| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 19:13
Ciao, grazie per i commenti e scusate il ritardo nella risposta. Il discorso di cosa c'è nel DNG e nel file sidecar mi è chiaro. Anche studio NX (Nikon) ne fa uno anche se sicuramente non in chiaro.... il vecchio capture lo inseriva nel NEF originale invece e per me era anche piu comodo. CMQ ho fatto qualche prova veloce e direi che se parto dal mio archivio di foto già processate, mi fredo da solo, perchè convertendole col dng converter, le modifiche fatte me le perdo e quindi dovrei processarle di nuovo. La sostanza è che sto cercando di capire in che direzione orientarmi per il mio workflow. Mi spiego meglio: studio NX lo trovo ottimo per essere gratuito, però ha delle funzioni abbastanza "vetuste" soprattutto per la riduzione del rumore. Stavo valutando se acquistare (Black friday) un topaz denoise o un DXOphotolab, ma in entrambi i casi mi pare di capire che la cosa migliora per "universalità" sarebbe lavorare in DNG. Photolab tra l'altro ce l'ho in trial e voglio capire se mi può rimpiazzare al 100% STUDIO NX. Inoltre mi sa che aggiornerò photoshop elements alla versone 2023, ed anche lì, il meglio sarebbe avere file da lavorare in DNG... In ultimo proverò anche "bridge" per la catalogazione... ho provato ACDsee ma non ci ho capito una mazza... (ho avuto anche poco tempo per provare la trial) non so se mi sono spiegato... |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 19:27
“ Stavo valutando se acquistare (Black friday) un topaz denoise o un DXOphotolab, ma in entrambi i casi mi pare di capire che la cosa migliora per "universalità" sarebbe lavorare in DNG. Photolab tra l'altro ce l'ho in trial e voglio capire se mi può rimpiazzare al 100% STUDIO NX. Inoltre mi sa che aggiornerò photoshop elements alla versone 2023, ed anche lì, il meglio sarebbe avere file da lavorare in DNG... „ Se utilizzerai un sw che legge i tuoi NEF, il passaggio attraverso DNG non serve. Occhio a non confondere un utility come Topaz con un convertitore completo che ti tratta tutto il processo con DxO. Oppure Adobe Camera Raw (immagino ci sia non Ps Elements). Sono proprio prodotti diversi. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 19:34
Dng converter va usato solo se poi si lavora con prodotti Adobe.. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 21:57
“ Stavo valutando se acquistare (Black friday) un topaz denoise o un DXOphotolab, ma in entrambi i casi mi pare di capire che la cosa migliora per "universalità" sarebbe lavorare in DNG. Photolab tra l'altro ce l'ho in trial e voglio capire se mi può rimpiazzare al 100% STUDIO NX. Inoltre mi sa che aggiornerò photoshop elements alla versone 2023, ed anche lì, il meglio sarebbe avere file da lavorare in DNG... „ come hanno già scritto in passaggio in DNG non serve a nulla. DXO Photolab sostituisce completamente NX Studio, anzi fa molte cose in più e con una qualità dei risultati migliore. Topaz può servire per il denoise ma poi i raw devono essere editati con qualcos'altro Acdsee può servire sia per la catalogazione che per sviluppo dei raw, ha millemila funzionalità, alcune davvero ben fatte (Light EQ ad esempio) ma profili colore e qualità del risultato sono decisamente mediocri. In ogni caso per il passato dovrai continuare ad usare NX Studio a meno di non rifare tutto lo sviluppo |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 9:34
Ok, piccolo aggiornamento... Sto provando un po' photolab7, ma devo dire che mi appare abbastanza "ostico". Soprattuto non mi piace per niente la gestione delle curve tonali che appena provo a modificare qualcosa, non da risultati (anche visivi, sull'andamento della curva) morbidi, ma è come se intervenisse su aree molto piccole... non so se mi sono spiegato. Altra cosa che non mi piace è che sempre sullo strumento di gestione delle curve, non c'è l'istogramma sovrapposto. cosa che per me era un'abitudine... VA beh, magari è solo questione di prenderci la mano, vediamo... ma credo che forse sia un po' "too much" e potrei restare su NX studio. MAgari provo a scaricare la trial anche di topaz denoise... la difficoltà però è immaginare un flusso di lavoro, perchè immagino che non possa fare una cosa tipo: Sistemo la foto con Studio NX, poi apro il file NEF "Elaborato" in topaz denoise e salvo, perchè le modifiche fatte sul NEF me le perderei... giusto? Era anche per quello che volevo un attimo capire sta cosa del DNG che essendo standard aperto mi pareva piu supportato da software terzi. @GIampaolo, si photoshop elements ha camera raw incluso, anche se io ho una versione vecchia (14) che mi pare includa CR7. Ma in pratica Phosohop lo uso poco e solo quando devo fare elaborazioni tipo creare panoramiche o "eliminare elementi" come cavi, pali della luce o simili... ma in quel caso uso il TIFF. Anche qua... l'idea del DNG era per capire se c'era modo di semplificare il lavoro. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 10:10
