cambia nulla, dice che ciò che potevi fare con l'1 puoi farlo anche con il 2, però alcune cose con il 2 si fanno prima. Per quel che mi riguarda, giusto per fare un sesempio, più di una volta ho sviluppato il RAW direttamente con AF, e proprio per il fatto di non poterci più tornare sopra ho sempre ridotto al minimo gli interventi su Develop Persona (in pratica, aggiustavo la luminosità e davo un minimo di maschera di contrasto, più le ovvie correzioni della lente). Per il fatto di poter tornare sui settaggli impostati su Develo Persona, penso che varierò un po' il mio workflow. Le foto verranno meglio? No, ma così è più comodo... |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:14
io ho una sola sensazione ma forse sbaglio....., che caricando un RAW ci metta un po' di più (come se facesse una pre elaborazione), in compenso lo vedo molto più veloce nel passaggio da persona sviluppo a foto e viceversa. “ Per quel che mi riguarda, giusto per fare un sesempio, più di una volta ho sviluppato il RAW direttamente con AF, e proprio per il fatto di non poterci più tornare sopra ho sempre ridotto al minimo gli interventi su Develop Persona (in pratica, aggiustavo la luminosità e davo un minimo di maschera di contrasto, più le ovvie correzioni della lente). Per il fatto di poter tornare sui settaggli impostati su Develo Persona, penso che varierò un po' il mio workflow. Le foto verranno meglio? No, ma così è più comodo... ;-) „ questa a me piace da matti, si possono anche escludere le correzioni apportate in persona foto.... altra chicca è la creazione automatica delle maschere. Io non so voi ma già con la 1 lavoravo molto meglio che con PS (provate a fare lì la separazione delle frequenze ad esempio...), ora siamo ancora più avanti. Manca ancora qualcosa di importante, tipo lo sviluppo dei raw con copia-incolla delle regolazioni e un bel denoise, spero ce le mettano senza arrivare alla 3 ps. Furlan ha detto che aggiornerà il suo corso |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:45
Ah, ma quindi dallo sviluppo raw si può passare a Persona Foto e poi tornare ad aggiustare lo sviluppo? Avevo capito di no, ma se è possibile la cosa si fa interessante |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:54
si, prima se tornavi indietro perdevi tutte le regolazioni, adesso le conservi. Persona sviluppo poi secondo me è pure migliorato nella fruibilità dei cursori, sono meno "bruschi" Il raw poi lo puoi sviluppare in 3 modi - pixel, che è distruttivo - incorporato - collegato il buon Furlan consiglia il collegato, ma onestamente credo che questa opzione tripla vada sviscerata bene, io non la ho ancora ben capita |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:59
“ altra chicca è la creazione automatica delle maschere „ Ciao Giancarlo, ma con questa locuzione ti riferisci al comando livello/nuovo livello maschera live (richiamabile anche dalla palette Livelli col comando in basso "maschera")? Oppure c'è davvero la possibilità di fare maschere automatiche riferibili al soggetto o agli oggetti, come avviene nelle recentissime versioni di Luminar, di PS/LR e di ON1? Nel quale ultimo caso questa potente opzione, evidentemente basata sulla IA, mi è sinora sfuggita (del resto sono ancora agli inizi della conoscenza della nuova versione di AF) e ti pregherei cortesemente di spiegarmi dove si trova il comando giusto. Grazie mille! Fabio |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:00
“ Manca ancora qualcosa di importante, tipo lo sviluppo dei raw con copia-incolla delle regolazioni „ Quoto (letteralmente), però temo che questa funzione sia più da software alla LR, che ha come scopo la gestione massiva di foto, che non questo. C'è da dire però che Camera Raw, che è un po' l'alter ego di Develop Persona, lo fa, quindi c'è comunque da sperare. Edit: non c'è un vero e proprio copia e incolla, ma una volta eseguite le regolazioni è possibile creare un preset e applicarlo agli altri RAW che si vogliono sviluppare. Poi, se non occorre più, si cancella. Non è proprio un copia e incolla, ma meglio di niente... |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:00
“ Il raw poi lo puoi sviluppare in 3 modi - pixel, che è distruttivo - incorporato - collegato il buon Furlan consiglia il collegato „ Ciao Gian Carlo .. ieri ho scaricato la vers.2 di Affinity, dove si troverebbero quelle tre voci per importare il file Raw ? grazie |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:01
@Gian Carlo F, fantastico, sembrerebbe essere la novità che mi auguravo! Devo approfondire! Altra domanda, c'è modo di crearsi dei preset da richiamare quando necessari? |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:13
@Raffaele e Haiku: un'immagine vale più di 1000 parole
 |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:15
“ Ciao Giancarlo, ma con questa locuzione ti riferisci al comando livello/nuovo livello maschera live (richiamabile anche dalla palette Livelli col comando in basso "maschera")? Oppure c'è davvero la possibilità di fare maschere automatiche riferibili al soggetto o agli oggetti, come avviene nelle recentissime versioni di Luminar, di PS/LR e di ON1? Nel quale ultimo caso questa potente opzione, evidentemente basata sulla IA, mi è sinora sfuggita (del resto sono ancora agli inizi della conoscenza della nuova versione di AF) e ti pregherei cortesemente di spiegarmi dove si trova il comando giusto. Grazie mille! Fabio „ un esempio pratico: con un livello curve modifichi l'esposizione, se però hai una zona che è venuta troppo chiara o scura, se usi lo strumento pennello togli la variazione apportata e si genera automaticamente la maschera |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:17
“ Altra domanda, c'è modo di crearsi dei preset da richiamare quando necessari? „ direi solo su singole regolazioni, o gruppi, in persona sviluppo Anche creando dei "modelli" in persona foto ma io non mi ci sono mai trovato bene |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:21
Grazie mille Ale.... comunque ieri ho elaborato un file senza conoscere bene il programma e mi è sembrato molto buono, soprattutto sulla rimozione del rumore in cui vengono mantenuti bene i dettagli. Stasera se ho un pò di tempo voglio approfondire meglio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |