RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full Frame da viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Full Frame da viaggio





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:09

Ringrazio tutti per i consigli. Ora cerco di "restringere il campo".

Purtroppo non avendo tanto tempo e avendo altri "hobby", ormai la fotocamera la uso principalmente quando vado in vacanza quindi l'uso che ne faccio è molto generico, ritratti, panorami, qualche particolare... sempre mano libera (e non ho una mano ferma).

Io mi "lamento" della resa in situazioni di scarsa luminosità, lo so bene che il mio è stato un downgrade rispetto alla 6D, ma purtroppo per ottenere delle belle foto in situazioni diverse dalla luce piena, ho difficoltà. Devo alzare molto il tempo di esposizione ma con il pericolo che poi vengano mosse e soprattutto in viaggio capita di scattare "al volo" quindi meglio avere uno scatto rapido ed efficace.

Spulciando un po' effettivamente la Canon RP potrebbe essere una soluzione ottima per tornare al FF.

Ma dovrei prendere come minimo un Sigma 24-105 f4 o addirittura un (ben più esoso) Sigma 24-70 f2.8.

Alternativa sarebbe, come mi avete suggerito, prendere un Tamron 17-70 per la mia A6400.

Ora, avrebbe senso passare alla RP?
Quanta differenza ci sarebbe tra l'accoppiata RP + Sigma 24-105 f4 e A6400 + Tamron 17-70 f2.8?

Avreste alternative FF da suggerirmi? Grazie.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:12

Avevo anche io la 6D. Posso solo dire che sony recupera mooolto meglio sottoesposizioni ecc. altro film

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:24

Tieniti quello che hai e accontentati.
Tanto in un eventuale cambio sarai attratto e convinto da qualcosa, ma quando poi la nuova macchina sarà sul campo troverai anche in essa qualcosa che non ti convince.

Questa frase dovrei stamparla e metterla in bella vista, perché è sacrosanta! ;-)

ormai la fotocamera la uso principalmente quando vado in vacanza quindi l'uso che ne faccio è molto generico,

Ma allora tieni la valida A6400 con il comodo 18-135. Al massimo aggiungi uno zoom o un fisso luminoso.
Passare a formato maggiore (quindi ingombri e pesi maggiori) ti farebbe solo rimpiangere la comodità di ciò che hai adesso (provato personalmente: ho venduto la Nikon D7200 con il comodo 18-140, e la rimpiango perché la pur ottima D750 non ha un obiettivo paragonabile per versatilità e leggerezza, e alla fine la qualità delle immagini non è molto diversa, anzi spesso avrei ottenuto gli stessi identici risultati).

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:47

Ma allora tieni la valida A6400 con il comodo 18-135. Al massimo aggiungi uno zoom o un fisso luminoso.
Passare a formato maggiore (quindi ingombri e pesi maggiori) ti farebbe solo rimpiangere la comodità di ciò che hai adesso (provato personalmente: ho venduto la Nikon D7200 con il comodo 18-140, e la rimpiango perché la pur ottima D750 non ha un obiettivo paragonabile per versatilità e leggerezza, e alla fine la qualità delle immagini non è molto diversa, anzi spesso avrei ottenuto gli stessi identici risultati).


Diciamo che passando a Canon RP per essere una FF credo sia una tra le più compatte, però vorrei capire se passando anche "semplicemente" ad un Tamron 17-70 f2.8 riuscirei ad avere risultati marcatamente migliori, oppure no.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:51

Passando al FF non pensare a cambiamenti stravolgenti, a menoché non debba stampare dei cartelloni pubblicitari MrGreen. Quello che ti serve è una buona lente da usare sulla 6400. I consigli te li hanno già dati, adesso vedi tu cosa ti torna più comodo, la tua percezione della qualità la puoi sapere solo tu......;-)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:51

boh per me in effetti da un sensore come quello della RP a una 6400 non vedo sta gran differenza di QI, piuttosto forse un peggiore AF sulla RP... poi come detto da altri ci voglio le lenti e forse in Canon la spesa è pure maggiore avendo meno terze parti disponibili (es gli ottimi tamron 2.8 in generale)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:53

Ricompra una 6 d con il 24-105/4.0 L IS (eventualmente il 24-105/3.5-5.6 IS STM: risparmi qualche grammo, a parità di qualità delle immagini)! GL

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:00

Io ho usato un diverse situazioni di viaggio un sistema con caratteristiche molto simili, Pentax APS-C, stabilizzazione (su sensore) e 18-135 con medesima apertura. È chiaro che lo zoom è buio e spesso serve salire con la sensibilità, però muovendosi nei limiti, con attenzione, si ottengono buoni risultati. Chiaramente in interni con poca luce può essere limitante. Con full frame hai uno stop circa di vantaggio in sensibilità usabile...pensi che possa essere decisivo ? Lo stesso lo ottieni anche passando a uno zoom o un fisso più luminoso il che magari è più eonomico che cambiare tutto e mantiene una certa portabilità.

