RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chissà se qualcuno ha pagato le royalties per questo...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chissà se qualcuno ha pagato le royalties per questo...





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 10:23

Bellissimo documento storico e fotografico. Ottima segnalazione.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 11:08

da non crederci ,un genio per quel tempo !

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2013 ore 8:46

davvero affascinante, e oltre tutto sono anche belle foto

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2013 ore 21:09

... oltre al colore ciò che stupisce è il dettaglio!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2013 ore 18:35

veramente il procedimento in questione fu inventato da james maxwell nel 1859. quindi nessuna novità

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 14:36

Interessantissimo, grazie per la segnalazione!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 14:48

Trovo questo tuo post una perla unica, grazie per aver condiviso

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 15:33

é impressionante la qualitá di queste immagini!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 15:46

Scusate la domanda forse ingenua...ma come potevano i soggetti tenere la stessa espressione in tutti e 3 gli scatti?
Immagino che con l'attrezzatura dell'epoca tra uno scatto e l'altro passasse un po' di tempo...
Mi piacerebbe avere qualche approfondimento su questa tecnica...
Ciao, SImone

user579
avatar
inviato il 21 Agosto 2013 ore 15:56

Scusate l'ignoranza.
Oggi noi stampando la diapositiva ottenuta con questa tecnica vediamo i colori, ma nel 1910 non si stampava solo in b/n?Per mancanza di tecnologia, si intende...

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 17:03

mi sorge una domanda: come mai questa tecnica giudicata così avanzata non ha preso piede?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 18:58

mi sorge una domanda: come mai questa tecnica giudicata così avanzata non ha preso piede?


erano i primi fondamenti da cui nacquero le pellicole... ha preso piede eccome :-P

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2013 ore 21:23

Mmmm...ma le pellicole già c'erano. ..per fare le diapositive...e comunque era facile per lui..era ingegnere chimicoMrGreenSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2013 ore 3:04

a COLORI intendevo !!!!!

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2013 ore 5:26

Sul forum di dpr qualche anno fa ,120 immagini restaurate in Photoshop.......

www.gridenko.com/pg

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me