RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Carte per stampa di foto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Carte per stampa di foto





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:27

@Carlmon:
"Una carta con cui mi sono trovato benissimo e la pearl dell Marrutt"
Esattamente quale Carlmon?, potresti p.f. inserire un link al sito dove la hai acquistata?
Marrutt non le conoscevo e non le ho mai usate

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 13:23

L avevo comprata su Amazon ma ora non rivendono più li

Credo che devi prenderla direttamente dal sito marrutt
Devo farlo anche io a breve perché ho finito il pacco

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 14:54

Canon comunque ho visto che fornisce i profili alcuni marchi, in modo da facilitare il lavoro nella stampa, la cosa difficile sarà capire quelle dove si possono avere neri più profondi o colori più brillanti.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 15:16

Carlmon: se non fai mai switch dei neri o lo fai spesso… Dura finché dura la testa di stampa. Ogni tanto shakera le taniche. Dal manuale di manutenzione: quando la testa raggiunge i 400.000 movimenti, arriva il messaggio del fine vita. Poco male, basta resettare dal programma di manutenzione.

Per la carta Marrutt: conviene da Amazon, ma non da acquisto diretto; Marrutt è in UK e quindi si paga il dazio oltre all'IVA.
Recentemente, però, ho acquistato due rotoli sempre su Amazon di un brand tedesco, CaptureX, XRag FineArt Textured e una carta Silk. Prezzo buono, carte ottime, anche se lo spessore della Rag FineArt Textured dura un po' di fatica a caricarsi, essendo una carta da 310g/mq. Anche quella però sparita da Amazon.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:21

Switch dei neri lo faccio raramente
Meno di 10 volte all anno
Anche perché ogni volta butta 4ml abbondanti di inchiostro che ad occhio e croce sono quasi 5 euro

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:48

Hai fortuna, perché nel damper si formano grumi e poi sono dolori, considerato che il canale è unico per i due neri. Suppongo che al 90% tu utilizzi il nero photo. Comunque per questo eventuale problema (nero che non spruzza più) c'è la soluzione.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 17:00

da amatore ti rispondo che il tipo di carta non dipende dal soggetto fotografico come generalmente si crede, ma dall utilizzo della foto stampata.


In questa frase c'è tutto quello che serve sapere per la scelta del tipo di carta.

Sulla marca, dipende dalla tua propensione alla spesa e dai profili che puoi avere a disposizione.
Sulla Canon Pixma Pro1 usavo i profili Hahnemuhle messi a disposizione dal produttore e tutto filava liscio come l'olio.
Anche alcune carte Canon sono ottime.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 19:49

Sulla Pro1000 ho visto che come profili ci sono per: Canson, Hahnemuhle, Moab, Gekko, Magiclee. Quindi per te Pierfranco potrei stampare in bianconero su tutte indipendentepente ma dovrei tener conto solo dell'uso e dove deve essere esposta la carta? Quindi stampando in bianconero secondo te mi restituirebbero tutte lo stesso nero profondo o gli stessi contrasti? Mi dispiace ma da incompetente quale sono non credo che sia così.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:06

Ci sono diversi set a seconda delle condizioni di espiazione
Se mostri le foto in luce solare
Tungsteno
Luce fredda
E forse altri ancora

Photoshop lo fa sicuramente anche se io non mi sono mai spinto fino a lì e stampo sempre lo standard che credo che sia per luce solare.
Ma qui sul forum ci sono utenti molto esperti in questo

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:32

"Ci sono diversi set a seconda delle condizioni di espiazione
Se mostri le foto in luce solare
Tungsteno
Luce fredda
E forse altri ancora"

Non ho capito

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 21:38

Quindi stampando in bianconero secondo te mi restituirebbero tutte lo stesso nero profondo o gli stessi contrasti? Mi dispiace ma da incompetente quale sono non credo che sia così.


I contrasti li decidi tu.
La profondità dei neri e il tipo di bianco no. Sulla carta lucida il nero lucido ti da neri più profondi.
Ma metti una carta lucida, con i suoi bei neri profondi, esposta con una luce che la illumina da dietro la persona che la osserva frontalmente e costui sarà costretto a spostare la testa per evitare i riflessi che la carta inevitabilmente gli restituirà.

Se si ha il pieno controllo dell'illuminazione della stampa, nel luogo in cui sarà esposta allora non ci sono dubbi: carta simil baritata e nero lucido e profondo. Quando esposta si starà attenti a illuminarla dall'alto verso il basso e non si flasherà di riflessi neri chi osserva.

Se invece non si ha il controllo di tutto ciò, allora la carta opaca ti salva, perché è tollerante a qualsiasi mala illuminazione, anche se non ha neri profondissimi. Ma anche qui, dipende da inchiostri e carta: in certi casi questa differenza non è così marcata da giustificare la scelta.

Per fare un esempio: la stampa di un portfolio da portare a una lettura la farei su carta matte, proprio perché non ho la più pallida idea di come sarebbe illuminato l'ambiente di lettura (dove sarebbero le luci).
La stampa di una mostra curata da me in un luogo conosciuto, allora io la farei su carta lucida perché saprei come e dove mettere le luci a illuminare.
Nel primo caso, carta spessa perché sono stampe che andrebbero maneggiate e spostate spesso. Nel secondo caso, in cui sarebbero montate dentro cornici, anche carta con grammatura più sottile.

