RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

gimp, opzione veloce per salvare in jpg?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » gimp, opzione veloce per salvare in jpg?





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 1:11

Purtroppo c'è anche da dire che RawTherapee è Gimp sono ottimizzati... per Linux: nascono per quella piattaforma, la versione primaria e più rifinita è per i kernel Linux. Non dico che quelle per Windows siano rabberci, sono comunque compilate, ma di sicuro sono meno ottimizzate e possibilmente foriere di qualche bug.
Se si è su Linux valuterei un ampliamento di ram o l'installazione di un ssd, qualora non siano già state fatte come migliorie. Non dovrebbe bastare tanto di più, per rendere scattanti Gimp e RawTherapee.
Se anche così non vanno veloci, temo il vero collo di bottiglia possa essere il processore: sono programmi che in linea di massima traggono buon giovamento da CPU con solide prestazioni in single core.

Ps: tornando in tema, ho usato Gimp per anni ma non ho mai trovato niente di più veloce, per esportare in jpeg, che non fosse fare "esporta come" e poi piantare a mano, come altri hanno scritto prima di me, l'estensione jpeg o jpg al file di uscita, scegliendo infine la qualità della compressione del jpeg di uscita.


Dovrebbero implementare davvero una finestrella di opzioni user-defined per l'esportazione, fra cui scegliere al volo!

Esempi: JpegQualita85 che l'utente ha definito per salvare in jpeg a qualità 85%, Tiff16bit — autoesplicativo, FileIcona - file icona Windows con estensione ico a 24bit con trasparenza, PngFile con estensione png e compressione 9 ecc ecc... Tutte modalità di salvataggio veloci create dall'utente in precedenza tramite un pannello apposito.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 1:14

Ed il nuovo elaboratore è meno performante del vecchio per metterci Raw Therapee + Elements così (immagino, mai usato nessuno dei due) converti i raw "nuovi" in un formato che puoi utilizzare?


Per mettere Elements sul Notebook dovrei cercare il disco... e relativo seriale... (e poi mi sa che il software è per i sistema a 32bit... Win 10 del notebook è a 64)
Comunque un conto è fare fotoritocco su un monitor grande (il vecchio PC desktop) e un conto è farla sul monitor del notebook... è più piccolo e mi sembra di non vedere bene i particolari come sul monitor più grande...
Ma me ne farò una ragione... non ci devo campare con la fotografia MrGreen
Grazie anche a te Max...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 1:24

Purtroppo c'è anche da dire che RawTherapee è Gimp sono ottimizzati... Per Linux. Nascono per quella piattaforma, e la versione primaria è più rifinita è per i kernel Linux. Non dico che quelle per Windows siano rabberci, sono comunque ricompilate, ma di sicuro sono meno ottimizzate e possibilmente foriere di qualche bug.

Sì... lo sapevo... ma va bene anche così... con il trucchetto consigliato da Miopiartistica ho risolto alla grande...
La lentezza invece dell'elaborazione pernso sia solo a causa dell'hardware... il notebook è meglio del vecchio PC ma è lontano (molto) dalle prestazioni di un portatile moderno (Intel core duo 2 - 4Gb RAM)
Per il momento mi accontento (tanto l'ho pagato proprio poco...)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 1:26

Beh un core 2 duo è vecchio ma non decrepito, di solito hanno discreti clock. Se gli puoi portare la ram a 8GB secondo me... L"ssd ce l'ha già?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 10:41

Se hai aperto il file con Gimp, è sufficiente selezionare sovrascrivi e poi dare invio.
Io in genere faccio una prima passata con RT, impostando alcuni parametri su gruppi di foto, tipo profilo di correzione obiettivo e riduzione rumore.
La correzione l'applico per tutte le foto scattate con quella lente, la riduzione rumore per tutte le immagini con lo stesso valore di ISO, utilizzando copia e incolla delle operazioni sui profili di sviluppo.
Eseguo anche delle operazioni semplici tipo taglio immagine, raddrizzamento orizzonte e recupero luci ed ombre.
Poi salvo in JPG e riapro le sole immagini "buone" con Gimp.
Con Gimp sistemo le linee cadenti ed il bilanciamento cromatico, eventualmente anche qualche "spuntinatura" dovuta a polvere sul sensore.
Le immagini JPG le salvo in una cartella differente dai RAW, questo mi permette, una volta sovrascritta la prima immagine, di passare alla successiva, usando solo i tasti funzione: nell'ordine ctrl+W ctrl+D ctrl+O freccia in basso (per selezionare la foto successiva) e invio per caricarla.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 11:27

Fileo, le linee cadenti io le aggiusto su RT, primo perché mi pare più facile rispettare la simmetria (GIMP solo se modifichi un lato), secondo perché credo che ritoccare un TIF ti faccia perdere più dati. In particolare noto una perdita di risoluzione quando ruoto gli orizzonti su GIMP.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 12:15

Sinceramente trovo molto più versatile il sistema di correzione di Gimp, che mi permette aggiustamenti su più assi.
dovrebbe essere in arrivo su RT un metodo più versatile che permette correzioni su entrambe le direzioni, sulla futura versione 5.9.
Sinceramente non ho mai avvertito perdite di definizione importanti, piuttosto bisogna evitare di esagerare per non deformare in maniera abnorme le immagini. Io, nella correzione delle linee cadenti, mi tengo in parte dentro in parte fuori del riquadro, per non schiacciare troppo l'immagine, questo naturalmente comporta un ritaglio dell'immagine, per la parte oltre il riquadro, ma lavorando spesso con un grandangolo spinto (14 mm) dispongo di un certo margine.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 12:38

@Blackbird
SSD cosa?
Non sono gli hard disk?
Spiega please...
Graaazie

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:09

Dischi a stato solido, Solid State Drive, gli SSD, SATA o M2 a seconda di quale interfaccia tu abbia nel portatile; nel fisso avrai sicuro la Sata 6gbps, la M2 solo forse, dipende di quando è, se è vecchio vecchio no (la mia mobo di 5 anni fa ce l'avrebbe, per dire). Il portatile sarei quasi sicuro al 100% che abbia il disco con un attacco SATA.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:49

Ah, ok... avevo capito bene, allora...
E il vantaggio quale sarebbe? (Velocità di scrittura a parte)... che se casca non si rompe? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:51

Velocità di scrittura a parte
Eeeek!!!
E' quello IL vantaggio... c'è un abisso di differenza.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:58

Grazie amico mio... ma io trovo lento il processo "durante"... non al momento di salvare...
Dici che velocizzerebbe ugualmente?
Anche se "esterno"? (non credo, avendo USB2)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:05

Esterno no, con USB2 è molto sconsigliato.
La lentezza del "durante" andrebbe indagata. Perché se fosse lento perché pagina su disco finendo la memoria RAM (ed essa non fosse ampliabile perché già al massimo, per dire), allora anche lì l'SSD potrebbe dare una marcia in più (rendendo offload dalla memora e reload in RAM molto più veloci).

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:33

OK, come immaginavo... il disco "aiuta" la RAM...
Però... ho speso poco per il notebook... vale la pena spenderci dei soldi per cambiare l'HD? Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:40

Beh dipende dal notebook in effetti... che cpu e ram monta?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me