JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Penso che il 8K sia una esagerazione. Per il cinema da proiettare in una sala cinematografica può avere senso. Per il resto è sovrabbondante, ridondante, fuori luogo. „
totalmente inutili per i televisori...per apprezzare la nitidezza in più dovresti guardare un 100" da 2 metri... stessa cosa per la proiezione cinematografica..no sense.
Diverso è per schermi piccoli per pc ed editing video...ma servono davvero?
Ma quale libertà? Ma avete letto qualcosa a proposito della nuova etichettatura? Vi siete chiesti a che serve e quali sono le intenzioni? Innanzitutto non riguarda i televisori 8k ma tutti gli elettrodomestici. Non limita nessuna libertà, ma costringe i costruttori a rispettare alcune norme di costruzione per garantire prodotti con elevato risparmio energetico. Non riguarda solo il consumo "operativo" ma anche quello in stand by o riguardo lo smaltimento ed il riciclo. Le intenzioni sono di ridurre il consumo energetico fino a 94 TWh entro il 2030. Praticamente il consumo energetico totale annuale di Belgio e Lussemburgo messi insieme. Vi pare una limitazione di libertà? Ok, allora benvengano queste limitazioni! Le norme per le emissioni delle automobili vi sembrano limitazioni di libertà? Il Fap sui diesel è una limitazione di libertà? La differenziata è una limitazione di libertà? Non poter fumare al ristorante è una limitazione di libertà?
Quanto mi dispiace! Potete sempre emigrare in Cina o in Russia!
Angor. Accetto la scommessa! Forse, e dico forse, slitteranno di un annetto per permettere che i produttori di qualsiasi elettrodomestico si adegui, ma non ci spererei. Soprattutto perché è dal 2019 che sono scattate le prime limitazioni e sono stati avvertiti per le successive. Per quanto mi riguarda possono pure evitare di vendere certi prodotti (non solo l'8k) in Europa. Cosi come possono tranquillamente vendere auto diesel senza filtri vari in India o in Brasile
Sul discorso delle normative per i costruttori (anziché sempre e solo per i consumatori) sono d'accordo con Nikmeditato; il fatto che ora sia solo l'Europa a imporle non significa che non serva un "battistrada" per far si che l'idea di limitare i consumi energetici non diventi una buona pratica a livello mondiale, e comunque il mercato europeo assorbe una grossa fetta dell'intero mercato dei prodotti ad alta tecnologia, quindi perché non far sentire la sua voce? Per quanto riguarda l'effettiva necessità di inseguire questo tipo di progressi tecnologici esasperati, tenderei ad essere d'accordo con Old_pentax.
Nikmeditato, in Cina o Russia no di certo, ma di emigrare ogni tanto un pensierino ce lo faccio. Anche perchè inconsapevolmente ho già preparato terreno oltre confine .
ot: Nikmeditato, condivido la maggiorparte dei tuoi pensieri, ma il tuo tono sempre e costantemente acceso e polemico a volte fa passare la voglia di risponderti.
Boulderista, ha ragione sul mio tono. Devo lavorarci sopra ancora molto
E dico sul serio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.