| inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:09
Non vedo letteralmente l'ora di provare il sensore da 1" con il multiraw GCam!, soprattutto se l'attesa versione 9.0 migliorerà - come si vocifera - il recupero sulle ombre. I limiti fisici del sensore rispetto alle mirrorless pro possono essere a breve compensati in toto dalla fotografia computazionale degli smartphone, che montano processori potentissimi. Attendo lo Xiaomi 13 Pro e il Vivo X90 Pro+, entrambi prossimi all'annuncio con il nuovo Snapdragon 8 Gen 2; il prezzo sarà più o meno lo stesso, sui 1300 €. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:12
sensore grosso significa anche ottiche grosse...e di nuovo si finisce con un dispositivo troppo pesante e ingombrante, che finisce destinato solo a pochi appassionati, guardacaso come le macchine fotografiche. Alla massa che costituisce il 99,999% di quei numeri, interessa che lo smartphone sia leggero e sottile...non sono appassionati di foto e non interessa un sensore da 1" se questo comporta anche solo 2mm in più di spessore dello smartphone. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:18
“ I limiti fisici del sensore rispetto alle mirrorless pro possono essere a breve compensati in toto dalla fotografia computazionale degli smartphone, che montano processori potentissimi. „ e i limiti dell'ergonomia...che magari, per chi oggi compra una ML pro invece di una tavoletta, rappresenta un fattore importante tanto quanto il sensore, se non di più? o quelli magari delle ottiche...per quanto computi, a meno di non letteralmente inventare quello che non c'è, la fotografia "computazionale" non potrà mai darti i dettagli e la separazione dei piani di un obiettivo con focale 10 volte superiore. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:27
Sì sono variabili importanti, infatti non credo le mirrorless scompariranno, molti, soprattutto i professionisti, le continueranno a preferire, ma sarà un mercato non più di massa. Per quanto mi riguarda dopo aver affiancato per un anno il corredo Nikon Z allo Xiaomi Note 10 con GCam, alla fine era palese che lo zainone con corpo macchina e lenti restava sempre inutilizzato a casa, e che i raw prodotti dalla GCam erano più che sufficienti per il mio utilizzo della fotografia (ossia il microstock). A quel punto ho venduto tutto il corredo, e un anno dopo posso dire senza alcun rimpianto. |
user198779 | inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:47
Ci sono stati momenti pochi per fortuna che ogni cosa nel tempo libero era subordinato alla passione per la fotografia. Ora che non lavoro più viaggio per piacere, vado quasi tutti i giorni in bicicletta, la fotografia è diventata un accessorio, per le foto che faccio normalmente uno smartphone mi è più che sufficiente . Fotografia più che altro documentaristica dove la qualità e la velocità di uno smartphone sono più che sufficienti. In bicicletta ho sempre con me anche una reflex D5600 con uno zoom 18/140 che il più delle volte non esce mai dalla borsa. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 14:35
“ In bicicletta ho sempre con me anche una reflex D5600 con uno zoom 18/140 che il più delle volte non esce mai dalla borsa. „ ti credo....io invece in bici mi porto una compatta...per due ragioni: posso lasciarla più esposta del telefono (e infatti ne ho già rotte 2...anzi, una rotta l'altra persa in un punto imprecisato di una discesa di 1000m) e nel contempo è molto più veloce ed immediata del telefono, spesso la prendo, accendo e scatto con una mano sola. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:13
io credo che i grandi marchi fotografici se vogliono sopravvivere agli smartphone dovrebbero iniziare a produrre delle compatte vere(corpo in lega, ottica luminosa, reattive, nitide ecc) io avevo la canon s95 o s90 diversi anni fa che andava in quella direzione e non ho mai compreso perchè anche compatte molto costose ed ingombranti, nei fatti producevano file peggiori rispetto a smartphone di fascia medio alta...non posso pensare non siano capaci a produrre sensori e software concorrenziali,,ma davvero non me lo spiego non arlo di gigantesche bridge i cui non ho mai capito il significato..parlo di compatte realmente tascabili...come un iphone insomma...che però facciano solo foto e le facciano meglio di quest' ultimo ad un prezzo equivalente se non più basso. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:21
“ ho sempre creduto che tra pochi anni il mercato amatoriale delle fotocamere finirà definitivamente „ Facciano come vogliono... io continuerò ad usare ciò che è nato per lo scopo. E per telefonare basta un cellulare da 80 euro (o anche meno) Leica poi per me da quando mette il suo marchio sui prodotti Panasonic e Sigma ha perso buona parte della sua credibilità (pecunia non olet) |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:34
“ nei fatti producevano file peggiori rispetto a smartphone di fascia medio alta...non posso pensare non siano capaci a produrre sensori e software concorrenziali,,ma davvero non me lo spiego „ una compatta produce immagini di qualità paragonabile agli smartphone, perchè ha sensori simili. non è questione di "qualità" del sensore, è la dimensione che ne condiziona al 99% la resa. sul lato software ti do ragione, almeno in parte. il fatto è che, in verità, ben pochi di chi usa gli smartphone per fotografare conosce i livelli delle attuali compatte. In un altro topic ho citato l'ultima canon, la Canon SX740 che pure io non conoscevo, sono andato a vederla per l'occasione. Se guardi le caratteristiche, sia di scatto sia di sensore, ti rendi conto che è uno strumento più avanzato, fotograficamente, di qualsiasi smartphone ed è pure più piccola. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:04
Mah... oggi dopo pranzo ho fatto un giro sul mare... Il cellulare era nel taschino e non l'ho mai tirato fuori (i social a me non interessano) Nelle tasche del giubbotto, le sigarette da una parte (brutto vizio, lo so) e una compatta di 15-16 anni fa dall'altra (Canon Powershot A530 da 5Mp moddata per scattare anche in RAW)... Eppure di foto ne ho fatte... niente di memorabile (limite mio, non del mezzo) ma ho portato ugualmente a casa qualcosa di (per me) piacevole....