Parli di avere spesso mosso, ma a che sensibilità arrivi ? Non è che ti tieni troppo basso per "paura" del rumore e alla fine ne risultano spesso scatti mossi che potresti evitare salendo in sensibilità? Poi..se investi al black Friday 90-100€ o giù di lì in DxO con Deep prime guadagni "virtualmente" uno stop di ISO usabili con la riduzione rumore migliore possibile e costa molto meno che cambiare sistema Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:01

Soluzioni FF compatte che mi vengono in mente sono l'A7C con 28-60 (non è f4 costante, ma è piccolo e dalla buona nitidezza), se proprio vuoi uno zoom, oppure la RP. Ma in questo caso andrei di fisso, magari il cinquantino o il 35 1.8, o non vedresti troppe differenza con la 6D in termini di ingombro.

Cerca di capire quali ottiche useresti (nella sezione "fotocamere e obiettivi" sul forum hai tutti i numeri che ti servono). Se può esserti utile vengono in aiuto anche siti come camerasize.com dove puoi visivamente confrontare i vari corredi.

Non conosco le apsc Sony, ma se hai possibilità comunque ti consiglio anch'io di provare prima qualche altra lente (magari un buon fisso) sulla macchina che hai già.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:08

Parli di avere spesso mosso, ma a che sensibilità arrivi ? Non è che ti tieni troppo basso per "paura" del rumore e alla fine ne risultano spesso scatti mossi che potresti evitare salendo in sensibilità?


tendenzialmente si, cerco di mantenere gli ISO molto bassi, comunque penso allora di optare per il Tamron 17-70 f2.8 credo sia lo step meno "invasivo", poi se nemmeno così vedrò giovamenti, mi darò all'ippica MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:26

Dipende dal soggetto, dalla luce, da tante cose....ma con uno zoom buio del genere non devi aver paura di salire fino a 6400. Ovvio che se non vuoi superare gli 800 ti serve qualcosa di ben più luminoso e a quel punto la questione è indipendente da full frame o meno...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:19

Prima della mia ultima vacanza estiva ero tormentato da mille dubbi: mi porto la A7III con le lenti luminose delle quali dispongo (35,50,85mm sony, tutte f1.8, oltre all'impareggiabile Voigt 40mm f1.2, focale comodissima) oppure la A6500 che avevo messo in vendita, qui sul mercatino?

Soffermandomi ad immaginare la noia e la fatica di stare a cambiar lenti (a parte lo spazientimento dei compagni di viaggio), ho deciso di tenermi la APSC e portarmela con l'ottimo (e sottolineo:ottimo) sony-Zeiss 16-70mm, dunque effettivi 24-105mm.
Inoltre ho acquistato su amazon un volgare, minuscolo, ma veloce vetro cinese (meike f1,4) e ... sto ancora facendomi i complimenti per la scelta.

Dubito che sarei riuscito a fare di meglio o di diverso con la più voluminosa e performante A7III e codazzo di vetri luminosi. So che me ne sono andato in giro, anche pedalando a lungo, con un fotocamera piccola e prestante e che ho scattato le foto che mi consentono di rivivere quei momenti.



avatarmoderator
inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:26

mantenendo la A6400, quale ottica potrei affiancare al 18-135 per ottenere scatti migliori?


Potresti sostiture il 18-135mm con lo zeiss 16-70mm f.4 oss

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:50

Io mi sono innamorato dei samyang per quanto riguarda pesi e ingombri ... una A73 con il 18 2.8 e 45 1.8 ...
Sembra neanche di non averli ..se ricordo i catafalchi che avevo con la D750 ..

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2022 ore 2:27

Potresti sostituire il 18-135mm con lo zeiss 16-70mm f.4 oss


meglio del Tamron 17-70 f2.8? O solo più compatto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me