| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 1:10
Ma se metti la r5 in crop mode arrivi a 1920, non c'è tanta differenza, o sbaglio? |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 4:36
“ Se proprio ti serve andare oltre i 1000mm spendendo meno di un terzo compri un Oly 150-400mm PRO che da solo arriva a 1000mm e con pochi spiccioli aggiungi una OM-1 +1.4X e 2X così arrivi rispettivamente a 1400mm e 2000mm e ti rimangono in tasca oltre la metà dei piccioli „ Non mi pare siano soddisfatte nessuna delle due condizioni che ho citato: - arrivare a 1200mm di focale reale - ottenere la migliore IQ a quella focale. Il crop o angolo di campo equivalente non lo prendo in considerazione, visto che lo puoi ottenere - con più flessibilità, decentrando alla bisogna - anche su corpi diversi dalla OM-1. “ Ma se metti la r5 in crop mode arrivi a 1920, non c'è tanta differenza, o sbaglio? „ Esatto, avrai grossomodo lo stesso angolo di campo (grossomodo perché è diverso il rapporto tra i lati) rappresentato da più o meno gli stessi mpx (che è la cosa che conta), ma con l'utilizzo dell'ottica "liscia", sempre preferibile. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 9:37
Mano male che ogni tanto leggo un po' 8. Vuol dire che su questo lido non tutto e' perduto |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 11:53
Non so chi abbia scritto quello che hai quotato Big (immagino), comunque sono le solite difese d'ufficio di mammina di chi neanche sa di cosa parla e non ha mai preso in mano o usato una focale 800 o 1200, o è stato mai capace di fare una foto con una attrezzatura del genere. In ogni caso, si tratta di un'operazione fallimentare di Canon (avevano pubblicato anche dei grafici mtf che hanno dovuto di corsa cancellare, o cambiare quelli degli is2, non ricordo perchè li avevano già tolti) dovuta alla fretta di frenare il drenaggio verso Sony, alla voglia di risparmiare, e dare così modo al fanboismo, fino a quel momento zittito, di scatenarsi, come è puntualmente avvenuto. Avrà pur frenato le migrazioni, ma la perdita di immagine è andata a sommarsi alle altre, creando un velo di inaffidabilità del marchio che temo sarà indelebile. Un marchio che ha abituato i suoi utenti reali, quelli che comprano realmente queste attrezzature (me in testa), per decenni all'eccellenza assoluta, non può fare uno scivolone del genere. Non si possono progettare gli obiettivi nativi di un nuovo sistema in questo modo. Al tempo (35 anni fa), quando lanciarono il sistema eos, buttarono fuori subito 300/2.8 e 600/4, due astronavi rispetto alle carrozzelle a carbone del tempo. Ora, paragonando il 600/4 Sony all'omologo Canon, di che vogliamo parlare? Lasciamolo pure al secondo miglior fotografo di uccelli europeo Però no, big, nonostante tutto, con un 150-400, non credo proprio che arrivi a 1200mm come si deve E ora scatenate l'inferno   (occhio gpu, è una trappola ) |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 12:21
@Leone Giuliano Che dire... non sono mai stato un amante dei duelli rusticani per definire differenze di resa ottica spesso appena visibili per l'occhio umano che tra l'altro nel caso in oggetto ritengo siano ampiamente compensati da una ben maggiore versatilità, maneggevolezza e portabilità... Comunque io volevo soltanto far notare che, almeno secondo me, anche la sola differenza nelle prestazioni ottiche tra i due obiettivi non vale quella stratosferica differenza di prezzo! |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 12:30
Occhio che con la differenza che “non si vede” tra un 600m. F4+2X e un 1200mm F8 nativo qualcuno di buona mente si mette dietro il 2x sull'RF e lascia suglia scaffali il 1200mm.. Meditate gente, meditate… |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 14:48
Quanta supponenza di chi pensa di aver usato solo lui focali oltre i 500mm. Nulla di nuovo sotto il sole, comunque, sono i soliti Marchesi del Grillo, che quando certe cose le scrivevo io ero un fanboy, poi quando il giocattolo (R5) l'hanno avuto anche loro, le stesse affermazioni sono divenute magicamente verità. Per rispondere a Big, il 100-400 Olympus moltiplicato 1.2 internamente e poi duplicato con extender, oltre ad aggiungere un sacco di lenti ad uno schema ottico già non banale (l'ottica è pur sempre uno zoom), sconta anche una luminosità di f/11 contro l'apertura f/8 del Canon 1200. Che su un sensore più piccolo, in contesti dove i tempi veloci obbligano a sensibilità spesso elevate, si somma alla differenza di focale e resa ottica. Insomma se devi fotografare qualcosa di lontano, questo o quello pari non saranno. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 17:23
Big, la differenza di prezzo non esiste proprio. Il 150-400 è un obiettivo reale. Queste ottiche Canon invece neanche so se saranno mai prodotte, loro ci provano come col 1200/5.6, ma non so quanti abboccheranno. Sono solo un modo per far parlare i grilli parlanti con esperienza zero ma chiacchiera 1000. E se sai di cosa parli, loro che non fanno altro che attorcigliarsi alla loro vanagloria e non hanno mai preso uno di questi aggeggi in mano, ti insultano pure |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 17:55
Come se un 600 duplicato fosse sideralmente differente da un 500 moltiplicato anche lui 2X. Anzi, i 600 come RF e GM pesano anche qualcosa meno e sono meno sbilanciati in avanti. Quanta inutile arroganza, ed occasioni per tacere sprecate. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 19:04
Otto ma con chi stai parlando? |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 20:33
“ sconta anche una luminosità di f/11 contro l'apertura f/8 del Canon 1200. „ Otto fai meglio i conti! Il 150-400 a 1000mm è un f/5.6 (per l'esattezza f/5.625) a 1120mm è un f/6.3 a 1400mm è f/8 un (per l'esattezza f/7.875) a 1600mm è un f/9 e soltanto a 2000mm diventa un f/11 (per l'esattezza f/11.25) |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 20:38
Il 100-400 a 2000mm reali non ci arriva mai. A 1000mm è f/11, che è quello che conta. Quindi sulla medesima superficie raccoglie uno stop di luce in meno. Non iniziamo con le equivalenze, perché allora l'RF monta anche sulla R7 che va pure oltre il micro. “ Otto ma con chi stai parlando? „ Con chi mi ha bloccato, ma che evidentemente, con somma coerenza, mi legge ugualmente. Precisato quanto sopra, trovo anche io alquanto discutibile la scelta di Canon di “riciclare” in ogni modo progetti che, pur relativamente recenti, sono nati e pensati comunque per un altro sistema (EF). Apprezzo molto, molto più l'approccio che Nikon ha avuto con i suoi supertele Z. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 22:13
Beh, un conto è leggere corbellerie di chi non ha un'idea concreta continuamente e senza un freno (e che continua a scriverne vedo). Altro è leggere quando lo decido io  |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 4:21
E' proprio vero che quando si è a corto di argomenti, la prima reazione scomposta è l'insulto. Era da un po' che mancavo, ma vedo che è cambiato poco… Alla via così!! |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 9:24
Buongiorno, prendo atto del fatto che, quando si parla di tele FF, ogni riferimento/confronto con i tele Micro4/3 con stesso angolo di campo è poco gradito... quindi immagino che se si parlasse di un super tele f/2,8 sarebbe ancora meno gradito parlare dei casi in cui con il formato FF bisogna chiudere il diaframma per avere abbastanza PDC... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |