RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 200-600mm e test su The digital picture


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 200-600mm e test su The digital picture





avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:32

Si è accorto del breathing importante sul campo quando sono a distanze diverse perché volevano la bestia grande uguale nel frame, poi a casa ha testato nuovamente r5 con 100-500 e 600f4 ed A1 col 200-600 tutto a 5 metri dallo stesso soggetto, basta guardare per altri due minuti il video

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:35

Questo comunque esula relativamente dalla richiesta del topic e comunque la differenza è poca; cambia molto di più il corpo: tieni conto che su R7 avresti di fatto un 160-800, mentre su A7r5 useresti il 200-600 alla focale nativa

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:38

Scusami Mactwin, quindi se non ho capito male il 200 - 600 a 4,5 m. equivarrebbe a 530 mm, giusto?
Beh, se fosse così mi andrebbe decisamente bene... Anche perchè, se tanto mi dà tanto, sicuramente anche il canon a 500 mm non corrisponderebbe alla focale nominale.

Francesco

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:38

Ohhhh, Grazie Mac!
Dio bonino, FINALMENTE ci si arriva che le misure di TDP sono quanto di più INUTILE e NON ATTENDIBILE per QUALUNQUE brand/focale, visto che gli obiettivi sono ottimizzati a 50 volte la focale e per un 600 + 2x ci vorrebbe un capannone con luce day-light perfetta ed uniforme su tutta la lunghezza, per almeno 80 metri!!! Eeeek!!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:40

Se posso poi permettermi, decidere un sistema partendo, come giustamente fa osservare Mac, dall'ingrandimento di due zoom, e per giunta, con la DIFFERENZA tra apsc e ff, è quantomeno "curioso".... ;-)

Quando "come minimo" bisognerebbe guardare prima alla IQ, AF, operatività, feeling, budget, ecc. ecc. del SISTEMA nella sua interezza.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:46

Si, Mactwin, parlando però proprio del 200 - 600 sony, mi piacerebbe capire a che distanza equivalga a 600 mm.
Un conto dai 10/15 metri in poi, un altro, ovviamente, dai 30 m ...





Premetto di non aver mai neppure visto il 200-600 Sony.
In linea di principio però un obiettivo fisso ha la sua focale effettiva a qualunque distanza di messa a fuoco... per uno zoom però la questione è un poco diversa perché per una questione di praticità operativa agli zoom si chiede di mantenere inalterata la MMaF... la qual cosa complica parecchio la questione perché per ottenere questa prestazione si devono adottare degli schemi ottici con ben più di un gruppo di lenti flottanti, possono essere anche quattro o cinque, e questo porta a conseguenze ridicole come nel caso del 70-200/2,8 Tamron G2 che mette a fuoco a 0,9 metri e ha un RR di gran lunga inferiore rispetto allo 0,2X del Canon 70-200/2,8 L IS II che focheggia a 1,2 metri.

Comunque, almeno in linea di principio, uno zoom dotato di una meccanica degna di questo nome, come credo sia quella del Sony in oggetto, dovrebbe essere alla sua focale effettiva focheggiando a partire da 10 volte la lunghezza focale (il limite della fotografia close-up) fino all'infinito, quindi 2 metri a 200 mm; 3 metri a 300 mm e via di seguito.

Questo, ripeto, in teoria... poi la conosciamo tutti la barzelletta della teoria e della pratica no?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:03

Paolo tdp dubito che abbia uno studio più grande di qualche mt, le mire a 25mt non le ha nemmeno il laboratorio di Canon (ci sono stato), e Nital se ricordo bene ha circa 6-8mt.



Ok Mac, se lo dici tu allora ci credo... ma a questo punto devi convenire meco che tutti i test che si fanno non sono altro che aria fritta.
Infatti non per nulla io ho citato i test sulle mire ottiche (che poi queste mire sono le famose USAF 1951)... in quel caso infatti la United States Air Force non credo avesse problemi di spazio!

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:13

Se posso poi permettermi, decidere un sistema partendo, come giustamente fa osservare Mac, dall'ingrandimento di due zoom, e per giunta, con la DIFFERENZA tra apsc e ff, è quantomeno "curioso".... ;-)

Quando "come minimo" bisognerebbe guardare prima alla IQ, AF, operatività, feeling, budget, ecc. ecc. del SISTEMA nella sua interezza.

Questo comunque esula relativamente dalla richiesta del topic e comunque la differenza è poca; cambia molto di più il corpo: tieni conto che su R7 avresti di fatto un 160-800, mentre su A7r5 useresti il 200-600 alla focale nativa


Si, è vero, la Sony, però, potrebbe essere utilizzata anche in fattore crop con una risoluzione, se non ricordo male, di 26 mpx e, all'occorrenza , ovviamente in FF.
Per quanto riguarda la QI, non essendo ancora uscita, della Sony non è possibile dire nulla se non che, immagino, si presuma non possa essere peggiore del medello precedente. E da quanto leggo la QI delal A7R4 è molto elevata.
Parimenti dell'AF, oltretutto con, così affermano i rumors, un modulo completamente rinnovato. E non credo in peggio!

Grazie PaoloMcmlx per i chiarimento.

