| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 21:28
Il rumore si manifesta in maniera random sull'immagine, sovrapponendole in maniera che la trasparenza di ogni livello rappresenti una percentuale, ad es. su 4 livelli, ovvero immagini di una raffica, ogni livello sia il 25%, tu riduci l'intensità del rumore a 1/4. Più ne sovrapponi più il rumore diminuisce. Considera che se le riallinei a mano, molte dovrai scartarne, perché troppo ruotate o mosse ecc... Io faccio a mano, ma programmi come Photoshop credo in automatico. Similmente per fare HDR a mano, solo che qui lavori di maschera di trasparenza sui livelli. Sono metodi buoni se non ne devi fare troppe per volta, richiedono tempo. Juza lo spiega qui nel sito, tra i suoi articoli. Considera che i cellulari nuovi lo fanno all'istante(HDR e rid. rumore unendo più scatti) ma i sensori non sono quelli della a6000. |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 21:55
“ io giro nei luoghi a mano libera, con la piastra già attaccata ed il treppiedi legato allo zaino. nei momenti di buio completo tiro fuori al volo il treppiedi, attacco e scatto. Secondo la mia concezione di esplorazione urbana con foto, la cosa più semplice è una piastra veloce da montare e smontare ed un treppiedi veloce da aprire e chiudere. La mia configurazione ultralight per posti sicuri o che già consco è composta solo da torcia, macchina e treppiedi.Io comunque, se dovessi scegliere, andrei più sulle ottiche luminose che su macchine che reggano meglio gli iso, si hanno più scelte sul campo. „ Devo entrare "nell'ottica" di usare quello che ho e alzare gli iso e usare il treppiede solo con foto critiche. Il problema è che la maggior parte delle mie foto urbex sono scattate in lunga esposizione, in più, foto con un forte contrasto tra luci e ombre scatto più foto con diversa esposizione per poi fare hdr su Lightroom. Devo rivedere il mio modo si scattare P.S. ho visto la tua galleria urbex, ottimo lavoro!! “ Alla fine quel mini treppiedi della Koolehaoda l'hai comprato? Come ti ci sei trovato? „ Ricordi l'altra discussione Comunque ancora no, sto valutando altre soluzioni, sia per il trasporto in aereo che questo dei posti abbandonati. “ Sono metodi buoni se non ne devi fare troppe per volta, „ Intendi foto in una raffica? Se si quante dovrebbero essere? Hai il link dove lo spiega Juza? Comunque tutto molto interessante, farò delle prove Un mago, complimenti |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 7:44
“ Devo entrare "nell'ottica" di usare quello che ho e alzare gli iso e usare il treppiede solo con foto critiche. „ io gli iso in esplorazione non li alzo quasi mai, direi il contrario piuttosto, abituarti ad usare il treppiedi ed alzare gli iso in momenti di necessità estrema. oltretutto devi valutare bene cosa ti serva a seconda di dove stai andando. in fabbriche vuote e "a basso rischio" il treppiedi lo usi come e quanto vuoi, in case "non sicure" magari il tempo per usarlo scarseggia. Per quanto sembri inappropriato però anche il consiglio di max di puntare ad un corpo con sensore lievemente più piccolo del tuo ma egregiamente stabilizzato non è male. Io ho sia ff che m43 (anche un apsc ma quella raramente la uso in esplorazione essendo un corpo "particolare") e avere una scelta non è male(senza puntare alle top di gamma appena uscite una m43 buona con un obiettivo di fascia medio/alta potrebbe costarti meno di un obiettivo ff veloce) |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 7:50
Una bella omd10 con un Voigtlander 10.5 mm f/0.95 Nokton? |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 8:02
“ io gli iso in esplorazione non li alzo quasi mai, direi il contrario piuttosto, abituarti ad usare il treppiedi ed alzare gli iso in momenti di necessità estrema. oltretutto devi valutare bene cosa ti serva a seconda di dove stai andando. in fabbriche vuote e "a basso rischio" il treppiedi lo usi come e quanto vuoi, in case "non sicure" magari il tempo per usarlo scarseggia. Per quanto sembri inappropriato però anche il consiglio di max di puntare ad un corpo con sensore lievemente più piccolo del tuo ma egregiamente stabilizzato non è male. Io ho sia ff che m43 (anche un apsc ma quella raramente la uso in esplorazione essendo un corpo "particolare") e avere una scelta non è male(senza puntare alle top di gamma appena uscite una m43 buona con un obiettivo di fascia medio/alta potrebbe costarti meno di un obiettivo ff veloce) „ Ma fino ad oggi ho usato solo il treppiede sia in posti a basso rischio che non. Però tu scattando a mano libera un pò li devi alzare gli iso? O trovi sempre tanta luce mei posti che esplori? Sinceramente vorrei restare su sony, cambiare corredo e marchio solo per fare urbex non mi conviene alla fine... “ Una bella omd10 con un Voigtlander 10.5 mm f/0.95 Nokton? ;-) „ Devo restare in sony!! |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 8:09
