RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Batteria ad anidride carbonica. La rivoluzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Batteria ad anidride carbonica. La rivoluzione?





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:07

di certo un sistema simile è praticamente eterno, al netto di manutenzioni alle parti meccaniche...niente che si deteriora o che perde capacità

vediamo...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:07

in questo video si vede lo schema di funzionamento con lo scambiatore di calore

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:29

si, infatti recuperano il calore.
resta il dubbio della resa totale...come dicevo, sempre meglio che perderla, ma significa che viene a calare l'energia effettivamente resa disponibile dagli impianti non programmabili (eolico e fotovoltaico).

considera che l'efficienza di un impianto di pompaggio idroelettrico è vicina al 70%...ed è un rendimento molto molto alto, perchè le turbine idrauliche e le pompe idrauliche, lavorando su un fluido incomprimibile, hanno un rendimento molto maggiore rispetto a quelle a gas e le perdite per attrito sono minimizzate nelle condotte forzate.


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:39

"Hanno la peculiarità di immagazzinare energia attraverso il biossido di carbonio, gas ideale a questo scopo potendo essere conservato allo stato liquido a pressione e temperatura ambientali ."
Se per "ambientali" intendono realizzabili sulla Terra, ok...se intendono veramente 20°C e 1bar dubito fortemente anche di tutto il resto dell'articolo.


Non me ne intendo, ma in azienda abbiamo gli estintori a co2. Non è la stessa cosa?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:43

Io mi accontenterei anche del 50% di efficenza.
Se applicata alle eccedenze di produzione è energia a gratis e per parecchi anni.
Altro che batterie al litio!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:44

Il vantaggio maggiore è che è subito realizzabile (cioè in brevissimo tempo), e si avrà tutto il tempo per le nuove tecnologie, dalle celle ad idrogeno alla fusione nucleare, passando per le innovazioni delle attuali batterie.

user198779
avatar
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:01

Troppo bello per essere vero,
vero lo sarà senz'altro.
Bisogna vedere se è interessante per il mercato una soluzione quasi a gratis verrà osteggiata a priori.Triste

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:17

non è a gratis.
A detta del Manager, i costi di realizzazione sono la metà rispetto alle batterie, la durata (dice 30 anni) è più che doppia, e l'efficenza è del 75%.
Su quest'ultima affermazione ho i miei dubbi anche io!

Qualunque sia l'efficenza reale, hanno vinto un premio www.businesswire.com/news/home/20220414005207/it/

Ed hanno investitori che ci credono, uno dei quali A2A, relizzerà un impianto già il prossimo anno. Altri seguiranno nel giro di 2 anni e mezzo.

Le premesse ci sono.

Ps: uno dei punti che ha lamentato il manager è proprio la "diffidenza" che ha riscontrato sopratutto in ambito nazionale.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:31

Comunicato stampa di accordo firmato con Ansaldo Energia, nel quale si parla anche di "garanzie di performance"

www.ansaldoenergia.com/fileadmin/press_release/2022/CS_ANSALDO_ENERGIA

user203495
avatar
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 14:49

piccoli passi avanti fatti gradualmente negli anni

Concordo.Così progredisce la Scienza.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:07

se fosse realmente fattibile, risolverebbe anche un altro problema della trazione a batteria e che, al momento, nessuno considera. Infatti, si pensa sempre alla distribuzione dell'energia, ma si sottovaluta la potenza.

Per la carica massiva di auto in posti dove, per territorio e discontinuità della richiesta, non sempre c'è possibilità di creare l'infrastruttura con la potenza necessaria. E nemmeno ci sarà mai in futuro.

In particolare, mi sto riferendo alle località turistiche, ad esempio comprensori sciistici, ma anche località di mare.
Si parla di località dove normalmente vivono, magari 1000 persone che diventano 30000 durante certi momenti dell'anno.
O come appunto i comprensori sciistici: durante i fine settimana, potrebbero esserci anche 10000 auto, quasi tutte provenienti dalle città e quindi nell'ipotesi del 100% elettrico, avrebbero bisogno tutte di ricarica.
E anche ad essere buoni, facendo "solo" 10kW a macchina, sono decine di MW che dovrebbero essere trasportati, trasformati e distribuiti nei vari parcheggi...praticamente un elettrodotto dedicato, con tanto di centrale di trasformazione in media e quindi cabine di media tensione. Costi assurdi impensabili pensando ad un utilizzo poi limitato a pochi giorni.

Un impianto di accumulo come questo potrebbe "caricarsi" con un assorbimento di potenza relativamente modesto, per poi rilasciarla durante l'uso.
Certo, è da vedere le dimensioni...per caricare 10000 auto con almeno 40kWh ciascuna, servono almeno 400MWh..non sono pochi.

Ma è interessante.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:30

Hai ragione.
Però non è che caricano tutte le 10.000 auto insieme, per qui anche un impianto "modesto" potrebbe essere utile.
Tutto sto problema di ricarica delle elettriche a livello globale non lo vedo, ma localmente e soprattutto in Italia dove la distribuzione è oggettivamente difficile , servono per forza sistemi di stoccaggio.
Globalmente, se tutti i mezzi di trasporto fossero elettrici la percentuale di energia necessaria sarebbe del 10% circa.
Però andrebbe sottratta quella necessaria per raffinare la benzina.
Insomma non è un problema di energia, ma di distribuzione locale.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:39

Che poi tutte ste automobili a batteria, che caricano principalmente di giorno, non sono a loro volta un sistema di stoccaggio?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 19:42

A meno che non la lasci parcheggiata… no MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 21:03

Fa piacere vedere queste iniziative, speriamo che abbiano successo.

Detto questo i numeri non li mostrano, ovviamente. Penso che il confronto con le batterie litio sia improprio per via della capacità in questione che è notevole, anche se effettivamente non ci sono molte alternative a parte gli invasi a pompaggio idroelettrici, che però non sono flessibili come questo a livello di installazione (lo puoi costruire in pianura)

Credo che a livello di investimento e di costi operativi un sistema simile diventi vantaggioso rispetto alle batterie litio solo a fronte di capacità monstre.

Insomma, mi sembra che la value proposition della tecnologia non stia tanto nell'efficienza complessiva, che nonostante i tutti i recuperi non sarà granché, ma nella attuale mancanza di alternative capaci di installare grandissime capacità di stoccaggio dove servono.

Il linea di principio la vedo una tecnologia abilitante per affrontare il crescente problema del bilanciamento della rete all'aumentare della quota di fonti rinnovabili che verranno via via collegate.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me