RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

testa treppiedi per teleobiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » testa treppiedi per teleobiettivi





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 11:49

a posto
mandando il m43 a quel paese

no, dai la testa a bilanciere no.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 22:27

Grazie a tutti quelli che sono intervenuti. In effetti mi sembra un po troppo andare direttamente sulla testa a bilanciere Photoseiki, anche perchè non mi pare leggerissima (il treppiedi già fa circa 2,8 kg e la testa attuale 750 gr).

Meglio passare quindi prima a una testa a sfera abbastanza importante, da quanto ho capito gli attacchi sono standard per cui non dovrei aver problemi se trovassi marchi differenti da quello del treppiedi. Scatta la ricerca!

Ovviamente tocca anche farsi una cultura sulle piastre di attacco XD... ad esempio per la manfrotto 468 ho visto che esistono diverse versioni...

Ringrazio anche Lucatkom per lo spunto sull'utilizzare la sfera a 90° e conseguentemente ruotare il collare dell'obbiettivo... sicuramente da provare!

ho visto che esistono anche versioni "cheap" su amazon, ma siamo comunque tra gli 80 e i 100 euro, per cui magari con un po di pazienza salta fuori qualche usato di marca...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 8:47

a) le teste a sfera "importanti" non sono leggere: per esempio la Cullmann Mb 8.5 pesa 900 grammi ... non esattamente una piuma
b) l'attacco treppiede-testa è effettivamnte uno dei pochi standard esistenti nel mondo fotografico, quindi puoi montare una testa di marca "x" su un treppiede di marca "y"

Piastre di attacco ... si apre un mondo ...
Solo Manfrotto ne realizza mi pare 6, tutte proprietarie (*), Cullmann ha la sua (**), Gitzo pure (***).

(*) ma spesso il clamp è sostituibile (lo era sulla 488 e lo è sulla 468, per esempio)
(**) ma produce(va?) un suo clamp sostitutivo compatibile Arca Swiss, caro come l'oro ovviamente
(***) ma si può ovviare con un adattatore piccolo e leggero senza sostituire il clamp, io ho un adattatore di marca iShoot

Seguono alcuni consigli derivanti da decenni di esperienza personale:
a) qualsiasi testa tu vada a comprare, verifica (o chiedi) se ha un clamp (il morsetto che regge la piastra) Arca Swiss compatibile oppure se il clamp stesso si può sostituire con un clamp Arca Swiss compatibile.
Già solo per la comodità di poter utiliozzare una staffa a "L" sotto la fotocamera vale la pena di usare clamp Arca Swiss compatibili.
b) il clamp deve essere a vite, non a scatto, perché è molto più sicuro e perché i clamp a vite accettano piastre di qualsiasi altra marca, mentre i clamp a leva sono molto schizzinosi e voglionmo piastre del porprio marchio.
Questo perché "Arca Swiss" è uno standard non così standard: piccole differenze, decimi di mm, falsano la compatibilità tra diversi marchi
c) una testa importante ti dura una vita, non fissarti su un budget basso, se spendi 200 Euro e la usi 5 anni prima di cambiarla, ti è costata 50 Euro l'anno (senza contare quanto ne ricaverai rivendendola).
d) una testa di qualità si rivende bene, una testa "ciofegon" è difficile da rivendere
e) le portate teoriche dichiarate dai marchi famosi sono abbastanza realistiche, mentre le portate teoriche dichiarate per le cinesate sono appunto cinesate, portate con il naso di Pinocchio

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 13:22

Non capisco ( tecnicamente), il nesso di avere la testa dello stesso brand del treppiede ...! - comunque, in naturalistica .... una gimbal .... anche economica

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 13:48

In effetti strettamente non c'è. Ma il Peak Design è un sistema e come più volte fatto notare, e ricordato pocanzi da Alvar, anche nell'ambito dello "standard" arca esistono differenze che creano incompatibilità. Io di fatto modifico tutte le clamp arca che sono prive di safety pin sulla stessa. Per quanto mi riguarda il vincolo principale per me è il peak design capture che uso da quando esiste su tutti i miei zaini, anche due, uno per spallaccio e su qualche borsa. Il coso non è compatibile con altre piastre arca (ce ne sta una che non ricordo ma non conviene rischiare). E poi i plate PD sono piccolissimi e quindi vanno benissimo per scomparire sulle ML anche su quelle con doppia impugnatura tipo la E-M1X. Irrinunciabile.


avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 13:49

Per le foto di avifauna e fauna in movimento, che pratico ormai da anni, e' indispensabile una testa gimbal... Io con D850 e Sigma 500 f4 (peso totale circa 4,5 kg) utilizzo una gimbal benro GH2 (costo circa 250 euro), che utilizzavo anche con il sigma 150-600. Ovviamente c'è ne sono anche di migliori, tipo Photoseiki o altre.... per me la Benro va benissimo... facile da montare sul treppiede e usabilissima con frizionamento sui movimenti.... pesa circa 1 kg...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 13:54

Tosko, tu però hai 4,5 kg di attrezzatura, la basculante è irrinunciabile.
L'opener ha 1700 grammi ... molto più gestibile anche con teste "normali": io userei la mia Manfrotto 468, che è rocciosissima: se basta per Canon 5D3 + Canon 70-200 f2.8 (2,6 kg), basta anche per 1,7 kg, anche se sono 400mm.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 14:00

Vero Alvar, però sono 400mm su micro4/3, quindi angolo di campo equivalente ad un 800 mm Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 14:04

Guarda, sulla Manfrotto 468 abbiamo montato la 1D4 di un amico con l'allora suo 500 F4 IS (il mark I, pesante come una trave d'acciaio pieno). Ovviamente l'insieme era scomodo, ma reggeva.
Non ho mai provato a fare la stessa mossa con la Cullmann MB 8.5 (allora non l'avevo), ma sono fermamente convinto che reggerebbe anche questa.
Parliamo di teste serie, non cinesate.
Casomai con un 800mm equivalente mi preoccuperei più delle vibrazioni indotte dallo specchio.

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2022 ore 14:14

Indipendentemente dai pesi che potrebbero "confondere", la manovrabilità che si ha con una gimbal è ineguagliabile da qualsivoglia "testa" a sfera o altro.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 15:47

In effetti il mio richiamo allo stesso brand all'apertura del topic era solo per mia ignoranza, una volta scoperto che l'attacco testa-treppiede è standard vado più tranquillo nelle mie scelte.

Diciamo che l'ideale sarebbe uscire a fotografare con qualcuno che ha una testa e provare a giocarci un po, in alternativa si potrebbe anche prendere su amazon ed eventualmente fare il reso

Quando la focale si fa lunga lunga le vibrazioni sono davvero deleterie, devo ancora imparare a settare bene il tutto.

Qui una foto scattata ieri da cavalletto, 1/125 F8 iso400 a 400mm con il digital zoom 4x (che dovrebbe dare una focale equivalente a 3200 mm) e di mosso ne vedo parecchio... jpg direttamente fuori dalla camera... e con la mia testa facevo fatica a regolare l'inquadratura a modo (in questo caso ci vorrebbe sì una micrometrica MrGreen)





portate pazienza, mi diverto così, non saranno foto tecnicamente ineccepibili ma mi piace farle, e vista da cellulare fa anche la sua porca figura

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 12:26

vista da cellulare fa anche la sua porca figura


Qualsiasi immagine, vista da cellulare, fa la sua porca figura.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 12:47

MrGreen

Basta accontentarsi a volte.

Comunque, dopo aver contattato un paio di shop online che non avevano a disponibilità, ho trovato una Manfrotto 468 MGRC2 usata su amazon.de …dovrebbe arrivare solo tra una 15 di gg però… in seguito valuterò se sostituire l'attacco in Arca Swiss


Ho anche trovato questo video dove viene illustrato il sistema di usare la sfera a 90% come suggerito in un post precedente.

In effetti ho anche un cannocchiale russo col suo treppiedi che sfrutta proprio lo stesso sistema ed è comodo!

m.youtube.com/watch?v=2A-vO9PR0RI


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 13:18

“Qualsiasi immagine, vista da cellulare, fa la sua porca figura”

Appena cade questo governo, Alvar nuovo presidente del consiglio

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 13:39

Certo la Gimbal è l'ideale per questo tipo di utilizzo, però è una testa ingombrante, pesante e costosa.

Per un utilizzo poco intensivo e con attrezzatura non troppo pesante, la testa a sfera ruotata a 90 gradi (baricentrica) può essere una buona alternativa. Se poi la testa è di buona qualità e robusta (e il treppiedi altrettanto), l'utilizzo sarà ancora più pratico e sicuro.

Io comunque utilizzo uno spotting scope celestron regal 65 (circa 1,6 kg) sul manfrotto Befree e sul manfrotto element piccolo (roba leggera quindi), e per brevi utilizzi vanno altrettanto bene (ma per utilizzi più seri un manfrotto 055 con una bella testa a sfera sarebbe perfetto).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me