 |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:16
“ Facciano come vogliono... io continuerò ad usare ciò che è nato per lo scopo. „ Lorenzo io faccio lo stesso ma non è quello che facciamo io e te che condizionerà un mercato che sembra avere un destino scritto “ ....Una compatta produce immagini di qualità paragonabile agli smartphone, perchè ha sensori simili. non è questione di "qualità" del sensore, è la dimensione che ne condiziona al 99% la resa. „ Guarda io ho avuto alcune due compatte "professionali" canon s95 e Samsung Ex-1. In famiglia in passato diverse "bridge" panasonic che si fregiavano del marchio Leica e di cui ignoro il modello. Se le prime due fornivano file buoni le seconde le ho sempre considerate inutilizzabili. Di certo qualsiasi smartphone degli ultimi 10 anni, a prescindere dalla dimensione del sensore, non veniva surclassato per nulla. Non so se riesco a spiegarmi ma non ho mai usato nessuna compatta negli anni passati(ed i l loro sviluppo nell' ultimo decennio mi pare a dir poco "arenato")che oggi mi farebbe rimpiangere uno smartphone da 200 euro e non capisco come questo sia possibile. ma neppure il sensore della 5dii e quello della della r6 hanno (e qui mi aspetto una marea di insulti) fatto evoluzioni sbalorditive...se invece guardo le foto fatte cn un telefono di fascia altissima del 2012 ed uno di fascia bassa odierno noto una evoluzione davvero notevole. Cosa potrebbe fare oggi samsung con lo spazio maggiore offerto da una compatta per il comparto ottico/sensore/batteria/scheda madre ed il "knowhow" accumulato? perchè sembra nessuno abbia interesse a farlo? |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:18
Lorenzo si..ma oggi con uno smartphone avresti probabilmente un file più risoluto e reso più accattivante dalla gestione software dell' immagine...e avresti pure lo spazio in tasca per un secondo pacchetto di sigarette :) Da qualche mese pensavo di acquistare un nuovo monitor....avrei anche bisogno di una nuova sonda per calibrarlo(il mio spettrofotometro è troppo "lento" per i nuovi pannelli...mi domandavo perchè e la risposta è che sono un nostalgico. Nessuno stampa più foto di qualità se non a costi proibitivi...anzi nessuno stampa più. Le foto vengono fruite su smartphone e monitor o televisori superdefiniti ma che non sono minimamente "fedeli" della restituzione dei colori....in pratica le vederei in modo corretto soltanto io e qualche saltuario committente non si farebbe alcun problema a passare il mio scatto(violentandolo) da qualche algoritmo e filtro instagram per renderlo ancora più ruffiano all' occhio poco "preparato" di chi osserva...insomma la fotografia che intendo io è morta..non solo la macchina fotografica e a volte mi sento uno di quei soldati nascosti nella giungla ignaro che la guerra sia finita da qualche anno. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:48
“ Lorenzo si..ma oggi con uno smartphone avresti probabilmente un file più risoluto e reso più accattivante dalla gestione software dell' immagine...e avresti pure lo spazio in tasca per un secondo pacchetto di sigarette :) „ Ah ah ah... buona quella del secondo pacchetto! (E buona anche quella del file più risoluto... ma spappolato. Per l'accattivante uso la Post Produzione... che mi diverte e ha un ampio raggio di possibiltà "ruffiane") “ Lorenzo io faccio lo stesso ma non è quello che facciamo io e te che condizionerà un mercato che sembra avere un destino scritto „ Sì sì... ne sono consapevole... Ma se avessi voluto cambiare i destini del mondo dovevo fare il Super Eroe. Con simpatia... |
user224375 | inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:06
Io faccio pochissime foto sotto i 70 mm di focale e cambio iphone ogni quattro anni , con lo smartphone faccio i video al cane e le foto ai pesci che pesco, per farmi "grosso" con il gruppo di pesca su Uazzap. |
user224375 | inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:09
“ Powershot A530 da 5Mp moddata per scattare anche in RAW „ come si fa ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |