| inviato il 02 Novembre 2022 ore 19:44
La realtà è che la concorrenza del cellulare è sempre più spietata, predatoria direi, e adesso che sente pure l'odore del sangue... |
user226917 | inviato il 02 Novembre 2022 ore 19:48
Mi fa ridere questa frase “ è comunque interessante vedere come uno smartphone possa ormai essere trasformato con una certa facilità in una fotocamera di fascia alta „ Certo. Basta spendere 41000 euro e poi una vagonata per le ottiche. Ma non era che "lo smartphone lo porti dove vuoi in tasca ed è sempre pronto a fotografare" ma poi 1) le tasche sono quelle di Gulliver 2) mi serve Gulliver per le tasche 3) che bella scena, aspetta che la fotog... ah no ho montato il 21, mi ci voleva il 135mm... 4) una scomodità assurda, a quel punto prendo direttamente un corredo. Per me sarà un non successo. „ |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 20:29
La vedete dal punto di vista sbagliato: qualche anno e i cellulari soppiantano in toto le fotocamere per come le conosciamo oggi. Ne riparliamo tra 5 anni! La cosa complicata sarà mantenere una forma compatta e metterci un lungo fuoco (vero)…e in quest'ottica, l'idea di uno smartphone con una sorta di baionetta non è una vaccata. Come dicevo, se non ti serve, usi l'obiettivo dello smartphone, quello che già c'è oggi e che al massimo arriva alla lunghezza di un normale, se invece ti serve il tele, glielo metti tu… Per ora è fantascienza ma l'idea non è stupida. Dispositivo multi-purpose: smartphone per chi non gliene frega nulla della fotografia e fotocamera a obiettivi intercambiabili per il fotografo… |
user198779 | inviato il 02 Novembre 2022 ore 20:30
È un esperimento che molto probabilmente finirà in un nulla di fatto, quello che sorprende è il nome di chi ci si è impegnato. |
user198779 | inviato il 02 Novembre 2022 ore 20:38
Collegati alla rete avranno a disposizione degli algoritmi che nessun dispositivo si può permettere di avere incorporato. Un esempio sono i navigatori tradizionali contro gli smartphone non c'è partita a favore degli smartphone che possono contare su Google Maps o altro molto più veloci e affidabili nella ricerca del percorso migliore. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 21:09
“ La vedete dal punto di vista sbagliato: qualche anno e i cellulari soppiantano in toto le fotocamere per come le conosciamo oggi. Ne riparliamo tra 5 anni! ;-) „ ma anche no. “ La cosa complicata sarà mantenere una forma compatta e metterci un lungo fuoco (vero)…e in quest'ottica, l'idea di uno smartphone con una sorta di baionetta non è una vaccata. „ lo è eccome. La comodità degli smartphone è avere tutto immediatamente a portata di mano, tu davvero pensi che la gente si faccia un corredo di ottiche da portarsi appresso, montare e smontare ogni volta, per fare delle foto? Non esiste proprio. |
user224375 | inviato il 02 Novembre 2022 ore 21:28
Lenti addizionali per smartphone ci sono da anni, qui si estremizza mettendo una baionetta che permette di montare un obiettivo vero e proprio ma rimane comunque un accrocchio che vanifica i vantaggi della portabilit e del dispositivo tascabile Insomma un prototipo che non vedo come possa avere un futuro configurato come appare ora. |
user224375 | inviato il 02 Novembre 2022 ore 21:31
Galeazzi ed è la seconda volta in due gg che lo scrivo , deve portare a casa la pagnotta facendo recensioni ogni giorno di qualsiasi cosa funzioni con l'elettricità |
user226917 | inviato il 02 Novembre 2022 ore 21:52
La macchina fotografica te la porti in genere appresso con obiettivo montato, mica stai lì a fare il soldatino montasmonta ad ogni... Ma nemmeno per idea, smetto di fotografare prima... |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 22:10
E' stato già detto che Leica è sopravvalutata e costa troppo? |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 22:44
Leica è sopravvalutata, e poi costa troppo! @Perbo in quel concept vengono utilizzati obiettivi Leica M. Non si parla di farsi un corredo di Leica M da zero per usarle su uno smartphone cinese…si parla di poter utilizzare il proprio corredo su uno smartphone, un domani. Continuo a pensare che tra 5 anni il mercato fotografico sarà la nicchia della nicchia che è oggi. A me sembra che l'evoluzione del settore fotografico ormai avvenga solo a livello smartphone, le differenze si vedono di 6 mesi in 6 mesi, tra fotografia computazionale, sensori sempre più grandi e obiettivi sempre più “lunghi”. Quindi…se dovesse avverarsi questa previsione, perché scartare a priori l'idea di uno smartphone che permetta ANCHE di godere in modo proficuo del proprio corredo di obiettivi? Oppure, perché no, anche di obiettivi dedicati. Lo smartphone diventerebbe qualcosa di modulare…non per forza gli fai perdere compattezza e velocità d'uso, gliele fai perdere quando vuoi usarlo come un vero corpo macchina. Non riesco a dirla più semplice di così. Ora sembra infattibile e forse lo sarà anche in futuro, ma perché non vederla da un punto di vista un po' diverso dal solito “no no nemmeno morto”? La dico in un altro modo: potrebbe essere una strada per dare continuità a un settore, il nostro, che se non ha i giorni contati ci va molto vicino. E lo dico da fotoamatore che utilizza di più aggeggi con 40-50-60-70 anni sulle spalle che fotocamere moderne… Però da una parte ci sono dati di vendita che crollano di anno in anno, dall'altra evoluzioni e miglioramenti continui… Non è che ci vuole la scienza per capire quale sarà il destino dei nostri giocattoli. Quindi ecco l'idea di un “punto di incontro”, se ben studiato e sviluppato, non mi fa così schifo |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 23:01
Che poi per certi versi sono gli stessi discorsi che si sono fatti quando sono comparse le prime mirrorless… La fotografia era solo reflex e le ML, a detta di tanti, molti dei quali finiti anche in questo forum e ora felici utilizzatori di ML, “non hanno senso perché tanto poi se ci metti obiettivi luminosi perdi la compattezza”. Ok, però il punto era che, se volevi compattezza, utilizzavi certi obiettivi. Se volevi luminosità o lunghi fuochi, te ne fregavi della compattezza e mettevi obiettivi dedicati. A me sembrava ovvio, a tanti altri no… Qui sarebbe lo stesso discorso. Vuoi usare lo smartphone come uno smartphone? Bene. Futtitenne della baionetta e usa la cam integrata. Vuoi farci un certo tipo di foto? Bene, montaci l'obiettivo. Per me sarebbe una figata, se ben sviluppata. Oggi esco sempre con smartphone e se devo scattare foto di un certo tipo mi porto corpo macchina + obiettivi. Se tra tot anni posso portarmi solo il primo e gli ultimi, lasciando a casa il corpo macchina, ho già risparmiato in termini di spazio e peso. Oltretutto allargando di molto lo spettro di fotografie possibili con lo smartphone… |
user198779 | inviato il 02 Novembre 2022 ore 23:04
È quello che vado dicendo da un po' di tempo al mercato non gliene frega nulla delle linee per millimetro , dell'ergonomia ecc ecc, gli interessano altri numeri ... Poi per forza di cose ci toccherà prendere uno smartphone per fotografare , io già lo faccio da tempo anche se per ora si può ancora scegliere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |