RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

HP SERVER– Mi è stato regalato un Dinosauro ed un Fossile


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » HP SERVER– Mi è stato regalato un Dinosauro ed un Fossile




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 21:01

Non vorrei smontare l'entusiasmo, ma:
1. Quei server sono rumorosissimi, appena li accendi pare che parte un 737. Poi il rumore diminuisce, ma rimane comunque abbastanza alto.
2. Consumano. 500 watt come dice qualcuno sembrano pochi, ma se li lasci sempre accesi, pesano sulla bolletta.
3. I dischi SCSI (non scasi). Vecchia generazione che non credo sia facile reperire, e se anche si dovessero trovare, è probabile che siano usati, con parecchie ore, anzi, anni, sulle spalle.
4. Valgono poco. Su ebay si trova roba più recente a prezzi di saldo.

Un po' di info le potresti ottenere attraverso il sn o il product number sul sito partsurfer.hpe.com/

I prodotti da data center sono fantastici, capaci di rimanere per anni accesi 24 su 24, ma per uso casalingo non vanno bene proprio perché non destinati ad esso.

Ho letto che lo accenderesti solo all'occorrenza, che però, per come la vedo io, va un po' contro il concetto di nas. A quel punto non ti conviene attaccare al pc un disco usb?

Ad ogni modo, se io lo avessi in casa, certamente ci giocherei un po', ma non ci spendere un euro sopra.

user126772
avatar
inviato il 06 Novembre 2022 ore 22:21


Rimane il dubbio se valga o no la pena in termini di prestazioni ottenibili e costi rimetterci le mani.

A questa domanda devi rispondere tu. Tieni conto che per avere una macchina performante dovrai probabilmente sostituire tutto. E magari raffreddarlo ad acqua.
Buon divertimento.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:02

l'idea di usarli come workstation non e' fattibile, i server sono progettati per privilegiare la velocita' di accesso ai dati sui dischi e non per la potenza di calcolo, inoltre spesso non hanno nemmeno slot pci express che possono ospitare schede video di buone prestazioni. Se sono dotati di windows server 2003 e' probabile che siano macchine che hanno tra i 15 e i 20 anni. La tecnologia di Ram e dischi fissi e' molto cambiata e per quanto i dischi scsi siano sempre stati piu' veloci degli Ata della stessa generazione, rispetto a quelli odierni sono delle lumache, oltretutto estremamente rumorosi e tendenti a scaldare molto. Inoltre la capacita' in gigabyte dei dischi scsi dell'epoca era estremamente limitata.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 23:08

Se hai manualità puoi trasformali in mobilio, farci un tavolino, un contenitore multifunzione, una panchetta. un quadro per il campanello.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2022 ore 4:54

@ Ale.c Conosco il rumore alla partenza MrGreen l'ho utilizzato un modello simile in altra sede. Se lo recupero non starebbe sempre acceso (forse un paio d'ore nel fine settimana).
Dal punto di vista dell'utilità ci vedo solo la comodità di poterci collegare a caldo tutti gli HD di cui già dispongo con le mie foto.
Grazie per il link che mi hai segnalato è molto interessante per individuare esattamente il modello, questa sera ci navigo un po' alla ricerca di informazioni.

@ Luigi Guarasci Concordo, ma mi rimane il dubbio sui risultati ottenibili anche cambiando motherboard processori memorie ed altro.

@ Sergio Campari In effetti per le prestazioni ad essere razionali sarebbe preferibile assemblare un nuovo PC con componenti più moderni.
L'ML 350 ha Windows Server 8, probabilmente nel tempo è stato aggiornato dalla versione 2003. Devo capire che versione di Xeon ha e se è possibile aggiungere l'altro Xeon del 150, oppure se è compatibile con un altro paio di Xeon di quegli anni che mi sono rimasti e che dovrei avere da qualche parte.

@ Makmatti Seriamente, il "quadro" per il campanello è la migliore, nel senso di cassa di risonanza , facendogli qualche buco MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 8:23

Feci una cosa simile anni fa.
Giorni e giorni investiti per avere in casa un 737 in decollo permanente.
Finiti regalati a un amico, che poi li ha regalati a sua volta.
Penso siano ancora in giro, regalo dopo regalo…

Accenderlo alla bisogna non funziona, nei fatti: sono server, pensati per un lavoro 24/7, si usurano in accensione e spegnimento, e a fare il boot ci mettono una decina di minuti.
Poi sono macchine eterne, se ci vuoi fare un domain controller, vanno per decenni senza che tu debba fare niente.

Alla fine il consiglio migliore è nella lista che ti ha detto Alvar.
1- prova a venderli
2- prova a regalarli
3- buttali

La componentistica eviterei di guardarla, si tratta di roba talmente obsoleta che la recupereresti solo per aggiustare macchine uguali.

Anche recuperare i case non sarà una passeggiata: saranno full atx, e oggi di schede simili c'è ne sono poche, dovrai bucare e filettare.
Senza contare che dovrai andare di dremmel per levare la mascherina delle porte che adesso viene fornita con la mb.
E che nessuno supporta più i floppy, per cui ti resterà il buco.


Per finire: ogni euro che ci spendi sopra è un euro buttato.
Accantonalo per prenderti un NAS.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 9:36

Con l'energia elettrica a 0,50€/kWh non pensare neppure lontanamente di usarli, sarebbe un delitto!

l´HP ProLiant ML150 G2 è una macchina del 2004 ed era già entry-level allora:
www.cnet.com/tech/computing/hp-announces-new-low-end-server/

Son passati 18 anni, ormai è maggiorenne...
Probabilmente avrà 4GB di RAM e disco/dischi da qualche centinaio di GB.

Se ti serve una "cosa seria" prendi un NAS già fatto con due dischi.

Se vuoi giocare un po' prenditi un Raspberry Pi 4 (o un Pine64 o un qualsiasi altro SBC con ARM64); nella configurazione con 8 GB di RAM lo porti a casa ad un centinaio di euro; aggiungi un case microscopico con ventolina da 2,5 cm (potresti anche arrischiarti ad usarlo fanless) ed un disco esterno USB 3 da 4 TB e con meno di 200€ ti sei portato a casa una configurazione nettamente migliore e che consumerà meno di 1/10 di quel catafalco.

Non pensare neppure lontamente di accendere il catafalco...


avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2022 ore 20:19

@ Leopizzo Grazie per i consigli e per le info.
Non avrei difficoltà ad adattare la scheda madre, tantomeno la mascherina. Il lettore di floppy non lo toglierei proprio per evitare il buco ;-) penso comunque che alla fin fine non valga la pena metterci le mani.

@ Rickym Grazie anche a te non conoscevo l'esistenza del Raspberry Pi 4 , in pratica è un micro computer?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 20:27

non conoscevo l'esistenza del Raspberry Pi 4 , in pratica è un micro computer?


Sì, con processore arm. Lui e gli oggetti come lui sono utilizzati spesso per sistemi a basso consumo. In ambito casalingo è usato spesso con funzioni server (nas, media server, demotica, ecc.) come client torrent e simili. Architetture ARM simili sono spesso nei nas, modem, ecc.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 0:01


@ Rickym Grazie anche a te non conoscevo l'esistenza del Raspberry Pi 4 , in pratica è un micro computer?


Sono micro computer a scheda singola.
Usano CPU ARM che sono quelle usate sugli smartphone e le prestazioni per applicazioni leggere sono dignitose (gli M1 e M2 di Apple in realtà sono strepitosi!), in generale trovi distribuzioni linux già pronte almeno per le board più comuni.
Oggi ne trovi un'infinità; le più diffuse sono Raspberry PI, Pine64, BeagleBone.
Poi volendo trovi anche SBC con caratteristiche particolari come i Jetson Nano di Nvidia con GPU o i Coral di Google con acceleratori HW per l'IA.
Carino anche gli Odroid.

Se vuoi smanettare un po' sono molto interessanti e considera che un Raspberry PI 4 consuma dai 2 ai 6 Watt, non 600...

Poi ripeto, se vuoi spendere poco ed avere qualcosa che funzioni senza doverci perdere tempo meglio un NAS già pronto all'uso.

Se vuoi smanettare meglio una di queste board o, perché no, un cluster che non un PC maggiorenne.


avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2022 ore 5:36

@ Ale.c
@ Rickym

Grazie ancora per tutte le info Sorriso

Seguirò il consiglio di Alvar ribadito da Leopizzo li lascio ad una scuola del settore dove potranno utilizzarli al meglio Sorriso

Grazie anche a tutti gli intervenuti Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me