RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon R6 a R6 Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Canon R6 a R6 Mark II





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 22:38

"Da Canon R6 a R6 Mark II"

Incredibile, di già!


avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 22:48

Fra 2 anni uscirà la Mk3 .....Secondo mè questo giro qui Canon ha kannato in pieno ..... la R6 va così bene poteva aspettare almeno non 2 anni ma 4 anni prima di presentare la MK2 .
Ha poco Buffer ,almeno secondo il mio punto di vista ne ha pochini anche la R6 xchè scattare a 20 fps al secondo e sapendo che ho solo 6 secondi di raffica sono veramente pochi,poi pensare che la MK2 a 40 fps e il tempo di raffica cala drasticamente .... non ne vale la pena cambiare.... meglio investire in ottiche buone.
Mi aspetto da canon un Firmwere per adeguare la R6 alla MK2.
Forse questa MK2 è un "vediamo come risponde il consumatore" poi se va bene con queste nuove funzioni faremo uscire la R1.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 23:18


Allora la R5 non serve a niente... Tutti fessi quelli che la comprano Cool
Pensa che con la R7 il 300 gli diventerebbe direttamente un 600mm sempre con 20mpx....


No, la R7 col 300mm resta un 300mm con lo stesso angolo di campo di un 480mm su full frame.
Dimensioni, numero di pixel e area del sensore non cambiano la focale.
Può cambiare l'angolo, può cambiare il campionamento, ma di certo non la focale.
Altrimenti lo avrebbero chiamato "zoom factor" e non "crop factor".

Al variare della focale hai un "avvicinamento" del soggetto alla superficie del sensore, in tutti gli altri casi no.
Quindi, se un dettaglio è risolvibile a 480mm, ma non a 300mm, ci vogliono 480mm, niente di più, niente di meno.

Qualcuno a caso fra i centomila aticoli a riguardo:
www.bhphotovideo.com/explora/photography/tips-and-solutions/understand

www.scantips.com/lights/cropfactor.html

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 23:30

Certo che sono due cose diverse.
Sensori diversi per dimensione di superficie, quantità di pixel, numero di pixel.
Ma quando si parla di "focale equivalente", ci si riferisce in realtà all'angolo di campo equivalente.
La distanza focale tuttavia resta invariata.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 23:38

Ho capito che è diverso, ma il passero non sarà più "ravvicinato".
Sarà ritagliato, potrà avere una miglior definizione, ma non sarà più "vicino".
La mia era una puntualizzazione su quanto scritto.
"mm in più" è un'inesattezza.
I "mm in più" si possono ottenere solo con una maggior focale.
Ma non è che lo dico io eh...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 23:42

Non è così.

Un 300mm è un 300mm.

Basta prendersi la briga di studiarlo un minimo, anche qua:
www.scantips.com/lights/cropfactor.html

Cito alcuni punti che dovrebbero dar da pensare:

The Zoom illusion from a Smaller Crop Factor

Three methods showing this zooming illusion of magnification

WHY the Perceived Zoom Illusion in cropped sensors?

SENSOR SIZE CANNOT AFFECT the lens focal length in any way

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 23:45

Non ho mai sostenuto che le foto siano uguali, al contrario.
Le foto sono diverse, ma un 300mm diventa un 600mm solo con un duplicatore di focale.
Lo specifico di nuovo, "non hai modo di aumetare i mm di focale se non usando una focale maggiore".
Mi pare chiaro come concetto non credi?
In nessun punto ho scritto che quindi le foto fatte con un 300mm su FF siano uguali a quelle fatte con un 300mm in APS.
Se lo si vuol capire bene, altrimenti ciccia.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 23:56

Questo è chiaramente un altro discorso.
La focale è solo un numero.
La mia era solo una puntualizzazione su un'informazione che troppo spesso è travisata.
Poi chiaramente la foto è fatta di focale ma anche di tanti altri ingredienti.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 0:10

Ci rinuncio :)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 0:14

Oggi non ha senso nemmeno comprare una canon


Ma sto troll da dove esce fuori?

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:21

Vabbè allora croppo le immagini all'infinito e ho il telescopio Hubble, ma che discorsi sono?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:41

Non c'era quella vecchia teoria che bastasse avere 1 gigapixel un 14mm e apposto per sempre? MrGreen

Ma soprattutto, tutto ciò, cosa giova con la domanda principale del topic e il motivo per cui è stato aperto? :P

Io per rispondere dico No, io non passerei da R6 a R6II, magari a una R6III nel 2025 o quando uscirà, salvo esigenze video, per foto non so se vale questa R6II quei 1000€ di differenza (vendi R6 e con ricavato +1000€ ti prendi la nuova). Poi ovvio sta all'esigenze di ciascuno ;D

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:50

Noooo, ma veramente ancora su questo, non si hanno le idee chiare?

Certo che fanno le STESSE foto, come giustamente viene fatto notare!
“Solamente” che quelle su apsc sono ritagliate (NON ingrandite/avvicinate) prima in macchina, sul campo; che dopo a casa a pc, ussignur….

Che poi 32mpx su apsc diano un fattore di ritaglio maggiore e/o più pxl sul soggetto per campionario meglio (poi magari i risultati sono peggiori ma apriamo il solito discorso! MrGreen) è un'altro discorso ancora! Cool

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:41

Se il soggetto viene riprodotto grande 1 cm sul sensore/pellicola lo sarà sia sulla full frame , sia sulla apsc , sia sulla micro 4/3 sempre 1 cm sarà , tutti gli altri discorsi son fantasie distorte Cool

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:44

Secondo voi a senso cambiare la R6 con il nuovo modello marck 2?
Le cosa più che mi piace della versione 2 è che si passa da 20 fps a 40


da possessore di R5 e R6 ... ti dico no .. la nuova non vale il cambio. la r6 è una macchina straordinaria e quella nuova non è fatta per chi ha già una r6, ma per chi viene da reflex. dovrebbe essere abbastanza evidente.

in più da possessore di r6 non la cambierei neanche per la r5, a meno che uno lo faccia per lavoro, abbia bisogno di due corpi, o di altre specifiche necessità

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me