“ Sistemo la foto con Studio NX, poi apro il file NEF "Elaborato" in topaz denoise e salvo, perchè le modifiche fatte sul NEF me le perderei... giusto? Era anche per quello che volevo un attimo capire sta cosa del DNG che essendo standard aperto mi pareva piu supportato da software terzi. „ Non può funzionare, nemmeno con il dng, non è una questione di formato di file ma del fatto che NX Studio come Dxo Photolab o Lightroom sono programmi di editing non distruttivi, non modificano il nef o il dng ma registrano le operazioni di modifica in un formato proprietario che solo loro sono in grado di leggere e riprodurre. Per cui le modifiche fatte in un programma non possono essere replicate in un altro. L'unico modo è esportare in un altro formato che può essere jpeg, tiff o dng lineare. Nx Studio non credo che supporti il dng lineare, per cui resta il tiff. Comunque il denoise andrebbe fatto come prima operazione non alla fine. Dxo Photolab come tutti i programmi richiede un po' di studio, ha una logica un po' diversa dagli altri programmi. Io ad esempio non uso mai le curve, ha strumenti migliori per il controllo dei toni. Parto con lo Smart Lightning, esposizione se necessario, poi eventualmente agisco sui cursori ombre/mezzitoni ma senza esagerare. Se ad esempio voglio enfatizzare le nuvole o schiarire il terreno in un paesaggio uso i local adjustments non i controlli globali. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 18:01
Grazie GIanpaolo per le dritte su photolab, proverò sicuramente come hai detto. Vidiamo se riesco avenirne fuori. Per quanto riguarda l'impossibilità di passare le informazioni di regolazione da un software all'altro, temevo fosse così, ma va bhe sono un po' deluso lo stesso... soprattutto per il DNG. Capisco il NEF proprietario, ma sarebbe bello avere un formato che permetta un flusso di lavoro facile e trans-software ma va beh. Solo una domanda ancora: quando dici che il denoise dovrei farlo per prima cosa, usando DXO, ok... faccio tutto lì, ma se dovessi usare tipo "topaz", poi siccome salva in DNG... tornerei punto e a capo e non potrei usare NX studio ma per forza un software "adobe" giusto? Insomma la sostanza è che sto cercando di capire come organizzare il workflow, possibilemente senza dovermi affidare agli abbonamenti Adobe... |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 18:36
Ma perché nx studio non gestisce DNG? Considera che il DNG di Adobe DNG Coverter è proprietario, come detto sopra andrebbe usato solo con prodotti adobe, ma i dng creati con dxo, con topaz o altri sono dng aperti che non mostrano limitazioni su prodotti non adobe. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 20:10
Eh… no… al momento la situazione è questa: NX Studio supports the following formats for still images shot with Nikon digital cameras or saved using Nikon software: RAW pictures in NEF and NRW formats (extensions “.nef” and “.nrw”) JPEG (extensions “.jpg” and “.jpeg”), RGB mode only; CMYK mode and JPEG 2000 not supported TIFF (extensions “.tif” and “.tiff”), RGB mode only; CMYK mode not supported; editing available only with uncompressed files or files compressed using LZW HEIF (extension “.hif”), HDR only—note that you may be prompted to install a codec when displaying HEIF images single-frame in the view area (Windows only); follow the on-screen instructions even if a different codec has already been installed MPO (extension “.mpo”) |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 20:28
Allora o usi solo quello o cambi sw, e ce ne sono di molto più potenti.. Con adobe uso i dng compressi con perdita, sono minuscoli e risulta praticamente impossibile distinguerli dai raw. |
| inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:05
“ Solo una domanda ancora: quando dici che il denoise dovrei farlo per prima cosa, usando DXO, ok... faccio tutto lì, ma se dovessi usare tipo "topaz", poi siccome salva in DNG... tornerei punto e a capo e non potrei usare NX studio ma per forza un software "adobe" giusto? „ Topaz potresti anche usarlo dopo anche se con risultati peggiori (=più artefatti, che già di suo ne ha parecchi), io non lo uso ma ho letto di altri che lo usano alla fine proprio per questo tipo di problemi. Altrimenti serve un sw che legga i DNG lineari, che sono DNG diversi da quelli generati da una fotocamera. Oggi molti sw li leggono ma non tutti, ovviamente non NX studio, l'hanno fatto per i nef non per altri formati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |