RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Giornate Macro, problemi Macro e (magari) soluzioni Macro + p1000 Adventures!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Giornate Macro, problemi Macro e (magari) soluzioni Macro + p1000 Adventures!





avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2023 ore 20:35

In "studio"

Scatti singoli a mano libera con doppio flash:





















Si è accorto subito che c'era "qualcuno" sopra di lui:





Focus stacking da foto a mano libera con gomiti poggiati sul tavolo. Illuminazione tramite faretti:









Scatti singoli da cavalletto con doppio flash:





Focus stacking rapidi da slitta micrometrica su cavalletto, seguendo il ragno nei suoi movimenti e approfittando delle sue brevi pause. Illuminazione tramite faretti:

























Il giorno dopo, riportato sul campo.

Foto "macro vecchia scuola" per i puristi, cioè sdraiato a terra. Scatti singoli e/o focus stacking di un paio di scatti a mano con doppio flash:

















Il ragno ormai aveva preso confidenza e mi è salito sulla mano. Foto tenendo macchina, obiettivo e flash con una mano sola (facendo il possibile):









Poi ho pensato di appoggiare la macchina sul ginocchio:









Infine la rottura della quarta parete: il soggetto esce dallo schermo ed interagisce con il pubblico:













avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 14:16

Bella lezione dimostrativa!
Bravissimo Pangur.
Un saluto, Emanuele

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2023 ore 15:57

Grazie. ^_^ Ne avevo con me anche un altro più piccolo ma come l'ho liberato per un servizio fotografico "in esterno", si è dileguato subito. Nell'ultimo paio di giorni ho fotografato 4-5 specie diverse di Salticidae e anche un paio di ragni lupo. Al solito le foto si accumulano nel PC perché ne faccio più di quante riesca a postprodurne nell'immediato. Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 16:45

Al solito le foto si accumulano nel PC perché ne faccio più di quante riesca a postprodurne nell'immediato.


Capita solo a te ...Sorriso

Come imposti il flash?

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2023 ore 21:49

In modalità ETTL ma ogni tanto provo la modalità manuale con le varie intensità di luce.

Il (doppio) flash non sostituisce il focus stacking, ma mi consente ad esempio di "acchiappare" piccoli salticidi in perenne movimento come questo minuscolo maschio di Pellenes sp. che stasera ha gironzolato sul mio tavolo in un piccolo habitat ricostruito:













Sono scatti unici a mano con RR 3x. Molti li fallisco ma altrettanti sono accettabili.

E se certe foto non vanno, posso comunque farci questo:





Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 19:01

Mi rendo conto che la mia domanda non era affatto chiara: riprovo, l' YN24 ha due luci, spostabili e regolabili.
a) come posizioni i due flash?
b) li lasci alla stessa potenza oppure li regoli diversamente?

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2023 ore 20:40

Sì, si possono spostare lungo l'anello e anche inclinare in avanti o all'indietro. Io di solito li tengo equidistanti e alla stessa potenza. Ognuno ha anche delle luci fisse a due intensità che possono essere accese per aiutare la messa a fuoco.

Variazioni di impostazioni tra i due flash finora non ne ho fatte. Di solito sono troppo impegnato a portare a casa le foto di soggetti che corrono o scappano per tentare esperimenti. Sorriso
In effetti, quando posso fare le cose con calma preferisco non usare lo Yongnuo perché è un impiccio in più, ma è certamente utile. I flash li ho schermati con dei diffusori fai-da-te costruiti con la carta forno.

Prima usavo (poco) un Neewer anulare, economico ma sufficiente, salvo il fatto che stampava i led luminosi sulle superfici riflettenti degli insetti. Il "clone" del doppio flash Canon per la macro è di un altro livello.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 22:29

Ognuno ha anche delle luci fisse a due intensità che possono essere accese per aiutare la messa a fuoco.


Ah, ecco perché non volevi spendere sull'accrocco flessibile!

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2023 ore 22:51

Mi è venuto in mente che cosa mi ricordano quei flessibili: l'antenna luminosa del pesce lanterna. Sorriso

Le luci fisse dello Yongnuo non possono essere usate come faretti al posto dei flash, se c'è un modo non l'ho ancora trovato.
Possono servire ad esempio per illuminare un insetto in condizioni di oscurità, ma a fare luce poi ci pensano comunque i flash.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 9:17

Mi interessa il discorso YN24 perché in un momento di follia l'ho comprato anch'io ad un prezzaccio e poi non lo uso mai perché macchinoso.

Però io non faccio macro spinta ad insetti, ma close up a fiori.

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2023 ore 11:59

Macchinoso è un aggettivo appropriato perché prima di usarlo vi sono una serie di operazioni da fare. Un "cobra" lo metti sulla slitta della fotocamera e via, invece il montaggio del YN24 è più complesso.

Innanzitutto è diviso in più componenti: c'è la parte elettronica coi pulsanti a cui sono collegati i flash, l'anello a cui essi si agganciano e gli anelli di vari diametri (5 in dotazione, per l'esattezza) da avvitare sugli obiettivi per agganciare il tutto.
In più la sua borsa è molto bella ma concepita in maniera poco pratica secondo me, con quel doppio scomparto.

Io me lo porto dietro già montato e dentro un contenitore più largo, così poi devo solo avvitare l'anello all'obiettivo e attaccare il resto. In questo modo sono molto più propenso ad usarlo e infatti ormai quando scatto a mano libera lo YN24 è quasi sempre a lavoro.
Diversamente prima succedeva che magari trovavo qualcosa per cui mi dicevo: "Qui servirebbe il flash", e poi: "Uh, non ho voglia di tirarlo fuori dalla borsa". MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 13:15

Uh, non ho voglia di tirarlo fuori dalla borsa


Che è quello che penso io fin da quando l'ho comprato.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 14:02

Mi interessa il discorso YN24 perché in un momento di follia l'ho comprato anch'io ad un prezzaccio e poi non lo uso mai perché macchinoso.

Però io non faccio macro spinta ad insetti, ma close up a fiori.

E pensare a prendere il Godox MF12? ;-)
I vari flash possono pure essere staccati dall'obiettivo e posizionati sul terreno.
Ci vuole anche un trigger trasmettitore della Godox.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 14:03

Io invece per ora ho comprato un Rogue Flashbender grande da attaccare al flash che ho già.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 15:45

Ci vuole anche un trigger trasmettitore della Godox.


a) Mi sembra che faccia le stesse cose

b) Mentre per i flash YN serve il controller YN (che ho ed uso per comandare i flash cobra).
Ma il flash macro, oh, già treppiede, testa micrometrica, due slitte millimetriche in croce, l'obiettivo dedicato in MF, i pannelli da mettere dietro ai soggetti per avere uno sfondo uniforme, l'eventuale altro pannello per "spostare" la luce ... alla fine non ce l'ho mai fatta a montarlo!

E intanto i primi fiori (più che altro tulipani) se ne sono appena andati, stroncati da un grandinata 10 minuti fa' ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me