Francesco

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:13

Ohhhh, Grazie Mac!
Dio bonino, FINALMENTE ci si arriva che le misure di TDP sono quanto di più INUTILE e NON ATTENDIBILE per QUALUNQUE brand/focale, visto che gli obiettivi sono ottimizzati a 50 volte la focale e per un 600 + 2x ci vorrebbe un capannone con luce day-light perfetta ed uniforme su tutta la lunghezza, per almeno 80 metri!!!




Mica vero.
La ottimizzazione era una necessità prima che si generalizzasse l'uso delle lenti flottanti, quando cioè gli obiettivi non avevano la messa a fuoco interna.
Con l'adozione delle lenti flottanti che, appunto, ottimizzano le prestazioni ottiche a qualunque distanza di Messa a Fuoco, questo problema è scomparso, e quindi un obiettivo moderno teoricamente opera sempre a una distanza di MaF ottimizzata!

Questo, ovviamente, sempre fatta salva la barzelletta della teoria e della pratica.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:21

La differenza di ingrandimento non dipende dal formato ma dalla densità del sensore, dalla dimensione dei sensel, riportare apsc = 1.5x è quantomai sciocco perché basta fare un crop da un formato più grande per avere pari o minore formato.

Per altro per molti utilizzi (bif) è nettamente più comodo un formato maggiore.

Alterion poi ti giro il link ora sto fuori.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:31

Mah Paolo, se tu sei convinto che con un 50mm, ad es., hai la stessa IQ/risolvenza, sia fotografando a 50 cm, che ad 1 mt. che a 5 mt. che a 20 mt. o più, ti lascio tranquillamente nelle tue convinzioni; per non parlare poi delle ottiche macro o super-tele! ;-)

Senza andare tanto lontano, e parlando di ottiche che conosco/uso, prova a vedere la differenza abissale (rapportata ovviamente alla altissima IQ di entrambi) che passa tra il 100-500RF ed il 100-400IS2 sulle lunghe distanze come tra l'800 EF ed il resto dei bianconi sempre EF (e non parlo "solo" dei mm in più ma proprio di nitidezza pura! Cool).

Con i macro è pure peggio, nel senso opposto! #machetelodicoafare ;-)

Temo che non "flottino" a dovere queste lenti interne... MrGreen

Ah per inciso si parla del sesso degli angeli e voler spaccare il capello in 4, cosa in qualsiasi fotografia poi stampata, NULLA si vedrà! Cool

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:48

Mah Paolo, se tu sei convinto che con un 50mm, ad es., hai la stessa IQ/risolvenza, sia fotografando a 50 cm, che ad 1 mt. che a 5 mt. che a 20 mt. o più, ti lascio tranquillamente nelle tue convinzioni; per non parlare poi delle ottiche macro o super-tele!



Eh... ma io perciò ho specificato: fatta salva la barzelletta della teoria e della pratica.

Detto in altre parole è molto probabile che se con un, esempio, 50/1,8 Canon STM fotografi la stessa mira ottica a 0,5 mt, 1 mt, 5 mt e 10 mt di distanza esso ti darà quattro risoluzioni diverse... ma le differenze saranno nell'ordine di 2/3 lp/mm non certo di 20 o 30 lp/mm come accadeva prima che si generalizzasse l'uso delle lenti flottanti!

In ogni caso però stiamo pur sempre parlando un obiettivo da 150 euro... se la stessa prova la fai con un Otus, che ha una meccanica a dir poco sopraffina, quelle differenze non le trovi di sicuro! ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:55

Con i macro è pure peggio, nel senso opposto! #machetelodicoafare ;-)

Temo che non "flottino" a dovere queste lenti interne...




Peggio che andar di notte!
Ma anche questo è ovvio... una volta un 50 mm macro all'infinito era lungo 6 cm ma alla MMaF era lungo più del doppio... adesso i macro hanno la messa a fuoco interna che si ottiene, appunto, con le lenti flottanto ma... diminuendo la lunghezza focale!

Ma alla fine dobbiamo pure metterci d'accordo: questo macro lo vogliamo per fotografare o per dire che il mio macro è più macro del tuo?
Oddio... la potremmo anche fare la gara a chi è più macro... ma alla fine scopriremmo solo che il mio macro è più macro del tuo... ok, ma costerà il triplo e la differenza sarà sempre di 2/3 lp/mm... mica 20 o 30 ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:59

Paolo ti credo, anche perchè siamo off-topic e disturbiamo l'opener.

Però "ricordo" che quando facevo/amo i test per le riviste, si facevano a 50 volte la lunghezza focale e con gli obiettivi oltre i 200mm iniziavano i "problemi".... ;-)

Temo che le differenze siano ben più delle poche linee/mm.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 12:54

Non credo che l'opener si senta disturbato da questa interessante parentesi che è l'ennesima riprova del fatto che l'ottica applicata misurazioni comprese è la patria di tutti i compromessi nei quali per un non addetto ai lavori è veramente difficile districarsi!;-)

Che dire...
se uno è bravo non ha neanche bisogno di manipolare i "dati di targa" dei vari obiettivi/sensori perchè gli basta presentare soltanto i dati che servono per dimostrare le proprie tesi glissando sugli altri ...
Così troppo spesso il risultato è un racconto credibile per tutti gli utenti poco attenti e non abbastanza confidenti con l'ottica applicata che, considerata la complessità dell'argomento, sono la stragrande maggioranza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me