JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho dato un'occhiata a ornitho.it e non vedo alcuna scheda Gru le osservazioni di gru mi sembrano attualmente rare
quindi deduco che la migrazione da Hortobagy non è ancora iniziata, anche perchè la T non è ancora andata neppure vicina a zero
probabilmente le gru che vedete sono stanziali che si muovono in loco
user226917
inviato il 07 Novembre 2022 ore 3:38
Su ornitho ci sono 131 dati inseriti quest'autunno di Gru nel nord Italia. Pochi gruppi numerosi, uno da 700 individui sopra Caorle, un paio da 150-250 sopra l'udinese, sabato 5, pochi altri gruppi sopra i 200 individui tra Asti e Bresciano a fine ottobre. In effetti troppo caldo ancora per loro? Adesso le temperature sono scese di 8 gradi, probabilmente le vedremo raggrupparsi per la partenza.
user236140
inviato il 07 Novembre 2022 ore 15:12
negli scorsi anni ho scambiato molte e-mail con i ranger e i veterinari del parco
loro dicono che, in ordine di importanza, le gru partono se: c'è uno strato consistente di ghiaccio sopra il cibo ci sono venti favorevoli che spingono verso l'Italia
attualmente manca del tutto la prima condizione, che può essere controllata qui
comunque, loro sono sempre gentili a rispondere alle mie domande, quindi chiederò quante gru hanno attualmente poi proverò a contattare i birder sloveni
se da Hortobagy ne sono partite (relativamente) poche e in Slovenia ne sono passate (relativamente) poche, vuol dire che le gru viste in Nord Italia sono le avanguardie del grosso della truppa e/o sono svernanti locali e si muovono in loco da una regione all'altra
vi farò sapere
user236140
inviato il 07 Novembre 2022 ore 15:28
ecco un video che mostra la situazione sul terreno: neanche l'ombra del ghiaccio
user236140
inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:53
ecco la risposta dalla direzione del parco
"The difference between last weeks number and the week before them is approx 30 thousand, so their migration should started. (currently a bit over 100 thousand are still present in the area, but this year there were much less corn to feed on and a lot of new wetlands were present, thanks to the rainfall /~200 mm in two weeks time/ in September) Keep an eye on them, as it seems, a sandhill crane ( Antigone canadensis) is migrating with them!
A sandhill crane was spotted earlier this year in Finland as well, so it may be the same bird as our cranes migrates from there as well!"
quindi un premio a chi scova la gru aliena
ho contattato anche i birder sloveni, poiché prima di arrivare in Nord Italia passano di là vi girerò la risposta appena arriva
user236140
inviato il 07 Novembre 2022 ore 20:27
ed ecco la risposta dalla Slovenia
"In the last week we have seen 5-6.000 cranes and more come each day. I am still waiting for the peak of migration, which will probably follow a bigger cooling of the warm autumn temperatures."
quindi sono ancora poche quelle passate, e il grosso deve ancora partire
Ho guardato le previsioni meteo di Hortobagy. Confrontandole con più siti. La temperatura minima nei prossimi 15 gg non scenderà sotto i +5°C. Quindi niente ghiaccio. Presumo che gli sparuti gruppi che arrivano da noi siano delle gru temerarie.
Mooooooolto interessante, non solo per i loro percorsi migratori ma anche per le altre informazioni.
user236140
inviato il 08 Novembre 2022 ore 1:27
sì, concordo
anche perché è da lì che i birder piemontesi, e non solo, hanno iniziato a tenere le antenne dritte
e sono andato un paio d'anni al Borgarino (un laghetto vicino) al campo gru a sbirciare i loro passaggi, non solo i loro, anche di un sacco di altri pennuti interessanti
user226917
inviato il 08 Novembre 2022 ore 10:33
Comunque per quest'anno ancora non ne ho vista o sentita mezza, di Gru, non sono nemmeno stato in particolare ascolto od osservazione, però spero di avere un po' di fortuna come l'anno scorso (due volte passate di notte e una di giorno sopra casa, solo sentite ma è stato fico lo stesso).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.