“ Però tu scattando a mano libera un pò li devi alzare gli iso? „ raramente salgo sopra i 1600, però quelli li rege bene anche la tua macchina se non sbaglio. il resto lo fanno i soliti trucchetti (braccia strette al fianco, piedi larghi e fiato trattenuto dopo aver espirato) “ Una bella omd10 con un Voigtlander 10.5 mm f/0.95 Nokton? „ cioè una macchina con un sensore datato ed un obiettivo da più di 1000 euro senza autofocus? gli vuoi male? se vuoi restare su sony ci sono parecchi obiettivi interessanti di altri marchi che potresti usare, tra samyang, laowa e sigma avoja a scelta , immagino tu li voglia abbastanza larghi |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 8:27
Ti direi una Olympus con il nuovo Leica 9 f1.7. Lente luminosa e stabilizzazione tra le migliori ti daranno buoni risultati. Tra l'altro la maggiore PDC del micro43 in questo caso è un beneficio. In termini di esposizione hai i tempi di un grandangolare 18mm f1.7 su FF, in termini di PDC un 18 f3.5, quindi con una bella PDC sin da subito specialmente con il fuoco lontano da te |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 8:39
Essere fotografo Urbex è interessante ma ci sono pericoli specie nelle grandi città dove edifici abbandonati a sé stessi sono occupati da personaggi poco raccomandabili... Condivido con chi ha scritto fotocamera e niente cavalletto |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 13:47
“ raramente salgo sopra i 1600, però quelli li rege bene anche la tua macchina se non sbaglio. il resto lo fanno i soliti trucchetti (braccia strette al fianco, piedi larghi e fiato trattenuto dopo aver espirato) „ Essendo il 10-18mm stabilizzato giocherò un pò anche con i tempi di scatto per recuperare qualcosa. Avendo a disposizione un posto abbandonato sicurissimo posso provare qualsiasi cosa, vediamo cosa esce!! Male che vada vedrò di scegliere una lente più luminosa. |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 14:53
“ Ricordi l'altra discussione. Comunque ancora no, sto valutando altre soluzioni, sia per il trasporto in aereo che questo dei posti abbandonati. „ Mi sembrava di ricordare che fosse la tua, poi per sicurezza ho controllato tra le tue discussioni. A parte i rischi di crolli e di incontri "poco raccomandabili" (in entrambi i casi bisogna sempre stare molto attenti e tali luoghi li si visita a proprio rischio e pericolo), alcuni accorgimenti per ridurre il mosso ci sono: schiena appoggiata ad un muro (o al pavimento se si scatta dal basso verso l'alto), gomiti attaccati al proprio corpo, sedersi, appoggiare una spalla ad un muro, stare con piedi uniti... però sono tutte soluzioni che aiutano fino ad un certo punto, anche se sono meglio di niente se non si ha con sé un treppiede. P.S. Comunque è sempre bene controllare attentamente che sui pavimenti che non ci siano siringhe, pezzi di vetro, oggetti arruginiti o altri oggetti che possano fare male. Idem che non ci siano oggetti pericolosi che spuntano da un muro. |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 15:06
“ Fotografare posti abbandonati senza treppiede „ sacrilegio! urbex senza tripod è come gricia senza pecorino “ ma ci sono pericoli specie nelle grandi città dove edifici abbandonati a sé stessi sono occupati da personaggi poco raccomandabili... „ a maggior ragione, montare pure i puntali d'acciaio da usare alla bisogna come corpo contundente |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 15:11
Quando un Gitzo non è solo un treppiedi di lusso ma anche un appiglio alla legittima difesa. |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 15:19
No, il gitzo no, che lo conoscono, cercano di fregarlo e dartelo sul groppone. Bisogna portare un manfrotto proletario in ferraccio, pieno di botte e tacche sulle canne, ottimo deterrente, capiscono che ne ha viste tante… |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 15:20
Mi sembrava strano che il centauro non fosse già arrivato a mandare in merda il thread |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |