RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 21:42

Ma soprattutto: finirà sta moda dello sfocatone, prima o poi?


secondo me MAI!!!MrGreen e lo dice uno che ha sempre mangiato 'pane e grandangoli';-)

ma si vive (e si fotografa) anche senza

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 21:54

Fatta questa premessa, è solo questione di moda andare ad acquistare un 4/3!!!!


Boh, io ho preso una 4/3 perché così posso portarmi a spasso lo stesso corredo di una FF con metà peso, cosa c'entrano le mode? E in più ti ci puoi fare un corredo decoroso spendendo molto ma molto meno che con una FF.
Però la FF ce l'ho ancora, perchè la resa è diversa, per molti motivi che a furia di discuterne ci siamo triturati i maroni...
Anche la diversa profondità di campo: averne di più con M4/3 a volte va bene e a volte no, dipende sempre da che immagini hai in mente di fare. Lo sfocatone sarà anche passato di moda ma a volte è l'unico modo per portare a casa una foto decente di un soggetto interessante con uno sfondo disordinato.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 22:07

Sono d'accordo con te @Miopiartistica, però non deve essere una scusa per non curare lo sfondo, come spesso accade.
Detto da uno che fotografa da schifo (parlo di me ovviamente), probabilmente è meglio prendersi qualche libro di fotografia e osservare per trarre idee ed ispirazione, piuttosto che stare ad interrogarsi sulle solite cose che alla fine della fiera lasciano il tempo che trovano..

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 22:58

La moda è lo sfocato estremo non il formato del sensore, è una questione di gusto poi e come hanno già riportato ci sono modi per ottenerlo se le condizioni lo permettono. Detto questo ci sono altri generi fotografici oltre al ritratto dove la ridotta profondità di campo è l'opposto di quello che serve.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 23:53

Sfocato:
howmuchblur.dekoning.nl/#compare-1x-85mm-f2-and-1.6x-53mm-f2-and-2x-42

Per avere lo stesso sfocato devi usare differenti aperture
howmuchblur.dekoning.nl/#compare-1x-85mm-f4-and-1.6x-53mm-f2.5-and-2x-

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 0:13

Mah , non capisco tutte ste menate con i formati , se scatto una foto con una full frame ed un determinato obiettivo ad un soggetto e poi imposto il formato ridotto sulla stessa macchina fotografica con lo stesso obiettivo e alla stessa distanza otterrò lo stesso identico sfuocato

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 0:14

Ho appena visto la mostra di Avedon, parlare di ritratti e dei formati per avere sfocato non ha senso.
La ritrattistica è altro.

Ma se si cerca lo sfocato a tutti i costi meglio puntare al medio formato. Più grande è il sensore, più lunga la focola eaggiore l'apertura minore PDC.

La tridimensionalità di una foto non la fa il boleh.
Con le giuste linee e una foto nitida in tutti i punti si possono avere impressioni di profondità maggiori a quelle date dal bokeh

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 0:20

Mah , non capisco tutte ste menate con i formati , se scatto una foto con una full frame ed un determinato obiettivo ad un soggetto e poi imposto il formato ridotto sulla stessa macchina fotografica con lo stesso obiettivo e alla stessa distanza otterrò lo stesso identico sfuocato
Corretto, se si aggiunge "alla stessa apertura".
Ma l'autore del post cambiava focale per avere la stessa inquadratura per diversi formati. In questo caso lo sfocato cambia se si mantiene la stessa apertura.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 2:00

Va bene , ma è la focale che determina il diverso bokeh , non il formato che , ripeto , è ininfluente se tutti gli altri elementi in gioco sono gli stessi .

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 4:19

Resto sempre convinto, mia opinione strettamente personale che il 4/3 è una moda per il semplice fatto che da 20 anni a questa parte chi cominciava con la fotografia molti acquistavano apsc e poi si passava a ff per diversi motivi, ora si passa dal formato pieno ad un micro 4/3, dove sta il senso? Non ditemi ingombro o pesi, perché anche anni fà con apsc si aveva meno peso ma il sogno di tanti era passare al ff.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 6:12

Un'altra lettura possibile può essere fatta considerando vari fatti: ai primordi delle macchine digitali il sensore croppato era una misura di contenimento costi dato che i sensori rappresentavano una frazione elevata del costo della macchina. Inoltre, i fotografi erano abituati al formato pieno come focali e quant'altro perciò l'oggetto del desiderio, anche solo per pura abitudine era quello. Poi le prestazioni dei sensori sono evolute negli anni, la differenza tra FF e APS in termini di rumore secondo la fisica é sempre "1 stop" confrontando sensori di uguale tecnologia, però mentre adesso di quello stop di può fare a meno perché si parla di avere iso12800 usabili contro iso6400 che é comunque altissimo, all'epoca faceva molto più gola. Questo per dire che ormai le performance dei sensori, dell'autofocus e quant'altro sono tali per cui anche con un formato ridotto ci si trova al di sopra di un' "asticella minima" che permette con le dovute attenzioni di farci non dico tutto, ma quasi tutto, anche per molti usi professionali. Per cui la dimensione é diventata un fattore meno rilevante rispetto ad altri del tipo....il sistema nel suo complesso, le ottiche che ci sono. Se a uno piace particolarmente come rapporto qualità/prezzo/peso/range di focali ecc. un corredo micro, si comprerà il micro sapendo che di compromessi in termini di qualità ne sta facendo sì, ma fino a un certo punto.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 6:51

Jonny70
Io uso il 6x6 a pellicola per i ritratti, non entro nei dettagli della profondità di campo e dello sfocato, un altro mondo ancora.
Continuo a comprare per il digitale macchine apsc fuji, spendendo cifre che potrei mettere su una macchina FF.
Non è una moda, è un sistema con cui mi trovo bene e che mi restituisce risultati secondo le mie aspettative.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 7:41

@ Jonny
Ah, quindi secondo te la scelta di un formato uno la fa in base alla PdC?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 8:01

“ Resto sempre convinto, mia opinione strettamente personale che il 4/3 è una moda per il semplice fatto che da 20 anni a questa parte chi cominciava con la fotografia molti acquistavano apsc e poi si passava a ff per diversi motivi, ora si passa dal formato pieno ad un micro 4/3, dove sta il senso? Non ditemi ingombro o pesi, perché anche anni fà con apsc si aveva meno peso ma il sogno di tanti era passare al ff.”

Io uso sia ff che m43. Quindi dove mi categorizzi? Indecisi ? Astenuti ?

Tu Hai mai usato il m43 ?
e fatto almeno 10 stampe a3 o a2?
Le stampe le hai esposte in pubblico ad almeno 25 persone? Tutte e 25 ti hanno detto “peccato che le hai fatte con in m43 e non con il ff ”?

Comunque stai andando fuori strada con i tuoi ragionamenti…
M43, ff e apsc sono solo strumenti. Come dire, auto elettriche benzina e Diesel. Lo scopo è andare in giro… non stare in garage a guardare L auto e il motore…

Per il resto puoi anche rimanere della tua opinione basta che dici che il ff ha più sfocato ma non che abbia uno sfocato migliore. Che sono cose ben distinte

Ciao !

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 8:22

Resto sempre convinto, mia opinione strettamente personale che il 4/3 è una moda

ora si passa dal formato pieno ad un micro 4/3, dove sta il senso?

Se avessi capito prima che si tratta di una crociata, non sarei intervenuto. Colpa mia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me