| inviato il 04 Novembre 2022 ore 16:01
Schyter, hai visto l'adattatore che ti ho segnalato? |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 16:11
visto ora ma non credo vada bene per diversi motivi .... |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 21:31
trovato ...
 |
user240129 | inviato il 05 Novembre 2022 ore 22:35
Adriano Lolli è un eccellente progettista e ha tutta la mia stima! In passato mi ha fornito ottimi particolari. Chiunque lo denigri è solo un poveretto. Schyter! Molto bello l'obbiettivo...ma riesce ad impressionare fotograficamente oltre che psicologicamente??? Secondo me, è un obbiettivo adatto al sensore...Velvia lo ridicolizzerebbe Baci e abbracci |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 22:50
“ Schyter! Molto bello l'obbiettivo...ma riesce ad impressionare fotograficamente oltre che psicologicamente??? „ Ironia a parte ... credo di si. Lo dico non tanto per le recensioni che si trovano in rete (alcune su siti internazionali normalmente seri). Ho un amico "matrimonialista" per professione e grande appassionato per diletto (molto esperto su Nikon ... credo che possieda praticamente tutti i corpi analogici e parecchie ottiche), che mi dice sempre che ha 3 obiettivi soviet nel suo corredo che reputa paritetici con i corrispettivi Nikon e che non sostituirebbe mai. Uno dei 3 è proprio questo 35mm, un'altro è il Kaleinar 5H (100mm) e l'ultimo il fisheye. Lui i confronti, stampe alla mano, li ha fatti ... io no, ma con Kaleinar e Zenitar fisheye ho scattato diversi rullini restando piacevolmente soddisfatto. Questo 35mm lo proverò a breve ... magari con la Velvia 100 !!! Guardando le sue stampe a confronto e pensando alla differenza di prezzo d'acquisto ... sia io che lui ci siamo fatti quattro risate ... pensando alle fisime di tanti fotoamatori che si svenano per certe attrezzature. Saluti a te Bruno. |
user240129 | inviato il 05 Novembre 2022 ore 23:15
“ Guardando le sue stampe a confronto e pensando alla differenza di prezzo d'acquisto ... sia io che lui ci siamo fatti quattro risate ... pensando alle fisime di tanti fotoamatori che si svenano per certe attrezzature. Sorriso „ Beh, sul prezzo è stato giusto ridacchiare... Ma sulla qualità nutro serissimi dubbi poiché, Leitz è inarrivabile! Però, è assolutamente doverosa una effettiva cognizione del mezzo utilizzato; di fatto, ci sono parecchi utenti Leica che utilizzano il telemetro con pellicola ma che fanno cose raccapriccianti...io su tutti! Comunque, scherzi a parte, preferisco di gran lunga le tue fotografie d'argento alle pur perfette e straordinariamente belle immagini digitali; continuo sempre ad immaginare che splendide fotografie riusciresti a realizzare con Leitz |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 23:39
“ Ma sulla qualità nutro serissimi dubbi poiché, Leitz è inarrivabile! „ il confronto delle stampe era tra le 3 ottiche soviet citate ed i corrispettivi Nikon ... non Leica !!! MC Mir 24H 35mm vs Nikon 2/35 MC Kaleinar 5H 2.8/100 vs Nikon 2.8/105 MC Zenitar K 2.8/16 vs Nikon 2.8/16 |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 10:23
Ed io, pur riconoscendo l'ottima qualità delle ottiche Leitz/Leica, non esagererei definendole inarrivabili, perché il confronto con le Carl Zeiss realizzate per la Contax a telemetro nel dopoguerra e poi quelle calcolate e realizzate per la Contarex, mostrerebbe che siamo ad un ulteriore livello di inarrivabilità, dove anche le Leitz, mostrano dei limiti. Anche se, nelle nostre mani di fotoamatori più o meno evoluti, le differenze alla fine scompaiono, magari anche a paragone con ottiche assai più modeste. Così come non butterei la croce addosso alle ottiche calcolate dai tecnici sovietici, che conoscevano benissimo il loro mestiere e che ci hanno lasciato creazioni di livello straordinario, che hanno il solo difetto di costare -assai spesso- delle miserie. Saluti dal Canton Ticino, Enzo |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 19:45
Io offro CAD e stampante 3D per la causa, ovviamente in polimero, ovvero plastica |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 20:10
Grazie di cuore Oldman76 ... generoso da parte tua, ma ho risolto avendo trovato l'originale (è ancora fermo in dogana a Milano). |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 20:27
Meglio, sui russi sta meglio il metallo |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 20:56
Io ne ho uno con attacco m42, se si trova la baionetta Nikon potrei fargli fare un giro sulla FM |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 21:45
“ Io ne ho uno con attacco m42, se si trova la baionetta Nikon potrei fargli fare un giro sulla FM „ A saperlo ce lo scambiavamo ... comunque la baionetta Nikon (dedicata) per questo Mir è relativamente più facile da trovare rispetto al contrario ... ho faticato non poco per trovare quello m42. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 9:47
Finalmente ho capito il mistero. Guardano l'ottica si capisce che è preparata per macchine tipo Nikon. Doppia scala diaframmi e scanalatura per accoppiamento allesposimetro, poi la mia ha un attacco m42 ma una fessura per la leva diaframmi, che non è presente. Mi sa che oltre alla baionetta devo recuperare anche la leva. Al momento i diagrammi si a aprono e chiudono seguendo la posizione della ghiera, usandola su digitale va bene, ma su un corpo a pellicola è un po' scocciante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |