RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho bruciato lo specchio!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho bruciato lo specchio!





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 9:48

E chi sei Archimede??

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 10:26

È scritto su TUTTI i manuali delle macchine in mio possesso.. Ma anche a logica! Per fortuna nessun danno grave.. Ora magari evita anche di fare foto col tele al sole a meno non sia proprio all'orizzonte, altrimenti rischi la retina Cool

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 10:42

succede anche con le Leica M, a parecchi sono bruciate le lamelle dell'otturatore...


E chi sei Archimede??



Confermo. MrGreen

avatarmoderator
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 10:55

Anni fa stessa problematica per un altro utente del forum che aveva poggiato la fotocamera con un 300 2,8 inavvertitamente puuntata verso il sole ... non ritrovo la discussione ... se la trovo la linko qui.
Un saluto.
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 10:59

Oltre 45 anni di reflex e non mi è mai successo, ma sono ben cosciente che può capitare...

E' un'esperienza interessante della quale fare tesoro, come anche quella dei danni -irreparabili- al sensore causati dalle luci laser delle discoteche (perché c'è anche quel problema...)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 11:11

È scritto sui manuali ed è una cosa risaputa, qualsiasi cosa disponga di una lente non va lasciata al sole.
Ci sta chi ha trovato la macchina in fiamme (anzi purtroppo in alcuni casi ha generato cose ben più gravi) lasciando gli occhiali sul cruscotto sopra dei libri.
La macchina va sempre posata in ombra se possibile o coperta o con tappi.
Anche posarla appoggiata sull'ottica non è raccomandabile (tipico con i supertele) perché le lenti del mirino potrebbero bruciare il display interno, motivo per cui è bene coprire l'oculare nel caso.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 11:19

Con la rollei lensball, dopo che mi sono seccato a fare qualche fotazza, ci accendo il fuoco tranquillamente. Occhio, i raggi del sole collimati, fanno brutti scherzi.

user236140
avatar
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 12:16

le giovani marmotte cercavano di accendere un falò in campeggio con una lente d'ingrandimento.


pensa se avessero saputo che un tele fa più effetto...
MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 12:23

Si sa che il 90% degli incendi boschivi è causato dagli specchi delle refless, ecco il vero motivo x cui sono stati dismessi

user236140
avatar
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 12:37

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 13:02

Abbiamo trovato la soluzione alla crisi energetica, con tutte le reflex vecchie che ci sono in giro MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 13:08

Al posto del fornello da campo metti una pentola su una reflex e ci bollisci l'acqua

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 13:12

Poffarbacco

Con i CCD delle telecamere di 40-50 anni fa non si poteva puntare neanche una lampadina su fondo scuro.
Il sensore rimaneva impressionato per diversi minuti creando un effetto scia nel filmato.
Tutte le volte si recitava un Ave Maria sperando che il sensore non fosse irrimediabilmente rovinato.

Sorry


avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 13:28

l dinamica esatta è stata la seguente:
La macchina col 300 era sul cavalletto, la testa lasciata con il titl "libero" lascia 2 possibilità, ottica in giù praticamente verticale o ottica all'insù con inclinazione di 45-60° (non so di preciso...), e io solitamente preferivo la seconda, perchè rimettere in assetto la macchina mi risulta più facile e perchè rimane complessivamente più bilanciata sul cavalletto, e quest' ultimo aspetto è, ancor di più evidente col trecentone che possiedo da poco.
...Mi sa che dopo questa, cambierò abitudine!


avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 13:33

quanto tempo l'hai lasciata all'insù?

credo sia realistico considerare un tempo compreso tra 1 e i 2 minuti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me