| inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:05
“ Ho l'impressione che le ottiche serie F nikon utilizzate su corpi Z non sono per niente inferiori alle lenti dedicate!!! „ Aggiungici pure che solo dopo aver ottenuto una ottima immagine ( ho scritto volutamente una immagine e non un file ) ha ragione di esistere la differenza tra una ottica S e una buona ottica F e ha senso valutarla ed apprezzarla, se invece la si valuta su un file scarso dal punto di vista immagine ma lo si analizza dal lato strutturale allora è altra roba, se poi il "bellissimo" file è stato pure pesantemente post prodotto con l'intento di attrarre "le allodole" allora tutto vale. Non lo so ma pare che ultimamente tutti siano diventati dei Salgado>Bresson>McCurry frustrati perché sensori e ottiche arrancano nel saziare le loro tecniche sopraffine. A ogni nuova uscita c'è sempre il solito: "Si va bene ma speriamo che il prossimo sia meglio" Poi non di rado si leggono certi pistolottoni allucinanti, formule e termini da puro esoterismo, .......che stranamente hanno spesso sembianze di piccole porzioni di p.i.l.u. ..non quello di Cetto La Qualunque, ma proprio come acronimo di prodotto interno lordo umano. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:30
@SaroGrey questioni di p.i.l.u. dici? il mio minolta 58 1.4 a f2 è strepitoso nel ritratto su singolo soggetto ed è una lente che arrivata ai nostri giorni dopo più di 40 anni ... se la sente ancora, sopratutto considerando che la uso flat senza nemmeno un profilo lente adeguato come invece accade con tutte le lenti nate per il digitale.... questo significa che se una lente è stata realizzata bene con buoni materiali quale che sia l'anno di produzione è buona punto e basta... magari non per tutto, o comunque eccelle in qualcosa ancora oggi da preferirne l'uso rispetto altro più moderno.... riguardo alle lenti degli ultimi anni più che altro soddisfanno l'esigenza degli algoritmi af delle ML, cioè coprire tutto il frame allo stesso modo, centro bordo... quindi schemi ottici molto molto corretti con aberrazioni di qualsiasi natura praticamente portati al minimo da sempre anche nel segmento commerciale... vuoi anche tramite correzione software sopratutto sulle lenti più economiche... af silenziosi e veloci... tutto in funzione comunque dell'af e principalmente dell'insegimento in af-c @Stefano il 180 piace e lo useremo anche in manuale... considera che come il nostro 180 af-d ancora meglio c'era il 200 minolta che prima di ritrovare giustizia in funzione anche delle caratteristiche velocistiche ha visto passare anni e solo di recente è tornato alle sue qualità af.... insomma staremo a vedere magari uscirà un adattatore di terze parti... |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:53
Ti auguro di realizzare il sogno z9 che è veramente tanta roba!!! L'ho provata al nikon store di Westminster per 2 ore…non si può spiegare la si deve provare…ti fa innamorare a prima vista e ai primi scatti… non l'ho presa perché faccio tanto street e non ti puoi presentare in strada con macchia e obiettivi che pesano sui 2 kg e oltre…la z50 è straordinaria per questo!!!! |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:57
Poi secondo me esistono vetri capolavori destinati a valere nel tempo.. e come dici tu Sarogray se una lente è eccezionale lo e per sempre…a prescindere dai tempi e dalla innovazioni che l'elettronica impone!!! |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 10:22
@Darp @Basilo “ questo significa che se una lente è stata realizzata bene con buoni materiali quale che sia l'anno di produzione è buona punto e basta... „ “ e come dici tu Sarogray se una lente è eccezionale lo e per sempre…a prescindere dai tempi e dalla innovazioni che l'elettronica impone!!! „ Questo è il punto, poi arriva il momento, la luce e chi guarda dentro al mirino che decide tutto. Riguardo agli af-d 180 a me è sempre piaciuto, ne avevo uno da diversi anni preso usato e l'anno scorso il doppietto interno ha cominciato un po' a mostrare un leggero velo, bene allora come provvedimento ne ho preso un'altro usato e messo veramente bene e per fargli compagnia gli ho affiancato "suo zio" AI-S ED, e sulla Z6 si riesce a mettere a fuoco molto bene, meglio di quanto riesca du D3 e su D810, oltre al sensore stabilizzato che secondo me per i vecchi vetri è una vera manna, quelli buoni ritrovano piena vita. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 10:56
@SaroGrey purtroppo sembra un problema di alcune lenti af-d, nikon ha usato delle colle sui gruppi ottiche che tendono a distaccarsi... il problema sembrava limitato al 20 2.8, al 35-70... speriamo non si estenda a tutta la serie, del resto se dovesse capitare c'è poco da fare... Ad oggi le lenti della serie afd che sono senza gruppi incollati che conosco: - 24 f2.8 - 28 f2.8 - 105 DC f2 - 85 1.8 poi ci sono alcuni che sono stati prodotti comunque fino al 2020 per i quali comunque credo si troveranno i ricambi per molto tempo ancora, sicuramente alcuni con colle diverse, vedi: - 35 f2 - 50 1.4 - 85 1.4 - 135 dc f2 - 60 e 105 micro 2.8 comunque nulla è eterno... e del resto il mio minolta è visibilmente tendende al giallo causa del deterioramento dell'anti riflesso della lente frontale (leggermente radiattivo), molti zuiko degli anni 70 o anche lenti dell'anni 80 tendono a sporcarsi per deterioramento dell'anti riflesso su lenti interne (tra queste ho un tokina 35-70 f4 che ho ripulito ma tiene proprio male situazioni critiche). |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 11:33
“ @Stefano il 180 piace e lo useremo anche in manuale... „ Ah per forza |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 11:45
“ se nikon facesse un ftz motorizzato avrebbero da dire anche alcuni vecchi af-d, vedi 28 1-4, 85 1.4 e i 2 Defocus 105 e 135 „ “ ma sognare non fa mai male anche perché il mio povero 180 af-d è ancora una ottima ottica che non vede l'ora di una seconda giovinezza „ Se Nikon non l'ha fatto subito, in modo da invogliare al passaggio Reflex --> ML anche gli utilizzatori degli AF-D, dubito che lo farà in futuro. Ci sono sempre gli adattatori AF (quelli che muovono tutto l'obiettivo), mi sembra che ce ne sia uno per Nikon con quattro motori invece che uno (come il primo TechArt Pro per Sony), quindi più stabile. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 11:53
@Rolubich ci sono ma ovviamente non è proprio la stessa cosa, dipende un pò dalla lente, tipo i piccoli alla fine dovrebbero funzionare bene visto che si muovono tutti i gruppi assieme (di quelli che ho, vedi 24,35,50) |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 11:54
il 180 su una roba tipo il techart non ce lo metterei proprio. Piuttosto MF |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 12:02
Per gli obiettivi pesanti basta tenere l'obiettivo e lasciar muovere la fotocamera. C'è poi il problema degli obiettivi a lenti flottanti, per i quali la messa a fuoco spostando il tutto può far calare la qualità. Certo che è un ripiego. Comunque io sto aspettando la commercializzazione della nuova versione (4 motori) del TechArt Pro per Sony per usarlo con i miei AIS ed M42. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 12:18
@Rolubich c'è anche da dire che anche se la ghiera degli af-d non il top su tanti modelli, almeno per le lenti "importanti" è abbastanza precisa per la messa a fuoco in manuale e quindi anche ad usarli così su z non è un problema, alla fine ho usato in manual focus scattando a persone alla spensierata che si muovevano con il 58 minolta ad 1.4 con una buona media di foto a fuoco, male che vada anche una raffica veloce (che con la a7s che uso con questa lente parlare di raffica veloce ce ne vuole ) si becca comunque la messa a fuoco corretta, del resto per quanto mi riguarda quando faccio un ritratto il soggetto non fa piroette impossibili e dopo un pò di esperienza spesso è facile prevedere anche il movimento dello stesso e dove mettere a fuoco preventivamente. Dove si lavora male in manual focus è negli eventi dove per forza di cose sei dinamico e gli attimi spesso li devi proprio acchiappare |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 12:50
Il 180, il 70/200, il 200f2, il 24/70 f2.8 Di qualsiasi anno di produzione sono fra le migliori se non le migliori lenti fra tutti i brand!! Ho avuto l'80/200 f2,8 della produzione 1996 e posso dire una vera cannonata… usato su fm2 e f90 x!!! Indimenticabile!!!(venduto perché pesante e vistoso per fare street!!! |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:14
Migliori in senso assoluto non credo, le lenti fisse pro rappresentano il meglio teoricamente anche solo "concettuale" di un progetto mirato, sono comunque le lenti di riferimento per una gran fetta di fotografi professionisti, di fatti anche a livello funzionali sono le ottiche più usate e collaudate, alcune le trovi molto vissute esteticamente ma perfettamente funzionante sia a livello ottico che meccanico dopo tanti anni e sicuramente non è un caso. Riguardo agli zoom sono molto complessi di loro come schema ma tutti un pò "simili", orientati ad avere un pò ormai una resa quanto più uniforme su tutta l'escursione focale, ancora non mi sono messo a guardare gli schemi ottici ma non mi sorprenderebbe che più o meno tra gli af-s e e la linea s cambi poco, piuttosto quasi sono la stessa lente... ben diverso guardando gli schemi ottici delle lenti fisse che sono più corrette rispetto al passato e di fatti hanno una resa anche diversa sopratutto nei bordi e nella progressione sempre più uniforme |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:33
Sicuramente da nn confrontare con i fissi… parlavo sempre in riferimento zoom…oggi la qualità si è elevata ai massimi livelli anche su lenti di terze parti…nikon usa NC e Arneo e i risultati si vedono…gli altri brand sicuramente useranno lenti con trattamenti particolari ecc… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |