RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

opinioni Canon R7







avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 16:03

Come pensavo non è così semplice grazie a tutti per il vostro punto di vista

user224375
avatar
inviato il 01 Novembre 2022 ore 19:51

R7 me ne anno parlato benissimo era solo per fare un salto di qualità ho visto delle foto molto belle peccato che per la mia Canon 70d mi fanno 100euro


frase emblematica , fatti valutare meglio la 70D e prova prima una mirrorless


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 20:07

Che genere fai? La R7 è una macchina dall'attitudine spiccatamente sportiva/naturalistica.
Avresti un autofocus molto migliore, un sensore più denso (coi suoi pregi e difetti), un'ottima raffica solo per indicare qualche miglioramento.
Se però il tuo genere preferito sono i ritratti - per fare un esempio - puoi trovare altro.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 20:23

Io sono passato da 70D a R6, un abisso! Venduta un mese fa (con 2 schede sd vecchiotte) a 300€..

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 20:26

Ciao Andrea, sono nelle tue stesse condizioni, ho una 70D e vorrei passare ad R7, principalmente per l'autofocus, di cui sento parlare un gran bene e per il buffer più ampio . Mi frena solo il fatto delle ottiche, perché forse alcune potrebbero soffrire un sensore cosi denso e non rendere al meglio... con conseguente necessità di cambiare anche quelle e per le mie finanze non è il caso adesso.

Per fare belle foto, non credo serva il passaggio ad un'altra fotocamera, le belle foto si fanno anche con la 70D (o qualunque altra fotocamera) diverso il discorso se hai esigenze specifiche e ti serve un caratteristica tecnica in particolare (come ad esempio un AF da sportiva o più megapixel per eventuali crop.. etc).

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 20:47

Nel passaggio a ML da reflex ci sono pro e contro come in tutte le cose..

In generale tra i pro trovo comodo:
- l'eye af grazie al quale riesco a cogliere l'attimo nei ritratti non dovendo più pensare a mettere a fuoco su un punto…
- l'assenza di back/front focus .. prima dovevo microregolare tutti gli obiettivi, ora sono perfetti.
- la velocità di AF e la precisione sono migliorati anche coi vecchi EF.
- l'istogramma in tempo reale, da quando ho ML non sbaglio più esposizione, posso sovra/sottoesporre in fase di scatto guardando la curva, mentre con reflex dovevo vedere dopo lo scatto e rifarlo andando per tentativi.

Tra i contro:
- il mirino elettronico non è come l'ottico, ma sinceramente lo trovo più che sufficiente;
- i miei EF con anello adattatore sono migliorati ma sono più sbilanciati in avanti e antiestetici rispetto a quando erano montati su reflex.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 20:57

Daniele Ruggeri + 100, e se fai sport l' AF è di un altro pianeta, non perdi un colpo! Ma soprattutto non è confrontabile una R7 con una DX markII , macchina da 6000€

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 21:03

Io non ho mai provato la 70D , ma ho provato a lungo la R7 , un piccolo gioiellino al top nella tecnologia che consiglio vivamente , naturalmente un così drastico cambio di tecnologia comporta vantaggi , ma anche svantaggi , dipende da te valutare se i vantaggi compenserebbero gli svantaggi , a seconda delle capacità in post produzione potresti non poter usufruire di alcune caratteristiche , ma si possono sempre migliorare le proprie competenze , anzi avere stimoli per farlo è un vantaggio , per le ottiche con bassa capacità risolvente si può sempre optare per Craw , dove il file registra un numero di pixel corrispondenti circa a quelli della tua attuale 70 D , pertanto le ottiche si comporteranno nello stesso modo in cui si comportano ora con la reflex , mentre se ne hai di gran qualità potrai finalmente sfruttarla in pieno .

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2022 ore 21:05

Mi inserisco solamente per una considerazione : ho una conoscenza del tutto superficiale delle ML e , come ho già scritto "N" volte , non ho alcuna prevenzione al riguardo interessandomi il fine fotografico e non il mezzo ; nulla da eccepire sui "pro" elencati più sopra , eccepisco solo sul discorso esposizione : anche con una reflex , con i moderni esposimetti è veramente difficile sbagliare esposizione e rifare uno scatto (posto che non ne vedo il problema) "andando per tentativi" mi pare più una procedura da vecchia analogica priva di esposimetro che da moderna digitale , ancorché reflex , appunto .

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 21:06

Grazie mille

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 21:08

@Maurizio, il C-Raw è solo un formato di compressione dei file RAW, la risoluzione è la medesima dei normali raw

user224375
avatar
inviato il 01 Novembre 2022 ore 21:10

Ma soprattutto non è confrontabile una R7 con una DX markII


no hai ragione non è confrontabile , una FF con una apsc .una reflex con una ml ,una prosumer con un' ammiraglia .Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 21:11

6000 euro contro 1500

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 21:16

Oh nessuna polemica, ma dato che da quando provai la prima ML seria (una A9 per la precisione) ad oggi con A1/R3/Z9 le cose non sono migliorate granché lato mirino; e quello di una flagship reflex rimane anni luce avanti (se si fotografa in condizioni “difficili”) e tutto quello che fa una ML, lo fa anche la reflex (avendone il manico/capacità e dovendosi “impegnare”), mentre quello che fa la reflex, per i ben noti limiti tecnici, la ML non è ancora in grado di fare (cose dette e stradette milioni di volte che non ho più voglia di spiegare e portare esempi), suggerisco all'opener di provare di persona prima di dar credito alle opinioni personali su un forum e vedere se “fa per lui”! ;-)Cool

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 21:16

@Maurizio, il C-Raw è solo un formato di compressione dei file RAW, la risoluzione è la medesima dei normali raw


Vero , io stavo pensando alle opzioni L-M-S dei file jpeg che riducono il numero di pixel
Comunque un sensore denso non peggiora la qualità dei file rispetto ad un sensore meno denso se utilizza ottiche poco definite , al massimo le eguaglia



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me