| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 14:51
Su "R" (sulla MIA "R") i Sigma ART vanno PERFETTAMENTE! GL |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 19:24
ho una R ed una R5 sulle quali uso sia un 24 f1.4 Art che un 50 f1.4 Art, nessun aggiornamento fatto alle ottiche e funzionano alla perfezione. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 7:52
Alla fine ho preso il sigma 50 art e con la dock sigma ho tarato l'obiettivo che aveva un back focus. Adesso mette ha fuoco correttamente e....ha una nitidezza impressionante anche a f1.4 Lo sfocato è molto piacevole e l'af veloce anche sui punti molto laterali della scena. Ho un unico dubbio, visto che è la prima lente non canon che monto su R6, la stabilizzazione di immagine in camera funziona o no? Sul menù è regolarmente attivata ma non mi sembra di vedere differenze attivandola o disattivandola... |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 8:54
1. La taratura su ml non dovrebbe servire a nulla, secondo me adesso funziona correttamente perché hai anche aggiornato il firmware, come indicato da Sigma. 2. Su R6 ho notato una differenza importante nella prestazione della stabilizzazione tenendola attiva sempre, non solo in fase di scatto. ipotizzo dipenda dal Parkinson di ognuno... |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 10:11
L'unica accortezza che consiglio quando si tratta di ottiche Sigma su Mirrorless Canon è l'aggiornamento firmware. Per il resto su R5 non ho notato problemi con il Sigma 28 Art |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:52
Posseggo questa lente su eos r, è semplicemente meravigliosa...inizialmente vole prendere l ef 1.2 ma alla fine ho scelto piu nitidezza a f1.4. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 13:21
L'ottica e la dock sono aggiornate all'ultimo firmware però c'era comunque un back focus che ho corretto con il dock. Secondo me, se si vuole salire di livello e mantenere l'autofocus, l'unica soluzione è il 50 rf 1.2. Il sigma 50 è nitidissimo e ha un ottimo rapporto q/p o come dicono gli americani un bang for the buck. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 22:09
Sinceramente dai test che ho visto e dalle immagini preferisco la resa del milvus,la nitidezza mi pare sullo stesso livello del sigma,la tropicalizzazione dello zeiss 50mm f1.4 milvus e la qualità costruttiva sono superiori(gli ho solo provati,non possiedo nessuno dei due ma ho sentito la differenza),la ghiera in gomma può non piacere. Il sigma senza dubbio è ottimo,super nitido e con uno sfocato buono,ha un ottimo prezzo ed è af,però al prezzo del milvus dovresti avere un'ottica che per costruzione è "eterna" e per la quale non devi preoccuparti mai,una cosa che sarei disposto a scambiare con l'autofocus e sinceramente le trovo due tipi di resa differenti. Sinceramente se è l'ottica che utilizzi sempre ma necessiti sempre l'autofocus prenderei il sigma,se invece non hai sempre bisogno dell'autofocus più di un pensiero lo farei,specialmente se usato in ottime condizioni verificabili di persona. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 9:07
Buongiorno a tutti, a prescindere dall'ottica io trovo solo che a f 1,4 sia con mirrorrless che con reflex digitali, con qualunque ottica manuale non è facile mettere a fuoco correttamente, l'AF specie su corpi ML di generazione recente aiuta. Magari nello Zeiss trovi la scheda firmata dell'operaio che lo ha assemblato, ma questo non aiuta nell'uso. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 12:38
Secondo me dipende alla fine dall'uso che uno deve farne. In situazione dove c'è un pò di dinamismo con un'ottica a fuoco manuale potresti fare un pò di fatica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |