| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 20:32
Ma in ambito broadcast si usano sensori full frame ? Credevo solo più piccoli. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 20:43
Ma fuji non snobbava il ff?? Che attacco ha quel coso?? Sarebbe l'unico caso di un ottica ff di fuji |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 20:46
Incredibile, sia l'escursione che l'apertura relativa ! andrò a vedere il progetto ottico |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 21:35
Dal link: Sensor Compatibility 2/3" (16:9) Quindi non dovrebbe essere full frame? Edit: forse il link è a un'altra lente? |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 21:37
L'obiettivo linkato nel primo post è solo per fare l'esempio di un'ottica simile, anche se non così estrema, ma non è il 25-1000mm oggetto del topic (che non è ancora in vendita) |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 21:39
“ Ma in ambito broadcast si usano sensori full frame ? Credevo solo più piccoli. „ La cosa stupisce anche me, ma se hanno fatto quest'ottica si vede che è uscita anche qualche telecamera "fullframe" (anche se non sarà fullframe 36x24mm, ma immagino in 16:9, quindi 36 x 20mm) |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 21:42
Sì grazie visto adesso, comunque è davvero un obiettivo estremo, supera di gran lunga il Canon cine servo 50-1000 ma quello era solo aps-c. |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 22:29
Facessero uno zoom transnormabe buono e leggero per le fotocamere tradizionali invece di quelle ciocche di 16-80 e 18-120 |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 22:33
Esatto C'è solo il 18-300 Tamron , e x fortuna che ci ha pensato Tamron |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 23:13
“ Ne hanno da correre per raggiungere Canon! ;-) Il Digisuper 51 si ferma a 780mm ma parte da 15.5mm ed è già compatibile con l'8K... „ si ma questa Canon è per sensori da 1"¼, per arrivare alla copertura full frame ne manca ancora un po' |
user226917 | inviato il 19 Ottobre 2022 ore 23:36
Dunque Fuji per fare uno zoom decente deve rinunciare a farlo portatile... scusate mi è scappata Si, ho visto ottiche spettacolari spulciando nel web l'ambito broadcast (d'altronde si vedono spesso riprese in tv che coi mezzi consumer che possiamo permetterci sulle nostre macchine fotografiche/videografiche non sono raggiungibili, e una spiegazione c'è appunto) |
| inviato il 19 Ottobre 2022 ore 23:55
“ Ma in ambito broadcast si usano sensori full frame ? Credevo solo più piccoli. „ Per adesso full frame ancora no, ci sono camere espressamente rivolte al mercato il broadcast con sensore Super35 (ovvero aps-c). Nulla vieta però di usare in ambito broadcast anche un camcorder full frame, e ce ne sono diversi sul mercato. In fondo i camcorder hanno una o più uscite video 4K e tanto basta. Ovviamente in un contesto che abbia un senso (artistico) e che ne giustifichi l'utilizzo. Se devo "sprecarla" per una partita di calcio preferisco usare una camera normale da 2/3" con un già menzionato Canon 122x8.2 che ricordiamo, su full frame, corrisponderebbe più o meno ad un 30-3800. 1000 mm su full frame è una focale decisamente importante che desta impressione, ma messa al confronto con le focali raggiunte dalle ottiche broadcast sulle normali camere da 2/3" è quasi ridicola ;) |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 0:38
“ ho dato uno sguardo in giro ed ho visto che in questo campo (broadcast), ci sono anche ottiche più estreme con focali che partono da 8,2mm fino a 1000mm, 122x Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! edit:si, anche questa è una Canon f1.7 a 8,2mm f5.0 a 1000mm, comprende anche un duplicatore 2x Eeeek!!! „ “ per carità, non voglio fare una guerra sul chi ce l' ha più lungo, era solo per dire. Li ho visti alcune volte inquadrati in tv e a bordo pista ma non pensavo fossero così estremi come focale „ Eh si, però un sensore 2/3" è un po' più semplice da coprire rispetto a un full frame. La diagonale è quasi quattro volte, cioè gli 8.2 - 1000mm del Canon 122x corrispondono più o meno a un 32-3900 (si, tremilanovecento) fotografico FF. Non sono proprio uno scherzo, con quella luminosità poi. Le ottiche per il broadcast sono particolari, hanno molta elettronica e dei motori assolutamente performanti che permettono velocità davvero impressionanti. Il motore del 122x ci mette 0,6 secondi per coprire tutta l'escursione focale! Ed è un'ottica che pesa già oltre 26 kg. Spero che siano presto rese note le specifiche di questo Fuji, sono curioso, ma credo che andrà sensibilmente oltre il 30kg, c'è tanto vetro in più ed è anche molto più lungo e voluminoso a vedere dalla foto rispetto ad una ottica broadcast standard |
| inviato il 20 Ottobre 2022 ore 0:57
peccato, sarebbe comodo come zoom tuttofare da viaggio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |