RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7200 vs full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7200 vs full frame





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 13:05

Il mio consiglio è di continuare ad usare la tua attrezzatura.
Hai un ottimo corredo, l'accoppiata D7200\16-80 è splendida, il 70-200 f4 non è da meno.
Casomai prendi un fisso luminoso per le notturne.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 13:56

macchina con la quale mi trovo splendidamente

hai già la risposta.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 14:44

Provate a inquadrare la stessa scena con un grandangolo equivalente 30 mm x il 6x6 18 mm per il FF 12mm x apsc 9 mm x il micro 4/3 .
Se non ho sbagliato i conti senza andare agli estremi della scala la differenza è già evidentissima già tra FF e apsc nei grandagoli un po spinti l'orizzonte sparisce nei piccoli formati.
Sto parlando di angolo di campo un 24 mm non cambia in rapporto al formato.


non ho capito nulla, a parità di angolo di campo la scena inquadrata sarà esattamente uguale e per avere lo stesso angolo su formati diversi serviranno focali diverse, ma questo direi che è ovvio

user198779
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 15:04

È come guardare in un cannocchiale a rovescio.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 15:18

Io in ogni caso fossi in te non punterei su una reflex, a meno che tu non voglia prendere qualcosa di usato a prezzo bassissimo con una ML hai ha possibilità di montare ottiche molto più performanti più quelle di terze parti che hanno un buon rapporto qualità/prezzo, oltre a tutte quelle per reflex che, a meno di non andare su modelli vecchi che richiedono la presenza del motorino di AF nel corpo macchina, su ML van pure meglio.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:03

@Frarossi, si alla fine la scelta delle ottiche mi sa che ha funzionato e prevarrà il mantenimento dell'attuale corredo e quindi della 7200..qualche suggerimento su un buon fisso luminoso da ricercare magari sull'usato?grazie ancora per le info

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:17

“non ho capito nulla, a parità di angolo di campo la scena inquadrata sarà esattamente uguale e per avere lo stesso angolo su formati diversi serviranno focali diverse, ma questo direi che è ovvio”

+1

L angolo di campo a parità di focale dipende dalla dimensione del sensore.

Oppure per dirla più semplice ancora : Considerando il ff la focale standard di riferimento

- 24mm su ff = equivale appunto all angolo di campo di un 24mm quidni 1:1
- apsc ha rapporoto 1.5 quindi 24*1.5= Angolo di campo equiv di un 36mm
- m43 ha rapporto 2 quindi 24*2=angolo di campo equivalente di un 48mm

E ovviamente L inverso: per avere un angolo di campo equivalente ad un 24mm su altri formati
- m43 24mm/2= 12mm
- apsc 24/1.5= 16mm

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:28

Se ti trovi splendidamente con la D7200, l'unica cosa che valuterei è l'acquisto di un'ottica di cui potresti sentire il bisogno.

user198779
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:45

Carlmon non so come dirlo la scena con un angolo di campo equivalente tra i vari formati 12 mm apsc vs 18 mm FF .
Per inquadrare lo stessa scena col 12 mm apparirà tutto più lontano, quando provai il primo 11 mm su apsc su Nikon D70 i soggetti al centro dell'immagine risultavano troppo distanti .

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 17:28

Giordano scusami ma non capisco cosa intendi.
Quello che posso dire è che focali diaframmi e angoli di campo sono il mero risultato della matematica e sono connessi tra loro da semplice geometria.

In poche parole nella pratica -senza andare ad estremi- puoi fare la stessa immagine quasi con qualunque formato

Per esempio per avere un immagine equivalente di quella su ff di un 50mm a f8 puoi
-m43 25mm f4
-apsc 35mm f 5.6

Ci sono dei dettagli che possono differire ma che dubito che possano fare la differenza nella PRATICA…

Poi che un m43 abbia più rumore di un ff e una questione diversa semplicemente legata alla maggiore superficie del sensore. Ma c'è gente molto più competente di me che può dare dettagli maggiori. Io rimango alla pratica quotidiana

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 17:55

qualche suggerimento su un buon fisso luminoso da ricercare magari sull'usato?grazie ancora per le info

Dipende dall'uso che intendi farne e da quanto vuoi spendere.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 18:23

“ qualche suggerimento su un buon fisso luminoso da ricercare magari sull'usato?grazie ancora per le info”

In nikon dx assolutamente non può mancare il 35 1.8 dx. Ottica eccellente
Poi tra i vari che avevo mi era piaciuto moltissimo il 50afd 1.4. Pessimo a 1.4 ma da 2.8 in su fantastico. Sfocato bellissimo, nitidissimo leggerissimo sia da portare che per il portafogli e funge da ottimo luminoso per ritratti. Ci ho fatto un matrimonio con d80 e 50 1.4 ormai oltre 10 anni fa. E ricordo ancora le foto bellissime e sposi contenti.

Tornando alle equivalenze il 50 1.4 equivarrebbe ad un 75mm f2 circa Che a me piace di più del 85mm…

Sul grand' angolo ti raccomanderei il Tokina 11-20 2.8. Io avevo l 11-16 2.8 Che era la vecchia versione.
Piccolo, luminoso e nitido e costa pure relativamente poco
Equivarrebbe ad un 16,5-30mm f4

(L equivalenza nell apertura e solo per stimare all incirca l equivalente profondità di campo. L apertura e fisica e rimane 2.8 )

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 18:31

Avevo D7200 e faccio principalmente foto di paesaggio in montagna. Il mio compagno di gite ha la D750 e le sue foto fatte gomito a gomito sono un po' migliori.
Mio consiglio : tieni la D7200 che è tanta roba e aspetta l'evoluzione ulteriore delle ML

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 19:04

Paolo

Saranno migliori nel senso che hanno “definizione” molto probabilmente . Nel senso di maggior dettaglio.
Per il resto scattando ad iso base e diaframmi chiusi non riesco ad immaginarmi dove possano essere molto differenti. A meno che qualcuno non stia sbagliando qualcosa…

Se scattaste la stessa foto e Le stampaste in a3 dubito che riuscireste a vedere differenze parlando di paesaggi. Con iso base e diaframmi chiusi….
In a4 poi inutile confrontarli

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 19:10

dipende molto dalle ottiche usate, la d7200 è molto esigente, e con ottiche scarse impasta il dettaglio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me