RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7 IV cambio obiettivo l'otturatore rimane aperto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » sony a7 IV cambio obiettivo l'otturatore rimane aperto





avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 10:27

L'ho presa è ho subito aggiornato il firmware all'ultima versione, vi posso garantire che è una A7 IV e che in italiano è proprio alla voce 53/53 in italiano sotto la funz. anti-polvere / Scatto con ali. DIS
e lo potete attivare solo con otturatore meccanico attivo ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:05

Ma non è assolutamente vero. Io lavoro quasi esclusivamente in elettronico e chiude sempre la tendina ad ogni spegnimento. Hai fatto qualche casino si setup.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 17:56

Boh è che casini puoi fare... lo attivi o lo disattivi! Non è che ho molte altre alternative... Oltretutto se tu sei in elettronico il menu non te lo fa attivare... Questo con l'ultima versione del firmware

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 20:07

Guarda, io ho la 1.10, lavoro in elettronico e lo attivo e disattivo tranquillamente.
Ricordo ci fosse un'altra funzione da spuntare. Era nel tutorial di tutte le funzioni mostrato da Jared Polin.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 0:48

Non so che dire se non lo volete usare fate pure, a me sembra che faccia il suo lavoro bene. Poi vi ricordo che nelle macchine a pellicola la tendina è sempre visibile e chiusa quando si carica un rullino e non è successo mai niente.
" 2000 scatti non sono niente", non stiamo facendo una gara a chi fa più raffiche.MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 1:09

No certo, non c'è nessuna gara.
Ma 2000 scatti sono oggettivamente pochi per temere chissà quale tipo d'usura, dai… ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 7:09

Beh il mio sensore su A7IV ha sempre sofferto la polvere già da 200 scatti. Eppure ci sto attento quando cambio le lenti, tengo la fotocamera rivolta verso il basso, ecc...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 7:27

Seguo perchè mi interessa capire chi ha effettivamente ragione, quelli che dicono che non serve la tendina abbassata allo spengimento della macchina perchè si rischia di fare anche peggio per quanto riguarda la polvere sul sensore (non è la prima volta che lo leggo) o quelli che riconoscono una sua utilità a questa funzione delle nuove Sony.

Ci sono dati oggettivi a supporto di una o dell'altra tesi o siamo nel campo delle mere opinioni?

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 8:37

L'unico dato oggettivo è l'esperienza d'uso, io ho anche una Sony A7r3 con 20k scatti e devo dire che ogni 2 / 3 k scatti dovevo pulire il sensore, pur utilizzando tutte le accortezze nel cambio ottica. Con la A7iv fino ad oggi non ho avuto questa necessità. Del resto è una soluzione che anche Canon e Nikon stanno proponendo sulle loro ML. Purtroppo ho la sensazione che chi afferma il contrario o non la possiede o non ha mai provato questa funzionalità.
Flag non temo nessuna usura visto che possiedo anche macchine che hanno più di 200k scattiMrGreen
Massimo tu chiudi la tendina o la tieni aperta?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 17:08

Io l ho presa appena uscita quindi è un po che la uso e nonostante la tendina l'abbia sempre tenuta chiusa e praticamente sempre montato il 24 105 ilo sensore si è leggermente sporcato e non so come... però nulla di che, mi sporcava molto di più prima con la reflex . Devo dire che la pulizia automatica è abbastanza efficace...

saluti

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 22:04

Non ho intenresse a fare una gare. Penso di aver dato consigli in modo franco e disinteressato. Non ho la verità assoluta in mano, ogniuno faccia le proprie valutazioni a seconda del proprio utilizzo, il modus operandi, la cura, e le situazioni in cui cambia ottica.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 8:41

Adriano io la tengo chiusa. Provengo da Canon R5, cambiavo gli obiettivi con gli stessi metodi e la canon non si sporcava così tanto. Niente di esagerato, ogni tanto do una soffiata al sensore e torna pulito per vari mila scatti, però lo trovo un contro di questa fotocamera

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 9:02

Ho l'impressione comunque che l'assenza di specchio e otturatore (chiuso) crei parecchi problemi di pulizia sensore con relativi e pericolosi equilibrismi con cambio obiettivi a macchina rivolta in basso , attenzioni maniacali nel cambio obiettivi che rischiano di guastare il piacere di fotografare .
Dico questo perché con reflex , in 14 anni di utilizzo prima con Canon ed ora con Pentax se avrò pulito i sensori 4 volte è tanto .
Fortunatamente , la pulizia del sensore fai-da-te è quanto di più semplice ci possa essere , è un non problema , appunto
facilmente risolvibile in pochi minuti .

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 9:02

Ho l'impressione comunque che l'assenza di specchio e otturatore (chiuso) crei parecchi problemi di pulizia sensore con relativi e pericolosi equilibrismi con cambio obiettivi a macchina rivolta in basso , attenzioni maniacali nel cambio obiettivi che rischiano di guastare il piacere di fotografare .
Dico questo perché con reflex , in 14 anni di utilizzo prima con Canon ed ora con Pentax se avrò pulito i sensori 4 volte è tanto .
Fortunatamente , la pulizia del sensore fai-da-te è quanto di più semplice ci possa essere , è un non problema , appunto
facilmente risolvibile in pochi minuti .

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 12:12

Wolfshanz, io anche con la reflex, quando cambiavo obiettivo tenevo la macchina rivolta verso il basso per far si che si depositasse meno polvere possibile dentro la macchina. Questo non mi ha mai rovinato nel il gusto della fotografia, ne ostacolato a cambiare lenti al momento del bisogno. Se poi volessi mai provare una mirrorless, sono quasi sicuro che sarebbe la reflex in seguito a toglierti il piacere della fotografia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me