RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

200-600 su FF e 100-400 su m4/3 qualcuno mi aiuta a capire


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 200-600 su FF e 100-400 su m4/3 qualcuno mi aiuta a capire





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 8:25

Se hai già il 200-600 con A7IV, non penso che una combo OM-1+300 Pro possa effettivamente darti qualcosa di più in termini di qualità d'immagine (anzi).

Avendo sia il 200-600 che il 300 Pro, posso confermarti che quest'ultimo è un'ottima lente e se voglio fare "avifauna leggera" è quello che mi porto appresso in accoppiata con la EM-1 MkII, e resta molto buono anche duplicato con il 1.4x. Se però metto la stessa foto a fianco di una scattata con 200-600 ed anche "solo" una A9 (in termini di risoluzione), la seconda risulta sensibilmente migliore ai miei occhi, c'è poco da fare (senza contare che l'AF dell'A9 è anni luce superiore a quello della EM-1, soprattutto su soggetti in rapido movimento).

Il 300 Pro ha tutta una serie d'innegabili vantaggi che mi trattengono dal venderlo pur avendo più di un'alternativa su FF:

- è l'unica lente per u4/3 a parte il 150-400 che possa offrire lunghezza, qualità ed apertura per fare naturalistica ed avifauna riducendo pesi ed ingombri al minimo e senza rinunciare a portare a casa degli scatti degni di tal nome
- come "600 equivalente" ha una minima distanza di MAF ridicolmente corta, quindi di fatto funge anche da semi-macro volendo (ancora di più col TC 1.4x ovviamente)
- la stabilizzazione sincronizzata con l'IBIS consente di scattare a mano libera con tempi incredibilmente corti per quel tipo di focale ed ottenere cmq scatti molto nitidi, di fatto su soggetti statici si può annullare totalmente la differenza di performance in termini di ISO con una FF e spesso anche spingersi uno stop più in basso

Quindi se ti puoi permettere di affiancarlo a quanto già hai, non posso che consigliartelo, ma non venderei mai una combo 200-600+A7IV per passare in toto ad OM-1+300 Pro. My two cents

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 9:00

Flagship, a mio parere la Gallinella è accettabile come qualità tenendo conto dei 6400 ISO, per quanto un po' 'slavata'.
Però l'occhio non mi sembra bene a fuoco (sullo smartphone, quindi ci metto il sembra).
Sul discorso ff/micro 4/3 è stato detto più di tutto.
Poi, ma si va ot, non ci sobo solo lenti e sensori e bisogna vedere gli autofocus...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 9:09

@Bubu il 300 F4 sul micro diventa ( come angolo inquadrato ...per carità ) un 600 e resta f4...forse volevi dire che avrà una profondità di campo come un 600 f8!!;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 10:52

@Bubu il 300 F4 sul micro diventa ( come angolo inquadrato ...per carità ) un 600 e resta f4...

Ma un vero 600 F/4 ha un diametro doppio dell' "equivalente" 300 F4 diventato per "magia" un 600 F/4.
Ecco, in fisica questa "magia" non esiste e l' obiettivo vero di diametro doppio risolve il doppio del "finto" "equivalente" 300 F4 diventato per "magia" un 600 F/4.
In fisica contano i diametri veri, non esistono i diametri "equivalenti".
Cioè per avere la stessa risolvenza del "vero" 600 F/4 , con il "finto" "equivalente" 600 F4 devo dimezzare la distanza fotocamera - soggetto.
Il "vero" 600 F/4 ha un diametro di 150 mm.
Il "finto" 600 F/4 ha un diametro di 75 mm. e rimarrà sempre un "vero" 300 F/4.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 11:03

Gio non era questo il mio discorso.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 11:36

Si, ho solo voluto precisare che in fisica non esiste nemmeno il "peso equivalente" , cioè qualcuno dei sostenitori del m4/3 diceva che gli obiettivi sono più piccoli e più leggeri... ma quello che conta per la risolvenza di un teleobiettivo è appunto il diametro dell' obiettivo e se questo diametro è doppio sul FF pesa molto di più, ma risolve appunto il doppio.
Quindi a parità di risolvenza non è vero che gli obiettivi del m4/3 siano più leggeri degli obiettivi del FF.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:05

Ecco che siamo arrivati alla solita confusione con le equivalenze...

Vi ricordo che la "nomenclatura" degli obiettivi da grandangolare fino ai supertele è definita esclusivamente dall'angolo di campo.
E vi ricordo anche che i tele hanno un unico scopo: massimizzare la riduzione dell'angolo di campo.

Il fatto che lo scorso millennio, per evitare ai fotografi di perdersi nel fare calcoli nel passaggio tra i vari formati, dei bravi matematici abbiano deciso di parametrizzare i dati salienti prendendo come riferimento il formato FF e che per lo stesso motivo abbiano deciso di usare i millimetri del formato FF invece dell'angolo di campo per definire il tipo di obiettivo non rende più luminosi i tele formato FF!;-)

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:20

Comunque anche la questione pesi ormai è valida fino a un certo punto: OM1+300/4 pesa 2070g, R5+100-500RF 2115g...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:43

vero Franc ma luminosità e prezzo sono " leggermente" differenti.;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:44

poi se uno può permettersi quanto sopra ....beato lui!!Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:52

La luminosità fino ad un certo punto, uno stop e mezzo in FF lo recuperi tranquillamente... Per il prezzo nulla da dire invece, soprattutto per Canon RF sparano davvero alto ultimamente

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:05

Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:07

Gio... sulla questione del diaframma, mi sa che stai dicendo un po' di inesattezze... non so se fatto apposta o meno...
Il diametro che tu indichi come fondamentale per "risolvere" un sensore, devi commisurarlo comunque al fatto che il sensore FF e M43 sono di dimensioni diverse...
Detto ciò, per risolvere un sensore micro43, basta un diametro minore e lo risolvi tanto quanto un FF...

Per tanto, il 300 F4, equivale ad un 600 f4 con più pdc PUNTO E STOP...

Non ci sono tanti altri discorsi da fare

user236867
avatar
inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:13

Stessa distanza : 600mm ( 300 pro + 2x a tutta aperture ) vs 600mm ( 200-600 a 600mm chiuso a f9 su a7r2 )
il 300 Pro pesa la metà esatta del sony,col un 2x davanti a tutta apertura resata più nitido e risolvente del 200-600 chiuso a f9 ...
300 2x



200-600



user236867
avatar
inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:20

medesima storia
300 pro liscio su 20mpx del micro 4/3





200-600 a 400mm sulla a7r2 (600mm eq. con 19mpx)




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me