RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lunghe esposizioni e mosso creativo: in cosa differiscono


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Lunghe esposizioni e mosso creativo: in cosa differiscono





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:35

Un panning sbagliato :-P

No, direi comunque che non è comunque una lunga esposizione.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:36

Uhmmmm
Supponiamo che io sia al circuito di F1 ed esegua un panning orizzontale seguendo la vettura e scattando ad 1/60, otterrò la vettura incisa ed il fondo mosso.
Questo lo chiamiamo mosso creativo.
Supponiamo ora che io metta la camera su cavalletto e scatti ad 1/60 quando passa la Ferrari, otterrò la vettura mossa ed il fondo inciso.
Perché dovrei chiamarla "lunga esposizione"?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:42

Lo sapevo che mi sarei andato a infilare in un ginepraio MrGreen

Diciamo che sono d'accordo sulle prima parte, panning=mosso creativo.
Sulla seconda non saprei magari bene come chiamarla ma sicuramente vedendola non esclamerei "ah, che bella lunga esposizione".

Però capisco perché mi hai fatto questa domanda, e in effetti rispetto a quello che ho detto, sul subire un effetto, ora sembro in contraddizione.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:49

Sempre mosso creativo anche la seconda, direi... certo, per estensione dovremmo anche valutare il caso di un'esposizione di 6 secondi con una lumaca che incede a velocità folle (per lei). Ed ecco servito il ginepraio. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 1:50

Personalmente sono in parte d'accordo con Jp1000 che ha scritto:
Per farla breve, il mosso creativo puo' essere un sottoinsieme della lunga esposizione. La lunga esposizione e' il mezzo e il mosso creativo eventualmente il fine.

...perché per fare un mosso creativo devi comunque avere tempi lunghi o almeno un minimo lunghi. Per me anche 1/15 o 1/30 di secondo possono essere tempi un "minimo lunghi".


Direi che la lunga esposizione comunque sia più una tecnica usata con treppiedi o comunque appoggiando la fotocamera su una superficie stabile e che consenta di tenere ferma l'inquadratura e lasciare che sia il soggetto (nuvole, cascata, scie luminose dovute alle macchine in movimento, scie di stelle o star trail...) ad effettuare il proprio movimento, mentre nel mosso creativo il soggetto sia fermo e sia il fotografo a muovere la macchina fotografica: nelle lunghe esposizioni i movimenti, qualora ci siano, non dipendono dal fotografo, nel mosso creativo invece sì.

Per quanto riguarda il panning personalmente lo ritengo una fusione delle due tecniche: c'è sia un tempo un minimo lungo tale da evitare di congelare il soggetto e tale quindi di permettere al soggetto di esprimere il movimento e c'è anche un mosso creativo.

Ed un altro tipo di mosso creativo è quello in cui anziché muovere la fotocamera si effettua semplicemente una zoomata durante lo scatto

Ecco questa è una visione interessante. Io non lo consideravo un mosso creativo, perché la macchina fotografica rimane ferma, mentre è l'obiettivo a cambiare focale. Anche se presumo che rientri comunque anche nelle lunghe esposizioni, poiché ci vuole un tempo abbastanza lungo per fare in modo che non ci sia solo un piccolissimo e quasi impercettibile segno di zoommata: mi immagino ci voglia almeno 1 secondo.
La consideravo una tecnica a parte, però magari avete ragione voi. In questo caso proprio non saprei.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 7:27

Anche per me una lunga esposizione si configura quando la macchina resta ferma e a muoversi, EVENTUALMENTE MA NON NECESSARIAMENTE, è il soggetto (ci sono anche lunghe esposizioni di soggetti statici come le nature morte), mentre il mosso creativo si ottiene muovendo la fotocamera, come nel panning oppure zoomando durante lo scatto.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 7:36

Concordo sul "non necessariamente", giusta precisazione. Si può anche fotografare, per esempio, un funghetto in ombra dentro un bosco ed avere bisogno di tempi lunghi se si ha il treppiede e se si vuole tenere bassi gli Iso.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 8:42

Buongiorno a tutti, leggo un po' tardivamente questa discussione. Vedo che sono stato anche citato cone esempio di scatto borderline fra lunghe esposizioni e mosso creativo. Bè, sono contento, vuol dire che almeno per una volta sono riuscito a fare una foto un minimo stimolante Sorriso

Comunque, è vero che ho cercato l'effetto dato dallo spostamento delle lancette, ma non mi pare diverso dal cercare le scie luminose delle auto o dello startrail. Tecnicamente, è una lunga esposizione con macchina ferma.

A parte l'autocitazione, condivido il pensiero espresso da Jp1000 e ripreso da McBrandon, la lunga esposizione è un aspetto essenzialmente tecnico, il mosso più o meno creativo è un effetto "artistico" che si cerca di ottenere, e può rientrare fra i casi di lunga esposizione.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 9:14

Comunque, è vero che ho cercato l'effetto dato dallo spostamento delle lancette, ma non mi pare diverso dal cercare le scie luminose delle auto o dello startrail. Tecnicamente, è una lunga esposizione con macchina ferma.
E io sono d'accordo con te. Non c'è un confine netto, i generi ed i sottogeneri in fotografia non si possono vedere come insiemi algebrici, mai. Pur trovandomi d'accordo sul fatto che effettivamente tempi di frazioni di secondo, anche fosse mezzo secondo, non possono essere tecnicamente considerati una lunga esposizione. Altrimenti vale cuocere la pasta anche solo 1 minuto... MrGreen

user28347
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:07

Forse si potrebbe definire lunga esposizione scatto che necessita il cavalletto obbligatoriamente per evitare il mosso umano

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 10:30

secondo me sopra il secondo è già una lunga esposizione, diciamo che la lunga esposizione comprende l'uso di un tripode e non si può fare a mano libera (per ora) certo è che se facciamo un contest dedicato va sottinteso che stiamo parlando di tecnica del settore e quindi mi aspetto un risultato che abbia un riscontro evidente, non posso lamentarmi del risultato ottenuto dalla mia foto, ma è evidente che ho mancato il podio di 30 punti e il primo a preso il doppio della me! fossimo su un post qualsiasi di FACEBOOK penserei che gente non esperta ha dato un voto emozionale visto che la foto al primo posto di lunga esposizione ha veramente poco ma è effettivamente molto bella, ma qui non è così e quindi mi devo fare delle domande o farvi delle domande per ottenere delle risposte, vero è che ci sono casi in cui un minuto di esposizione fa la differenza, come quando si inquadra il mare, l'acqua che scorre e le nuvole e in altri casi si nota meno, mi viene in mente la fotografia di architettura se fatta di notte, dove il fattore esposizione incide sui dettagli e le luci, per questo motivo non ho messo una delle tantissime foto notturne ma ho postato la foto più difficile che ho fatto di giorno, dove ho dovuto usare un filtro ND 10 stop, ed essendo dentro un monumento londinese non ho potuto utilizzare un cavalletto, ho quindi tenuto premuto la macchina per 30 secondi contro un vetro spesso almeno 2 centimetri, ma questo è un aspetto che dalla foto non si può evincere, come non si può immaginare che la finestra in questione è un rombo di 40 centimetri di lato e che fuori dalla stessa c'è la struttura del ponte che limita l'inquadratura. Concludendo diventa utile fare una ricerca con relativa discussione per conoscere veramente la definizione di lunga esposizione e forse era il caso di farlo prima, per come la vedo io si parla di esposizione superiore ad un secondo, ciò non toglie che siamo nel Jura contest popolare e il voto è insindacabile e tale deve rimanere

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:00

Se devo essere onesto il mio punto di vista è che anche la foto con filtro ND strettamente parlando è più un mosso creativo ottenuto attraverso una lunga esposizione che non una semplice lunga esposizione.
Se monto un filtro ND è per allungare un'esposizione che tecnicamente sarebbe assolutamente scattabile a mano libera. E perché lo faccio? per 'alterare' l'apparenza della realtà per come essa riesce ad essere percepita dall'occhio umano, tipicamente mi viene in mente il caso in cui si voglia rendere setosa l'acqua, oppure sfrangiare l'aspetto delle nubi, o esprimere il caotico andirivieni di persone in un luogo pubblico o del traffico stradale, oppure l'oscillare al vento della vegetazione ecc.
In tutti questi casi tecnicamente potrei scattare a mano libera ma cerco invece un modo per allungare il tempo di esposizione e mettere la camera su cavalletto allo scopo di rappresentare ciò che ontologicamente la fotografia non sarebbe in grado di rappresentare, cioè il movimento. Per questo ritengo che la ricerca intenzionale di questo effetto renda ascrivibili quelle foto alla categoria del mosso creativo ottenuto attraverso un allungamento dei tempi. Mosso creativo che quindi non si può esclusivamente limitare allo scatto muovendo fotocamera o zoom.
Per conto mio la Lunga Esposizione strettamente intesa dovrebbe essere quella derivante esclusivamente da un limite tecnico inaggirabile altrimenti: scattare su cavalletto per mancanza di luce. In questo caso mi ritrovo le apparenze del mosso come effetto collaterale non ricercato.

user109536
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:04

Ottimo disco !

user109536
avatar
inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:06

Ginepraio ! Se le foto sono interessanti non m'interessa se sono mosso creativo o altro, sono fotografie.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2022 ore 12:55

Mi verrebbe da dire che la differenza tra mosso creativo e lunga esposizione sta nel modo in cui viene usata la macchina. Se la macchina si muove, è mosso creativo, se la macchina sta ferma è l'unga esposizione.

Troppo manicheo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me