Poi, quello della stampa è un mondo estremamente variegato.
C'è sicuramente chi dice "neri profondi e carta lucida sempre". Lui gode, chi invece guarda le sue stampe e a causa dei riflessi ne vede un pezzo alla volta gode molto meno.

Spero di essere riuscito a spiegarmi.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 23:07

Andrea Taiana
Se mostri in foto illuminandola alla luce solare diciamo 5000k vedrai colori diversi che se mostri la stessa sotto una luce tungsteno diciamo 3000k
O altre condizioni di illuminazione
Vedrai i colori diversi
Per questa ragione bisogna variare i colori in stampa anche in base a come verrà illuminata

Questo è un campo che conosco solo di sfuggita. Altri utenti più esperti possono spiegare meglio come farlo

Ma stiamo andando OT
Ci sono già altre discussioni su questo

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 8:22

I profili Hahnemuehle sono ben fatti, d'altronde è la carta più costosa in assoluto, escludendo le carte fatte a mano.
Mi permane la convinzione che le carte baritate, HNHML compresa, non siano adatte ai BN che propongono aree zonali ampie; mi riferisco alle gradazioni del grigio, che rendono, in inkjet, solo su carte cotone. Neri profondi e bianchi fanno molto 'digitale', che poi alla fine del processo, rende le stampe identicamente seriali.
Sulle carte cotone (da trattare successivamente) le zone tonali, se il profilo o la curva è fatto bene, questi passaggi, vengono rispettati, ma non è la stessa risultanza del processo chimico.

Sul colore non c'è molto da fare, a livello di visione, se non scegliere una carta adatta a evitare riflessi su illuminazione diretta o prendere decisioni in merito alla presentazione stessa della stampa. La goffratura di alcune carte in questi casi aiuta.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 10:03

Grazie Lorenzo per il tuo intervento. Si sa che bisogna provare e alla fine scegliere quello che piace di più ma partire con un minimo di conoscenza aiuta.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 10:59

Occorre ricordare che le carte a base "cotone" possono essere opache, come ad es. la classica PhotoRag da 308gr. di Hahnemühle, ma anche lucide simil baritate, come la notissima PhotoRag Baryta, sempre di Hahnemühle. Gli esempi potrebbero essere tanti, anche per altri marchi, come Canson.
Riporto comunque quanto descritto dalla casa:

PhotoRagBaryta :
Hahnemühle Photo Rag® Baryta da 315 gr. è un supporto composto al 100% da fibre di cotone, senza acidi e privo di lignina, appositamente sviluppato per applicazioni Fine Art, che supporta i più severi requisiti in termini di archiviabilità.

Bianco naturale
Completa assenza di sbiancanti ottici (OBA)
Superficie baritata con solfato di bario
Spalmatura Premium extra-lucida
Senza acidi e senza lignina
Conforme alla normativa ISO 9706
Qualità museale
Compatibile sia con inchiostri a base pigmento sia a base colorante resinato

PhotoRag 308gr.
...leggermente strutturata, è realizzata al 100% con fibre di cotone di prima scelta; trattata con un rivestimento specifico per la stampa a getto d'inchiostro, conferisce a ciascuna opera d'arte una tridimensionalità e profondità pittorica impressionante con colori brillanti, neri profondi, contrasti sorprendenti e perfetta riproduzione dei dettagli...Bianco naturale
Ridotto impiego di sbiancanti ottici (OBA)
Struttura regolare a feltro
Spalmatura opaca Premium
Senza acidi e senza lignina
Conforme alla normativa ISO 9706
Qualità museale
Compatibile sia con inchiostri a base pigmento sia a base colorante resinato.

Poi esiste una larga schiera di carte che emulano i supporti politenati tradizionali usati nella stampa chimica. Ed anche qui esistono tante superfici diverse, millepunti, glossy, semiglossy.
Ad es. Hahnemühle Photo Luster
...è una vera carta fotografica politenata da 260 gr. con un'autentica finitura lucida (superficie E).
Oppure Hahnemühle Photo Pearl
....è una vera carta fotografica politenata da 310 gr. con un'autentica finitura perlata.

Come è stato giustamente detto la scelta della carta dipende anche dal tipo di illuminante usato per la fruizione della foto.
Generalmente luci intense esaltano le carte lucide e semi lucide, permettendo di distinguere le sfumature delle ombre più scure. Con le stesse luci e carte Matt, invece, i neri più profondi appaiono come dei semplici grigi scuri.
Poi bisogna fare attenzione alla direzione da cui proviene la luce ed alla sua temperatura colore. Gli stampatori professionisti seri in occasione delle mostre organizzate dai loro clienti li interpellano proprio sulle tipologie degli illuminanti presenti nelle sale e, quando è possibile, fanno essi stessi un sopralluogo armati di luxmetro e colorimetro.
In questo modo sono in grado di consigliare al meglio il cliente e di scegliere il profilo icc più opportuno. I software per profilazione, fin dai tempi del vetusto ProfileMaker, infatti, dalla stessa unica lettura mediante spettrofotometro del target permettono di ricavare diversi profili icc ottimizzati per i diversi illuminanti (D50, D65 ecc.).
Da ultimo un buon accorgimento è quello di verificare nelle schede tecniche dei vari produttori la grammatura, il tipo di superficie, la presenza di sbiancanti ottici, il punto del bianco e quello del nero, nonché la percentuale di riflettenza. Queste sono tutte caratteristiche che non possono essere cambiate in alcun modo, ma vanno conosciute bene. Chi dispone di uno spettrofotometro è avvantaggiato anche sotto questo aspetto.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me