| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 13:07
Va benissimo, grazie mille dei consigli :) |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 13:09
Pensavo sui 100 a foto per i diritti, che come hai detto tu SALT, secondo me è un prezzo corretto |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 14:10
Premesso che non sono un professionista e campo di altro se chiedessero a me una cosa del genere vorrei essere garantito su due cose: 1) stampe a carico degli orgnanizzatori ma fatte come dico io, da chi dico io e di dimensioni adatte alle immagini e al luogo dove saranno esposte, senza scendere a compromessi: anche se le stampe costeranno care o me le fate fare come le voglio oppure non se ne fa nulla; 2) spazio e modalità espositive convincenti, in modo che la cosa abbia il giusto risalto: con la fatica che ho fatto per scattare, selezionare, postprodurre e curare la stampa non esiste che poi le foto siano esposte solo per un paio di pomeriggi in un angolino sfigato. A queste condizioni non chiederei un centesimo per me. Ovviamente un professionista si regolerà in modo diverso, pensando ad un adeguato compenso per il suo lavoro, che però potrebbe essere anche ridotto e di parecchio, immagino, nel caso ci fosse un ritorno di immagine consistente. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:12
“ nel caso ci fosse un ritorno di immagine consistente. „ Mah, spariamo una cifra, 1000 euro contro visibilità: che ritorno può avere una mostra di paesaggi in un centro commerciale? I paesaggi vendono? Il centro commerciale è il luogo giusto per dare autorevolezza? E se investissi quei 1000 euro in modi migliori, in luoghi migliori e più mirati alla promozione del mio lavoro, quanto frutterebbero? Magari Facebook Ads, se volete avere un'idea dei costi leggete a questo link matteotobia.it/blog/quanto-investire-su-facebook-ads/#:~:text=Se%20viv |
user109536 | inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:55
Una domanda: hai aperto un'attività di fotografa professionista ? |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 1:14
Si, ho un'attività. Ho aperto a gennaio 2021 |
user109536 | inviato il 25 Ottobre 2022 ore 4:55
Scusa la franchezza ma mi sorprende che una fotografa professionista non sappia queste cose ! Se vivi del tuo lavoro devi avere un guadagno quindi al costo della stampa ( variabile a seconda di diversi parametri e che include anche il guadagno del laboratorio ) devi aggiungere quello che ci hai messo tu ( tempo, attrezzatura, ecc) e anche quello che ci metterai magari collaborando all'allestimento. Devi anche considerare quanto ti rende la tua attività attualmente e capire quanto ti può portare in termini di visibilità e mandati futuri questi lavoro. Prova a fare uno schema è un calcolo. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 6:07
Ma guarda che professionista non significa tuttologo. Ci sono così tanti settori, consuetudini e cose da imparare che ci si confronta continuamente tra colleghi per come fare i preventivi anche dopo anni e anni di attività. Tau visual ha una documentazione che potrebbe riempire libri e nelle sue dirette sulle pratiche della fotografia coinvolge centinaia di fotografi italiani che ogni volta fanno domande come fossero studenti. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 6:41
Magari fa cerimonie e non gli è capitata mai questa sit |
user109536 | inviato il 25 Ottobre 2022 ore 7:46
D'accordo ma un professionista di qualsiasi professione i conti li deve saper fare o almeno avere le basi per farlo. Dove vivo io ci sono delle scuole che lo insegnano. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 7:55
“ Tau visual ha una documentazione che potrebbe riempire libri e nelle sue dirette sulle pratiche della fotografia coinvolge centinaia di fotografi italiani che ogni volta fanno domande come fossero studenti. „ Tau visual offre anche un listino accessibile ai fotografi professionisti |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 9:38
“ D'accordo ma un professionista di qualsiasi professione i conti li deve saper fare o almeno avere le basi per farlo. Dove vivo io ci sono delle scuole che lo insegnano. „ Si ma non è che bisogna sempre polemizzare. Ha fatto una domanda educata in punta di piedi...cosa ci vuole a rispondere? Pensi che un fotografo possa lavorare a ore come un comune idraulico? |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:13
e comunque.. certi lavori a volte sono davvero difficili da valutare a priori. Sopratutto se non hai alle spalle una reputazione solida. Sai se porti un nome famoso e sbagli per eccesso un preventivo, il peggio che puo' accadere e' che il cliente pensi che non si puo' permettere te come fotografo. Se viceversa sei appena arrivato e spari troppo alto, ti bruci il cliente e tutto il suo entourage. Io, nella carriera, ho sbagliato parecchi preventivi... Ogni volta lo sbaglio si e' tradotto in una perdita di denaro consistente. SUccede quando lavori. Comunque, in linea di massima, un libero professionista deve fatturare, al netto dei costi vivi (benzina,consumabili,stampe,etc) , circa 250/300 euro al giorno. Un anno ha 200 giorni lavorativi veri e 120 giorni festivi. Il resto se ne va in tempo speso in burocrazia ed impicci legati alla gestione aziendale, costi puri insomma. Se riesci a lavorare per 200 giorni alla media di 250 euro al giorno fai un fatturato di 50mila euro l'anno. Da cui devi dedurre tasse, spese, ufficio, elettricita' , commercialista e tutto il resto. Tolto tutto resta uno stipendietto piuttosto risicato. Bisogna tenere presente che 250 euro al giorno sono una MEDIA, ammesso che tu trovi da fare TUTTI i giorni come un impiegato e che tu riesca a farti pagare anche il tempo dei preventivi-trattativa e di tutto cio' che c'e di contorno come se stessi effettivamente fotografando. Cosa che non succede quasi mai... La realta' e' che un fotografo affermato lavora 100 giorni l'anno ed il resto del tempo lo spende in burocrazia e altre amenita' simili. Se poi hai un assistente ovviamente si raddoppia.. Devi fatturare almeno il doppio. |
user109536 | inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:16
Non ho polemizzato, ho solo fatto una constatazione. Stiamo parlando di una professionista che deve fornire alcune stampe. E fare il calcolo fatto da Salt mi sembra il minimo. Ma sentiamo casa dice lei |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |