RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 17-70mm f/2.8 X Fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 17-70mm f/2.8 X Fujifilm





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:43

@PcProt

m.dpreview.com/reviews/tamron-17-70-f2-8-di-iii-a-vc-rxd-field-review

Dpreview ha provato la versione sony e nonostante qualche difetto comune in questo tipo di lenti ha dato una recensione molto positiva.

dustin abbot la definisce una amazing lens



Io non avrei dubbi se cercassi uno zoom di quel tipo in fuji


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:43

@gundam su fotocolombo

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:48

@dodopl il 12-100 f4 olympus è stato il primo superzoom di alta qualità e da comparative si è visto che corrisponde al 12-40 come qualità se non serve il 2.8 di questo.

A questa categoria si sono poi uniti il 24-200 nikon e il 28-200 tamron per sony e. Fuji purtroppo è impantanato con zoom vecchi e/o mediocri come il 18-135, il 16-80 e il 18-55.

Lo stesso 16-55 è anacronisticamente grosso e pesante dato che ora ci sono 24-70 f2.8 per ff che pesano 700 grammi

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 12:54

Il prezzo del 17-70 a 679 euro è per la versione Sony. La versione fuji costa 910 euro.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 12:57

Beh il 16-55 f2.8 di Fujifilm pesa 655gr ed è costruito molto bene, una solidità davvero professionale.

Ha qualche anno, potrebbero togliergli giusto circa un etto… infatti il Tamron in oggetto pesa 525gr. È costruito altrettanto bene?

Comunque se dopo i fissi Fujifilm riuscisse a fare il rinnovamento anche degli zoom più datati credo che male non farebbe.

18-135 e 16-80 in effetti mi sembrano due mezzi passi falsi dal punto di vista della qualità ottica per essere della serie XF. Ottimi costruttivamente ma non di pari livello otticamente. Certo per tanti usi vanno benissimo ma potevano essere collocati meglio nella serie XC, la loro qualità ottica non alta si armonizzava meglio con una fattura costruttiva buona ma più economica(appunto da serie XC) e costare meno.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 13:07

Il “difetto” del 16-55 è il diametro filtri di 77mm.
Non in linea col 10-24 e il 40-150.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 14:03

Sto caricando i files, tra un pò potrete farvi un'idea reale.

Nel frattempo:

I difetti segnati da DP Review in negativo 17-70 2.8 Tamron
1. Forte distorsione a forma di barilotto ai bordi estremi larghi lunghezza focale minima (c'è ma è usabilissima comunque)
2. Forte distorsione a forma di cuscino a lunghezza focale medio-teleobiettivo (impercettibile)
3. Bokeh ad anello di cipolla piuttosto forte (io uso solo fissi e lo sfocato di questa lente è veramente qualcosa di bello e con un carattere tutto suo molto cinematografico. Fare le foto alle luci di natale per me non ha mai avuto senso...)
4. Bokeh troncato ai bordi dell'immagine (troncate le menti di chi fa quei test...)
5. Incline a immagini fantasma a forti fonti di luce (assolutamente nella norma, e poi pensare che io i fantasmi spesso li cerco appositamente, ma sono fotografi o tecnici della Nasa?)
6. Alcuni LoCA anche evidenti (assolutamente nella media)
7. Nessun controllo fisico per le modalità di messa a fuoco o stabilizzazione (come direbbe Verdone... 'N CHE SENSO?)
8. La ghiera di messa a fuoco manuale non sembra ottimale (ECCO E QUI LO SCRIVO TUTTO IN MAIUSCOLO PERCHE' SIA BELLO EVIDENTE... TUTTE (AD ECCEZIONE DEL 23 1.4 SERIE OLD) LE LENTI FUJI HANNO UN'ESCURSIONE PER LA MESSA A FUOCO MANUALE TROPPO LUNGA E SOPRATTUTTO IN VIDEO DIVENTA INGESTIBILE PERCHE' PER AVERE UN PASSAGGIO DI FUOCO DI 6-7 METRI DEVI FARTI VENIRE IL MAL DI POLSO A FURIA DI GIRARE. QUINDI QUESTA E' UNA DELLE CARATTERISTICHE CHE ME LO FA DEFINIRE UNA LENTE PERFETTA PER FARE VIDEO DAL MOMENTO CHE CON UN PICCOLISSIMO MOVIMENTO COPRE DISTANZE SIDERALI ED E' ANCHE MOLTO FLUIDO E PRECISO. NON TROVO UN SOLO DIFETTO SE NON QUELLO CHE NELLA ZOOMATA PERDE IL FUOCO. MA PER ME NON E' VITALE PERCHE' NON ESEGUO DI ZOOM IN RIPRESA. LI FACEVANO GLI OPERATORI DEGLI ANNI 60...)

Quindi lascerei a quelle recensioni il giusto spazio e cioè di chi le lenti invece che usarle nel mondo reale le usa sui banchi di prova.

Per quanto riguarda l'imprecisione nell'AF in ambito fotografico concordo che ci possa essere ma solo dopo essersi bevuti 30 rum & pera ahaha. Ma da dove le tirate fuori ste recensioni?!?! L'AF è una scheggia e non ne sbaglia mezza.

Sinceramente a me che odio gli zoom poco luminosi (eh si per me il 2.8 non potrà mai essere definito tuttofare) sta lente sembra esattamente in tutto e per tutto il massimo che si possa avere concentrato in un unica soluzione.

Tra l'altro si impugna benissimo ed è alquanto leggero.

Se si sommano tutte le caratteristiche non credo esista nell'intero panorama ottico di tutti i brand e formati di sensore una lente equivalente perchè quei pochi difetti minimi che può avere sono assolutamente accettabili. E se poi si cerca la perfezione assoluta allora basta prendersi qualche fisso per integrarla.

Consigliatissima per:

VIDEO di ogni genere, è la soluzione definitiva. (e trascuro il fatto che l'AF non è che sia silenzioso è che non lo senti proprio nemmeno se ci attacchi l'orecchio sulla lente)
FOTO per chi vuole una lente unica, stabilizzata, tropicalizzata, leggera con un livello ottico di livello medio alto con delle punte alle focali intermedie. Da abbinare a qualche fisso all'occorrenza.





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 14:13

@gundam non avevo visto, immagino scenderà nei prossimi mesi del resto per sony è uscito da un po

@dodopl Il 16-55 sony f2.8 sony apac pesa 494g con filtri 67mm. È lo schema ottico non solo i materiali a fare il peso. Il tamron è in plastica ma sono molto robusti. Ho scattato col tamron 28-200 con costruzione simile al 17-70 a fuerteventura in mezzo al vento sabbia e onde senza conseguenze.

C'è stata una evoluzione nel disegno delle ottiche in questi anni sony ha fatto scendere il 24-70 f2.8 da 886g a 695g. Fuji farebbe bene a fare una versione 2 dei propri zoom ora che ha quasi finito coi fissi (restano da aggiornare i macro)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 14:13

Grazie!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 15:57

A 2.8 la vignettatura è evidente ma con C1 si toglie in un secondo, per il resto così al volo non ho trovato nulla di distante che avesse anche la stessa PDC su tutto il frame.

Tutte fate alla massima focale come richiesto 70mm.

www.istoriadesign.it/26.RAF 2.8 mano libera
www.istoriadesign.it/27.RAF 5.6 mano libera
www.istoriadesign.it/28.RAF 8 mano libera
www.istoriadesign.it/29.RAF 8 cavalletto
www.istoriadesign.it/30.RAF 5.6 cavalletto
www.istoriadesign.it/31.RAF 2.8 cavalletto
www.istoriadesign.it/32.RAF 2.8 cavalletto
www.istoriadesign.it/33.RAF 5.6 cavalletto
www.istoriadesign.it/34.RAF 8 cavalletto

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 16:02

Concordo che Fuji farà bene a rivedere gli zoom più datati, già lo scrissi, anche se ad esempio i redbadge rimangono ottimi tutt'oggi, li sto usando con totale soddisfazione. Ma visto che Fuji si vuole aprire a numeri maggiori farà comunque bene a rinnovarsi visto che sono cose che ci deve acquistare guarda, giustamente non deve rimanere ferma.

Anche se sinceramente l'evoluzione non sia quella del Sony 16-55 f2.8 per APSC, che si è compatto e pesa poco ma ha una vignettatura a 16mm che è davvero eccessiva, sarebbe dovuto essere un 18-55 f2.8 ma lo han voluto sfruttare da 16 delegando una correzione importante alla postproduzione. Se si cede molto sui difetti e delega alle "riparazioni" via software in post allora ridurre i pesi e le dimensioni è facile per tutti i produttori.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 16:11

Elaborate in jpg

www.istoriadesign.it/93270.jpg F 2.8
www.istoriadesign.it/93271.jpg F 8

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 16:38

In effetti parrebbe che il difetto sia in pratica quello della vignettatura a f2.8. E nelle ottiche compatte e leggere di solito è proprio la vignettatura ad essere maggiormente in agguato.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 16:43

I file raw sono l'unico modo x capire se un obiettivo vale il prezzo.

Appena torno a casa li scarico, grazie.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 16:49

Nel 26 raf io vedo come se fosse decentrato l'obiettivo, bordo sinistro ottimo, bordo destro con perdita evidente di nitidezza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me