| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 21:01
Sembra poco nitida se l'hai caricata a 24 megapixel, la riduci a 6 mega è magari verrà accettata. Che tempo hai usato? |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 22:05
Sfocata e poca incisa,soggetto spuxxanato ne avranno migliaia,inutile archiviare roba invendibile.Scusa la franchezza. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 22:33
Spostala su shuttershock, la' ci sono quelle col micromosso |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 22:55
Che cattivo... |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 0:49
“ La foto che mi hanno bocciato è la margherita che ho postato nella mia galleria macro... voi che siete più esperti, sapreste dirmi cosa non funziona della foto e come poteva essere valutata idonea? A grandi linee immagino che sia il mio obiettivo che non è stabilizzato, però come soggetto poteva essere giusto? „ Allora: no, soggetto no. Bene che te l'abbiano bocciata, perchè a chi può interessare una pratolina? Severi ma giusti. Prova a metterti nei panni di chi vorrebbe regalarti denaro per una pratolina. Chi? Non lamentarti se te l'hanno bocciata. La giustificazione che ti han dato, mossa, sfocata, poco cosata, è un palliativo per rimbalzarti e non dirti: ma che ce ne facciamo noi di una pratolina?? "Ci servono foto interessanti, di argomenti di cui parlare. Magari te riesci ad argomentare una pratolina, ma ci pare un argomento poco interessante, non trovi?" |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 10:20
In realtà io non mi sto lamentando, ma sono qui appunto per capire come migliorare. L'ho provata a mettere per capire se poteva essere idonea o no, tentar non nuoce.. Murphy dici che ridurre a 6 megapixel una foto possa renderla idonea perchè lo sai per esperienza o è un tentativo? |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 10:44
Esperienza Le foto con un certo rumore o micromosso ridotte scompare il problema e loro le accettano. Poi ti potrebbero anche bocciare una foto perfetta perché il revisore ha una giornata storta, ma basta riprovare un altro giorno e va. Come detto da altri foto stra-presente, vendite nulle. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 10:56
Comunque ho provato a ridurla a 6 megapixel, con un formato quindi di 1270x847, ma non mi sembra sia cambiata la foto a livello di dettagli o nitidezza.. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 11:42
A 6 mega pixel non ha quella risoluzione. È un 3000*2000 Non so come l'hai ridotta e con che software è come la stai vedendo. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 12:17
La foto non è malvagia. La questione è che di foto simili ce ne sono miliardi. Vogliono belle foto con soggetti originali. Magari con la macro di un bullone hai più fortuna. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 18:34
Ok, ma comunque meglio lasciarle il più possibile naturali oppure comunque dare qualche effetto particolare è meglio? |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 21:27
No effetti invasivi, devi fornire foto che siano abbastanza naturali nei toni. Poi se vuoi fare fotomontaggi libero di farli. Farsele accettare è facile, devono essere tecnicamente ben eseguite. Caricane 20 descritte e taggate e vedi che rispondono. Guadagnare è più difficile, devono essere utili, pensate per l'utilizzatore e non per il fotografo, ma soprattutto non essere già fatte uguali a mille altre. Una volta c'era un sito che indicava un punteggio di utilità e rarità, per cui provando svariati argomenti si capiva quali avevano richieste ma carenza di foto. Purtroppo non funziona più. Ci sono svariati video sull'argomento, lui molto preciso, ma incentrato sui video, io funziono meglio sulle foto youtube.com/c/Stockfootageit |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 12:27
Ciao, bazzico da quattro anni principalmente su Shutter e Adobe Stock. Ho tantissime (troppe) foto caricate, di cui forse solo 1/10 producono un qualche profitto. Se dovessi fare un'analisi di tempo dedicato e guadagno ottenuto, concluderei che impiegherei meglio il mio tempo andando a cercare monete da 1 cent cadute per terra. Ma questo dipende dal fatto che quasi mai scatto foto con l'idea di caricarle sui siti microstock, ma il 99% delle volte mi trovo a caricarci foto che ho fatto semplicemente perchè mi piacevano. Le foto che mi rendono di più sono principalmente foto a pietre e minerali, e alcuni panorami/paesaggi in cui ho avuto il c... di trovare ottime condizioni atmosferiche. Come ti hanno detto altri, l'approccio ai siti di microstock dovrebbe essere quello di "fornisco un prodotto che può risultare utile a qualcuno per X motivi", invece che "carico le mie foto che più mi piacciono". Purtroppo è difficile mantenere un equilibrio tra questi due criteri (da cui il mio scarsissimo rendimento). Per quanto riguarda i rifiuti, su shutterstock molto spesso sono casuali o pseudotali, vengono segnalati difetti come rumore, sfocato o mosso, che tante volte esistono solo nella testa del revisore (o dell'algoritmo) che hanno filtrato le immagini. Spesso basta ri-caricarle uguali uguali com'erano prima, e verranno accettate. Altre volte, se pensi che il gioco valga la candela, puoi provare a ridurre le dimensioni dell'immagine in modo che questi """difetti""" non si vedano. In generale a loro piacciono immagini supernitide al limite dell'inverosimile, anche se poi i loro clienti il più delle volte le usano in formato 640x480 o le stampano su formati di pochi cm. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 14:10
Ho provato ad inserire un'immagine su Shutterstock. Me l'hanno rifiutata con la seguente dicitura: Polvere su sensore/obiettivo: L'immagine presenta evidenti tracce di polvere sul sensore o sull'obiettivo. Ovviamente l'immagine, almeno da quel punto di vista, è perfetta quindi potrei dire che abbiamo subito iniziato col piede sbagliato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |