| inviato il 20 Novembre 2022 ore 7:58
Allora monitor arrivato ieri pomeriggio, qualità costruttiva non eccelsa ma non ci si può lamentare. 1 dead pixel presente ma invisibile se non lo si va a cercare con la lente di ingrandimento Ho fatto un controllo prima di calibrare e i valori Out of the box non erano molto precisi...poi dopo aver calibrato i risultati non sono per niente male: ibb.co/LP2DmG1 copertura 99,8% sRGB copertura 99 % Adobe RGB Effetto glow IPS presente ma mi sembra un difetto diffuso un po' su tutti i monitor IPS Per il prezzo pagato (399€) c'è poco di meglio |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 11:34
Come non detto Ieri l'ho usato con più calma e soffre di una vistosa caduta di luminosità ai bordi....ho beccato un esemplare non buonissimo e il mio vecchio led HP è molto meglio da questo punto di vista Avviato il reso amazon |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 21:30
La caduta di luminosità c'è anche sul mio Dell, come ho postato qui o in altra discussione. A quanto pare è un difetto dei monitor "economici" e bisogna salire di cifra per avere una uniformità buona. Io a prescindere non avrei accettato il deadpixel. |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 7:25
"Ieri l'ho usato con più calma e soffre di una vistosa caduta di luminosità ai bordi...." Compri quello che paghi. Un Eizo con le stesse caratteristiche costa più di 2000 euro: un monito da 27" a 400 euro è ovvio che non sia sufficiente per usi di grafica, dove è richiesta uniformità di illuminazione su tutto il campo di lavoro. Da tenere presente poi che i monitor più grandi sono e più vignettano, Eizo compresi. Non per nulla se uno va in studi professionali seri di grafica, il monitor più usato è il 24" |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 8:39
Sono però fiducioso sulla serie ProArt dell'asus che forse ha messo una maggiore attenzione al discorso fotografico... |
| inviato il 22 Novembre 2022 ore 14:56
“ Allora che ti importa se il pannello vignetta, userai si e no i 24" centrali e potresti accontentarti in ottica economica Tanto la via di mezzo non esiste ancora, o accetti i compromessi o devi salire sui 700€ (mi viene in mente il BenQ SW270C) „ Mi importa perchè se il problema è evidente, quando vedo la foto a schermo interno da fastidio. Anche il Benq potrebbe essere un'alternativa valida a patto di salire a €700-800 |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 14:10
Chi ha il dell u2722d ha approfondito il discorso Delta E? A differenza di altri monitor fotografici che dichiarano un Delta E<2, nel caso del si parla di valore medio. Mi viene da pensare possa avere valori più alti. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 23:05
Ciao sarei interessato anch'io ad un monitor 27 alla fine cosa hai preso e come ti trovi |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 19:53
Queste le conclusioni della recensione, tradotte dal tedesco: "Con il ProArt PA279CRV, ASUS lancia un degno successore del PA279CV. Contrariamente a quanto suggerisce la denominazione, non si tratta solo di un restyling, ma di un modello completamente nuovo. Questo è immediatamente evidente nel design. L'ASUS ProArt PA279CRV è notevolmente più sottile e, grazie alle sue curve delicate, anche molto più elegante. Sebbene il metallo sia stato evitato il più possibile per la gamba, la costruzione leggera rivela immediatamente i suoi vantaggi durante il trasporto. Inoltre, la plastica utilizzata dà un'impressione di altissima qualità, soprattutto nel caso del display. Ma c'è anche molto di nuovo sotto il cofano. Sebbene il predecessore avesse un preset DCI-P3, era principalmente in grado di coprire lo spazio colore sRGB. Nel frattempo, con ASUS ProArt PA279CRV puoi davvero parlare di uno spazio colore esteso. Mentre molti produttori hanno cercato di coprire DCI-P3 in termini di spazio colore esteso, l'attuale modello di test copre quasi completamente anche lo spazio colore Adobe RGB . Allo spazio colore nativo, se necessario. Per domare il dispositivo, il dispositivo ha anche preimpostazioni abbastanza buone per diversi spazi colore target a bordo. Tuttavia, la restrizione con la luminosità fissa in modalità sRGB è diventata ancora più severa qui. L'ASUS ProArt PA279CRV è quindi particolarmente adatto a fotografi e artisti grafici che calibrano il proprio dispositivo. Lo spazio colore esteso è generalmente un valore aggiunto nel settore dell'intrattenimento. Valutiamo la riproduzione HDR dell'ASUS ProArt PA279CRV in modo molto più positivo rispetto a molti altri dispositivi che hanno solo DisplayHDR 400. Anche il fatto che il monitor ora gestisca segnali a 24Hz è un vantaggio. Il tutto è completato da una connettività molto buona e moderna con collegamento a margherita e una porta USB-C che può fornire anche 96 watt di potenza erogata. L'unica cosa che manca qui è una seconda porta upstream e uno switch KVM. Il prezzo al pubblico di poco meno di 600 euro al momento della stesura del test, molto allettante per un monitor grafico con risoluzione 4K, potrebbe facilitare il superamento. Guardando il pacchetto complessivo, vale sicuramente la pena consigliare l'ASUS ProArt PA279CRV." Quindi si becca un bel 4,5 su 5 che sfiora il massimo punteggio |
| inviato il 18 Luglio 2023 ore 7:14
Ok ma su Apple cerco di rispettare i PPI 110 e allora ho preso BENQ PS 2705Q grazie delle info |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |